SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La gioia di invecchiare di Alejandro Jodorowsky

Feltrinelli, 2020 - Una serie di apologhi sulla bellezza della senilità, un invito ad apprezzare ogni piccola gioia offerta dalla quotidianità, rinunciando alle seduzioni del potere, alle ambizioni inutili, ai progetti irrealizzabili.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 16-05-2020

23

La gioia di invecchiare

La gioia di invecchiare

  • Autore: Alejandro Jodorowsky
  • Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Alejandro Jodorowsky, nato in Cile nel 1929, figlio di immigrati ebreo-ucraini, si è trasferito dal 1953 a Parigi, dove ha fondato con Fernando Arrabal e Roland Topor il movimento di teatro “panico”. Artista eclettico, Jodorowsky è stato direttore di teatro, autore di pantomime e pièce teatrali, di romanzi e libri di fumetti, ma anche di molti film di successo (Il paese incantato, El Topo, La montagna sacra e Santa sangre-Sangue santo).
In questo e-book appena pubblicato da Feltrinelli nella collana Zoom, La gioia di invecchiare, sono raccolte sei storielle, un racconto indù e una leggenda sufi, che con leggerezza e ironia cercano di esorcizzare la paura della decadenza fisica e spirituale, presentando personaggi molto anziani che rendono omaggio alla loro veneranda età con l’esibizione di una saggezza encomiabile, venata di gentile umorismo.

Pillole di assennato equilibrio che il protagonista dispensa a interlocutori vacui, sospettosi e pieni di pregiudizi, prendendoli amabilmente in giro per la loro supponente superficialità e azzittendoli con l’evidenza della propria intelligente superiorità.
Prendiamo ad esempio la terza di queste storielle:

L’uomo più vecchio del mondo ha ammassato una immensa fortuna. Un giovane giornalista gli domanda: "Come è riuscito a guadagnarsela?". "Mi sono arricchito vendendo piccioni viaggiatori." "E quanti ne ha venduti?". "Uno solo, ma è sempre tornato indietro".

Jodorowsky così la commenta:

Nella storiella numero tre possiamo interpretare "una grande fortuna" come "un elevato livello di Coscienza". Il vecchio ci insegna a ottenerla concentrando l’attenzione, le forze e la fede su di un unico scopo. Invece di scavare un centinaio di pozzi poco profondi, profondi, è meglio scavarne soltanto uno fino a raggiungere l’acqua nascosta.

Stranamente, in questi apologhi al vecchio saggio si contrappone perlopiù un giovane giornalista, emblema forse di futile curiosità, oppure una distinta signora, esempio di rigida compunzione, come nella sesta storia, che sprona alla positività:

Un vecchio va a prendere il nipotino a scuola. Una madre esce dall’edificio dicendo a suo figlio: "Bambino negligente, va’ a lavarti le mani! È orribile avere le mani così sporche!". Il nonno dice al nipote: "Ragazzino, va’ a lavarti le mani: è bellissimo avere le mani pulite".

Ci sono anche galanti riconoscimenti alla generosità femminile:

“Hai due giumente. Una è la madre e l’altra è la figlia. Come fai a sapere qual è la madre e quale la figlia, se sono identiche?". "Bisogna metterle davanti a un mucchio di fieno. La madre cede il cibo alla figlia”.

Le considerazioni finali di Alejandro Jodorowsky sulla terza-quarta e quinta età (l’autore ha ormai 91 anni) sono un appello alla moderazione, alla comprensione verso le debolezze umane, alla pazienza; e soprattutto un invito ad apprezzare ogni piccola gioia offerta dalla quotidianità, rinunciando alle seduzioni del potere, alle ambizioni inutili, ai progetti irrealizzabili, e accontentandosi di vivere in pace con se stessi e con gli altri, in una sorta di “santità civile” che è rispetto per l’ambiente naturale e umano, sapendo che “tutto succede su una scala più ampia di quella che viene percepita dall’Io personale”.

La gioia di invecchiare

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La gioia di invecchiare

  • Altri libri di Alejandro Jodorowsky
Borgia. L'integrale
Quando Teresa si arrabbiò con Dio
Psicoposta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Fino alla fine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002