SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La mamma del sole di Andrea Vitali

2010 - Eccoci nuovamente a Bellano, ridente paesino affacciato sul lago di Como dove ha dimora ed esercita la sua attività di scrittore, oltre che di medico, il Dott. Vitali. Appena arriviamo, però, un’ondata di caldo afoso ci travolge e ci fa vacillare. E’ la mamma del sole, come la chiama il brigadiere Mannu...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 19-04-2010
La mamma del sole

La mamma del sole

  • Autore: Andrea Vitali
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2010

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Eccoci nuovamente a Bellano, ridente paesino affacciato sul lago di Como dove ha dimora ed esercita la sua attività di scrittore, oltre che di medico, il Dott. Vitali. E’ proprio a lui che siamo venuti a fare visita, per apprendere le ultime storie, gli intrecci e i misteri di questo angolo d’Italia.
Appena arriviamo, però, un’ondata di caldo afoso ci travolge e ci fa vacillare. Siamo capitati nell’estate del 1933, e l’afa sta tenendo in scacco non solo l’intero paesino, ma tutta la zona del lago e più o meno, immaginiamo, tutta Italia. E’ la mamma del sole, come la chiama il brigadiere Mannu: lui è sardo, e dalle sue parti, per far sì che i bambini non escano a giocare nelle ore più calde, si usa come spauracchio questa mamma del sole, nominandola con un tono di voce minaccioso. Un altro modo di definire la canicola e di spaventare i bimbi impedendo loro di fare qualcosa di malsano, come quando si chiamano in causa l’uomo nero, il baubau, la strega cattiva o quant’altro.
Questa mamma del sole, però, spaventa anche gli adulti, e soprattutto li rende apatici, svagati, assenti. Stavolta abbiamo l’impressione che anche il Dott. Vitali sia sotto il suo effetto: il suo racconto procede molto più lentamente del solito, come un accaldato lavoratore che volesse evitare gli effetti dell’afa. Le sue parole sono avvolte in un’aria tremolante, abbagliante, che ci suggerisce un intero paese che si muove “al rallentatore”, abbacinato dall’atmosfera incandescente.
Molta atmosfera, pochissima trama: d’altronde, con il caldo ci si muove poco. I fatti vengono fuori quasi esclusivamente dalle varie conversazioni fra i carabinieri bellanesi, chiusi il più possibile in caserma, alla ricerca di un filo di vento che si decida a passare dal complicato sistema di finestre e porte aperte escogitato per favorire il riscontro d’aria. Oltre al già citato Mannu, troviamo il carabiniere Milagra, che segue appassionatamente la trasvolata di Italo Balbo tramite un apparecchio radio vecchio e acciaccato, e poi l’appuntato Misfatti e il maresciallo Maccadò. La tegola che cade loro sul capo all’improvviso è rappresentata dall’anziana Maria Domenici, ospite di un ospizio a Gravelona, trovata morta nella toilette della motonave “Nibbio”, mentre rientrava da Bellano a Gravelona. Perché si trovava su quella nave? Cosa c’entra Don Carlo, il parroco di Bellano? Cosa sa il Bigé, il sacrestano indiscreto? Nel frattempo anche il Cavalier Vignetta ha il suo bel da fare, per impedire che una certa storia che riguarda la Velia Berilli venga alla luce. E. come se non bastasse, c’è da scoprire chi ha rotto il vetro del bagno della caserma, e da lottare col vetraio Seccanati affinché si decida a rimetterlo a posto in fretta e a un prezzo ragionevole. Per non parlare degli scrupoli del Mannu, che deve inviare i saluti a tutti i parenti rimasti in Sardegna: lettere o cartoline? Tutte uguali o diverse? Una sola con i saluti per tutti o una per ciascuno?
Alla fine, tutte le storie sembrano quasi sgonfiarsi, afflosciarsi con l’esaurirsi del caldo. Vitali si conferma ancora una volta scrittore capace di evocare atmosfere e di descrivere in modo delizioso le storie e le figure del suo paese natale. Peccato per la trama, sensibilmente meno appassionante di quella di altri romanzi dello stesso autore, così come vi è meno “affollamento” e meno vivacità nei personaggi. Comunque una lettura rilassante e suggestiva, in attesa del prossimo romanzo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mamma del sole

  • Altri libri di Andrea Vitali
  • News su Andrea Vitali
Un amore di zitella
Di impossibile non c'è niente
Zia Antonia sapeva di menta
Bello, elegante e con la fede al dito
Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Taobuk 2017 a Salina e Pantelleria: il Festival letterario di Taormina continua nelle isole minori

Taobuk 2017 a Salina e Pantelleria: il Festival letterario di Taormina continua nelle isole minori

Nel nuovo libro di Andrea Vitali i protagonisti dicono parolacce, finalmente

Nel nuovo libro di Andrea Vitali i protagonisti dicono parolacce, finalmente

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Anonimo
    5 maggio 2010, 13:52

    Noioso e monotono.Manca completamente di brio , di spiagliatezza , non ha “verve”

  • William Grifò
    4 maggio 2012, 10:57

    1936: durante un’estate particolarmente calda, un gruppo di carabinieri di un caserma di un paesino sul lago di Como deve indagare sulla scomparsa di una vecchia signora, misteriosamente sparita da una casa di riposo di un paesino limitrofo, e che è stata vista l’ultima volta da quelle parti, chiedere del parroco, Don Carlo; a conferma del tutto ci sarebbe la testimonianza del sacrestano Gnè, il quale ha il vizio di spiare le confessioni altrui; ma lo stesso Don Carlo smentisce di conoscerla(come è certo invece dal colloquio tra i due nelle prime pagine del libro). Quando la donna viene ritrovata morta sullo stesso traghetto sul quale si era imbarcata per raggiungere il pesello, il mistero s’infittisce. Nel frattempo il Governo chiede informazioni su una certa Valeria Berrilli, ex prostituta, la quale è riuscita a mettere al mondo ben quattordici figli(non contando gli aborti); pare che ci sia in mezzo un’onorificenza, in merito al “contributo dato alla Patria mettendo al mondo così tanti figli”; ma qualcosa non torna; a un certo punto salta fuori anche una lettera scritta non si sa da chi. Inoltre c’è un problema in caserma; si è rotto il vetro del bagno,e bisogna ripararlo, mentre scatta la caccia al colpevole.... Questo romanzo ricorda all’inizio il Camilleri “classico”,ma poi la storia vira bruscamente. L’idea si confonde un po; non si capisce bene la trama che lega Maria a Don carlo, nè tantomeno il motivo del loro ultimo incontro, come non si capisce la storia dell’onorificenza alla Berilli(che comunque viaggia separata dal plot principale,e da tutte le altre storie). Ben descritto il contesto storico dei Trasvolatori fascisti(di cui è appassionato il carabiniere Milagra, uno dei protagonisti), e tutti gli altri comprimari; mogli onorevoli e quant’altro. E con un pizzico di mistero; infatti la “mamma del sole” del titolo è una sorta di divinità" legata al caldo, e che farebbe uscire tutti quanti di testa.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
La Lega di Cambrai e la Serenissima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002