SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Ricordati di non dimenticare: il giuramento di Nuto Revelli diventa una mostra

Una selezione delle fotografie tratte dall’archivio della Fondazione intitolata allo scrittore e partigiano sarà esposta a Saluzzo, in Piemonte, fino all’8 gennaio 2023. Racconta per immagini un secolo, il Novecento, attraverso l’interpretazione di uno straordinario testimone del suo tempo

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 07-12-2022
Ricordati di non dimenticare: il giuramento di Nuto Revelli diventa una mostra

E così ho giurato a me stesso: “Ricordati di non dimenticare”. Un giuramento che dura da sessant’anni e non sono stanco di ricordare. Anche se soffro, rivivo sofferenze, tragedie, volti, paesaggi, storie. Non si può, non si deve dimenticare.

Quel giuramento oggi è anche una mostra itinerante dedicata a Nuto (Benvenuto) Revelli, visitabile a Saluzzo, in Piemonte, fino all’8 gennaio 2023. Dopo Cuneo, Alba, Torino e Parigi continua il racconto per immagini di un secolo, il Novecento, attraverso l’interpretazione di un soldato, un partigiano, uno scrittore e un testimone del suo tempo. Perché Nuto Revelli è stato soprattutto questo: un portavoce.

L’epopea dei vinti

L’esperienza della guerra in Russia come ufficiale del corpo degli Alpini e la successiva militanza partigiana hanno acceso in Nuto Revelli la necessità di restituire voce agli inascoltati: i soldati vittime dei conflitti, i montanari, i contadini che quelle guerre avevano subito. E le donne: l’anello forte della catena sociale, protagonista della resilienza delle terre alte.
Nuto attraversa campagne, visita cascine, paesi, si fa raccontare dalla viva voce dei sopravvissuti. Non è un compito facile: la gente non parla volentieri della guerra e della fatica. Eppure lui riesce nell’impresa di vincere la ritrosia e raccoglie testimonianze, documenti. È capace di guadagnarsi la fiducia dell’interlocutore, grazie a un’empatia che supera differenze culturali e confini sociali. I suoi vinti lo capiscono, gli affidano ricordi e sconfitte. E Nuto Revelli registra, scrive, fotografa. Come dice egli stesso:

A volte basta il suono di una voce perché un muro crolli.

Il risultato è una raccolta di materiale che non ha eguali, oggi affidata dalla Fondazione che porta il suo nome a Cuneo. Negli archivi sono custoditi 70 metri lineari di documenti e 8000 fotografie, oltre a 1000 ore di testimonianze digitalizzate e in corso di indicizzazione. Senza contare i libri: 5000 volumi disponibili per lo studio e la consultazione, cui si aggiungono quelli scritti da Nuto Revelli, tutti editi da Einaudi. All’inizio sono basati sull’esperienza vissuta:

  • Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (prima edizione Panfilo 1946, poi Einaudi 1967),
  • La guerra dei poveri (1962),
  • La strada del Davai (1966).

Fino all’evoluzione con i libri inchieste che contribuiscono a creare l’epopea dei vinti:

  • L’ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale (1971),
  • Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina (1977)
  • L’anello forte. La donna: storie di vita contadina (1985),
  • Il disperso di Marburg (1994),
  • Il prete giusto (1998)
  • e l’ultimo Le due guerre (2003).

Una vita per immagini

Amazon

Vedi su Amazon

Da un’attenta e coscienziosa selezione delle fotografie dell’archivio nasce il percorso per immagini a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis: l’obiettivo della macchina fotografica restituisce, di volta in volta, il giovane ufficiale in divisa, il partigiano a Paraloup e in Francia, lo scrittore con i suoi libri, il marito accanto alla donna che ama, l’amico con cui condividere impegno e convivio. Doppio sarà il luogo d’esposizione a Saluzzo: i 18 banner fotografici appesi in piazza Cavour affiancheranno la mostra negli interni, allestita presso Il Quartiere di piazza Montebello 1 dove i visitatori troveranno anche i pannelli contenenti le citazioni dai suoi scritti. La mostra intanto diventa anche un libro, Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini, a cura di L’Artistica editrice di Savigliano (2020) e una serie web a cura di Daniela Giuffrida e Beatrice Verri su Rai Cultura.

La mostra nel dettaglio

Promossa da Fondazione Revelli e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Provincia di Cuneo Dante Livio Bianco, la mostra conta sul sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Cuneo e partner pubblici e privati, tra cui Compagnia di San Poalo, Fondazione Crc, Fondazione Crt, Comune di Saluzzo, Fondazione Amleto Bertoni e Terres Monviso. Sarà visitabile, a ingresso gratuito, nei seguenti orari: sabato dalle 14.30 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Per informazioni

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordati di non dimenticare: il giuramento di Nuto Revelli diventa una mostra

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Nuto Revelli Einaudi Curiosità per amanti dei libri Arte, Teatro e Spettacolo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002