SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La guerra dei poveri di Nuto Revelli

Einaudi, 2014 - Nuto Revelli ci descrive in pagine trepidanti la durissima lotta contro i nazifascisti in un libro sul coraggio e sull’orgoglio di un giovane italiano, pieno di volontà di risalire, voglioso di richiamarsi ai valori delle persone semplici e perbene.

Valentino Appoloni Pubblicato il 14-10-2014

11

La guerra dei poveri

La guerra dei poveri

  • Autore: Nuto Revelli
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Una certezza ci spinge a pagare di persona: che questa è l’ultima guerra per un mondo migliore”, dice il partigiano Nuto Revelli. Ma prima dell’esperienza di lotta in montagna c’è la campagna di Russia. Revelli nel 1942 è con gli Alpini che affiancano la Wehrmacht nella crociata antibolscevica.
Il giovane, classe 1919, al fronte scopre sulla sua pelle il bluff militare del regime di Mussolini che aveva esaltato l’Italia come grande potenza militare; non c’è la dovuta organizzazione, molte bombe non esplodono, le attrezzature non sono adeguate a una guerra in pianura. Nelle retrovie Nuto vede enormi quantità di mezzi che sono oggetto di attività illegali, in un clima di diffusa connivenza, mentre nelle prime linee ai soldati manca quasi tutto. Nella tremenda ritirata quello di Revelli è tra i pochi battaglioni ancora in forze e in grado di affrontare i Russi ogni volta che si deve spezzare l’accerchiamento. I Tedeschi sono feroci e arroganti con gli Italiani.

Al ritorno in patria, dopo l’8 settembre, il giovane si rifugia in montagna e sorgono le prime bande partigiane. Non gli interessa la politica; vuole ridare dignità al soldato italiano e farla finita con i fascisti che con la retorica hanno ucciso la verità. Le ferite della campagna di Russia bruciano; si deve dimostrare ai Tedeschi di non aver paura. L’ex-alleato capisce solo il linguaggio della forza, nota il giovane. Nella guerra partigiana bisogna compiere piccoli colpi di mano, sfuggire ai rastrellamenti e soprattutto creare coesione e disciplina in gruppi compositi.

Revelli si scopre capo audace e concreto; ci descrive in pagine trepidanti la durissima lotta contro i nazifascisti. Nel tardo 1944, la sua banda si rifugia in terra francese per sfuggire al nemico. L’ex-alpino deve farsi curare una grave ferita al volto e contemporaneamente difendere il suo gruppo dalle ingerenze dei transalpini, i quali, ora che la vittoria si fa vicina, puntano a occupare alcune valli di confine prima italiane. La banda va difesa anche dalle iniziative estemporanee di qualche ufficiale come l’inglese Flight che rischia di lanciare i partigiani in azioni pericolose e inconcludenti. Si finisce con la liberazione di Cuneo, citta natale dello scrittore, nel 1945.

La guerra dei poveri (Einaudi, 2014) è un libro sul coraggio e sull’orgoglio di un giovane italiano, pieno di volontà di risalire, voglioso di richiamarsi ai valori delle persone semplici e perbene, al di fuori dalle ideologie. Per lo scrittore piemontese, il fare politica in quei drammatici frangenti significa:

“(…) fare la guerra ai tedeschi e ai fascisti per un mondo nuovo, il mondo di questa gente, contadini, operai, montanari”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La guerra dei poveri

  • Altri libri di Nuto Revelli
Il mondo dei vinti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Giramondo
Sotto la pioggia
Febbre da fieno
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté
Insegna Creonte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002