SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli Animali della Commedia di Renzo Giacopini

Casa editrice Mazziana, 2018 - Un testo di approfondimento, dedicato ad un tema molto affascinante della Divina Commedia: gli animali.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 30-05-2018

1

Gli Animali della Commedia

Gli Animali della Commedia

  • Autore: Renzo Giacopini
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La Divina Commedia è come uno scrigno che contiene tutti i riflessi della sterminata cultura di Dante trasfigurata attraverso la sua alta Poesia. La lettura del Poema è una continua fonte di meraviglia per la varietà dei temi trattati, per le argute pennellate che il Poeta imprime con i suoi versi a un personaggio o ad una scena, ma soprattutto per la forza e la bellezza delle sue similitudini e metafore. Se ci limitiamo solo ai temi trattati ben presto si comincia ad avvertire la vertigine perché si va dalla filosofia alla teologia, dalla matematica alle scienze naturali, dalla geografia alla storia, dall’astronomia alla mitologia e così via. La lettura del Poema ha ispirato e ispira studi tematici basati sullo scibile dantesco sciorinato attraverso i canti della Commedia.

Renzo Giacopini che si dedica da decenni alla lettura e allo studio intenso del Divino Poema ha già dato alle stampe alcuni mirabili frutti della sua passione con testi quali Le Preghiere della Commedia, Tutte le Donne della Commedia, Io e Dante e ora con questa sua ultima ammirevole fatica: Gli Animali della Commedia.
Vi è già qualche opera dedicata a questo argomento, ma non esaustiva come il libro di Giacopini.

Perché gli animali della Commedia sono un tema affascinante, sia per i dotti commentatori sia per il lettore che ha solo ricordi scolastici dell’opera di Dante? La risposta è in una parola: la similitudine. Di similitudini se ne incontrano in ogni canto. Come mai? Il grande critico semantico Antonino Pagliaro chiarì (Similitudine, «Enciclopedia dantesca», 1970) che Dante avesse trovato proprio nella similitudine e nella sua affine compagna, la metafora, la possibilità di rendere comprensibile al lettore il tema del suo viaggio e di coinvolgerlo nella narrazione sfruttando al massimo il bagaglio della sua esperienza delle cose terrene.
La funzionalità rappresentativa delle similitudini della Commedia parte dalla forma in cui si articolano i tre costituenti di una similitudine: il figurato (o tenore), il figurante (o veicolo), e i connettivi. È questa struttura che Dante utilizza magistralmente, richiamando caratteristiche e comportamenti di tanti animali: dagli uccelli alle fiere, dagli animali domestici a quelli selvaggi, da quelli maestosi come l’aquila ai più piccoli come le formiche e ai più ripugnanti come i serpenti, dagli animali immaginari come il Grifone ai mostri infernali come le Arpie.

Il merito di Giacopini consiste nel riunire le specie animali attraverso le similitudini facendo emergere per noi un meraviglioso museo in cui possiamo notare la fierezza del leone e l’astuzia della volpe, la maestosità dell’aquila e la ferocia del lupo. Giacopini si chiede anche se vi sia una correlazione univoca tra animale e cantica ma conclude giustamente alla fine che in assoluto essa non esiste. Ma il connettivo che riesce a dare unità a questo variegato mondo è la sua prosa, pacata ed elegante, sempre intrisa di una bonaria ironia per alcuni richiami al mondo odierno e alla sua esperienza di vita e che rende il suo libro un testo magistrale utilissimo per accompagnare la lettura dei canti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli Animali della Commedia

  • Altri libri di Renzo Giacopini
Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto
La mitologia della Commedia
Io e Dante

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
La verità, vi prego, sull'amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002