SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto di Renzo Giacopini

Mazziana, 2018 - Attraverso la rievocazione delle storie di vari personaggi e di fatti del suo paese natale, Pescantina, Renzo Giacopini ci narra la sua vita e i suoi affetti in un viaggio alla scoperta del significato della propria vicenda umana.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 13-02-2019

2

Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto

Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto

  • Autore: Renzo Giacopini
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Scrivere i ricordi della propria vita può far cadere spesso nell’autocelebrazione, incentrando tutti gli avvenimenti attorno alla propria persona ed è raro saper trovare attraverso la scrittura il giusto equilibrio tra ciò che si vuole narrare e quello che effettivamente è stato vissuto. Renzo Giacopini vi riesce invece magnificamente nel suo ultimo libro “Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto” in cui, attraverso la rievocazione delle storie di vari personaggi e di fatti del suo paese natale, Pescantina, ci narra la sua vita e i suoi affetti in un viaggio alla scoperta del significato della propria vicenda umana.
L’esordio è quanto mai significativo con la dedica al padre, presenza molto forte nella vita dello scrittore e con la dichiarazione dell’identificazione del suo paese con la sua vera Patria, cioè della sua totale appartenenza alla storia, alla cultura e alle tradizioni di Pescantina.

Giacopini, dopo avere girato il mondo come ingegnere della Sirti (una grande azienda di telecomunicazioni), giunto alla pensione, trova finalmente il tempo di tornare più spesso al suo paese natale e di rivivere momenti salienti della sua fanciullezza, pur trovando molti luoghi cambiati, diversi da quelli che si impressero nella sua mente di fanciullo, e sapendo che tanti personaggi che contribuirono alla sua formazione umana e sociale sono ormai scomparsi come fotogrammi di un film andato avanti e che non si è potuto più rivedere. È questa la ragione del titolo significativo “Qualche Pescantina fa”, analogo all’Amarcord di Fellini. Ma Giacopini, passeggiando per il lungadige, pur scorgendo tanti cambiamenti inevitabili avvenuti nei luoghi frequentati nella sua giovinezza, rivive a poco a poco gli interminabili giochi all’aria aperta fatti a Piazza San Rocco con altri bambini, tutti accomunati, come scrive:

dalla gioia di vivere e da una povertà che era la norma e non ancora una vergogna.

Si rivede in primavera fare a gara con i suoi amici nel cercare di colpire con la fionda i rondinoni che volteggiavano attorno al campanile della chiesa omonima. Riavvolgendo la pellicola della propria vita gli vengono innanzi le immagini di tante persone che, chi più e chi meno, hanno contribuito alla sua crescita: la rigida Suor Gaetana, il severo don Castagna, il gelataio che suonava la fisarmonica, lo scapestrato cugino Zraff, l’epicureo zio Rico che lo portava ad uccellare, l’amato papà che gli dispensava tanti consigli. I ricordi gli fanno rivivere le vicende di tanti altri personaggi, macchiette che caratterizzavano la vita sociale di Pescantina: Ornero, il re degli ambulanti, Migliano, l’aviatore, Togno Culata, poeta ufficiale di Pescantina, Nelo Bale, presunto donnaiolo. Ma vi sono anche i ricordi degli sport più amati, il calcio, il ciclismo e immancabilmente dei risvolti comici di alcuni episodi relativi.
Nell’epilogo di questo bel libro non poteva mancare il ricordo dell’amata moglie e la consapevolezza dei begli anni vissuti insieme a lei. A mano a mano che si procede nella lettura accade una sorta di identificazione tra lo scrittore e il lettore per cui anche quest’ultimo crede effettivamente d’aver conosciuto i luoghi e i personaggi descritti. Come mai? Ciò è dovuto semplicemente alla magia della prosa di Giacopini, magnificamente e volutamente colloquiale, come potrebbe essere il suo parlare ad un amico che sta passeggiando con lui sul lungadige mentre gli indica con una punta di rimpianto tutti i luoghi che lo videro protagonista in quelle stagioni ormai lontane. Un libro da leggere, ma anche da rileggere, venato dalla poesia che, come affermava Leopardi, è legata ai ricordi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto

  • Altri libri di Renzo Giacopini
Io e Dante
La mitologia della Commedia
Gli Animali della Commedia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002