SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La mafia che ho conosciuto. Un racconto per le vecchie e le nuove generazioni di Alfredo Galasso

Chiarelettere, 2020 - Alfredo Galasso, avvocato di parte civile in molti processi di mafia e amico personale di Falcone e Borsellino, regala al lettore un racconto autentico e autorevole sulla mafia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 02-11-2020

8

La mafia che ho conosciuto. Un racconto per le vecchie e le nuove generazioni

La mafia che ho conosciuto. Un racconto per le vecchie e le nuove generazioni

  • Autore: Alfredo Galasso
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Chiarelettere
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Un racconto di un diretto testimone delle vicende narrate, che conferisce a esso autenticità e autorevolezza. Alfredo Galasso è stato avvocato di parte civile in molti processi di mafia ed è stato amico personale di Falcone, Borsellino e altri protagonisti della lotta alla Mafia. Ne La mafia che ho conosciuto. Un racconto per le vecchie e le nuove generazioni (Chiarelettere, 2020), si ripercorrono diverse vicende tra cui quella amara della mancata nomina di Giovanni Falcone a capo del “pool” antimafia, quale successore naturale di Antonino Caponnetto. E ancora le dichiarazioni di Paolo Borsellino che solo dopo la strage di Capaci venne ascoltato dal Consiglio superiore della Magistratura. La continuazione di quel percorso fu impedita perché molto probabilmente nel periodo tra la fine di giugno del 1992 fino al 19 luglio dello stesso anno Paolo Borsellino incrociò fatti e personaggi collegati alla strage di Capaci e con quello che si stava preparando. Vi è stato il processo per la “Trattativa” con condanne diverse, ma si vuole ricordare come cento giorni dopo la strage, gli stessi capimafia considerarono un comportamento folle quello di Totò Riina che dispose la nuova strage di Borsellino. Ma vi era l’urgenza di eliminare quello che era un testimone diretto di determinati episodi ancora da chiarire. Vi era da parte della mafia la necessità di premunirsi contro il pericolo di soggetti che potevano agire contro gli interessi di Cosa Nostra.

Evidenti i legami delle Associazioni criminali con uomini delle istituzioni e con alcune fasce della imprenditoria corrotta, un sistema che continua a operare in cui l’omertà è utile a tutti. Un intreccio di cui non si deve parlare in quanto il silenzio serve sia al politico, all’amministratore corrotto che all’imprenditore colluso o comunque complice.
Viene descritto tra gli altri un episodio significante, quale l’audizione di Giulio Andreotti al maxiprocesso. Questi chiese e ottenne di essere sentito in un edificio isolato, nella specie la Corte di Cassazione, senza la stampa presente ma con i soli avvocati. Un gesto strano per un personaggio abituato alla pubblicità. Vi era un’atmosfera pesante, senza le consuete battute scherzose e pungenti in cui si rievocò il suo incontro con Dalla Chiesa e si negò chiaramente da parte dell’ex Presidente del Consiglio quanto asserito dai familiari del Generale. Una testimonianza che fu ritenuta irrilevante nonostante alcuni aspetti che apparivano di rilievo.

Ne viene fuori, da quanto narrato da Alfredo Galasso, un’attenzione intermittente verso attività di associazioni criminali e non solo che vengono prese nella dovuta considerazione solamente in determinate circostanze. Un’attenzione che deve essere altresì costante poiché rimangono a tutt’oggi inspiegabili molti interrogativi e si deve andare ancora alla ricerca della verità. Le stragi e i fenomeni terroristici non sono apparsi mai espressione di un’unica volontà e peraltro sono state poste in essere solo in un determinato periodo. Vi sono poi strategie e dinamiche estranee e mai adoperate da parte di associazioni criminali, ma che furono definite opera di centri occulti di potere. Appaiono sulle scene del crimine personaggi mai identificati veramente o di cui non si è mai andato a fondo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mafia che ho conosciuto. Un racconto per le vecchie e le nuove generazioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Jane Eyre
I quattro maestri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002