SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La frontiera. Viaggio intorno la Russia di Erika Fatland

Marsilio, 2019 - Un libro indimenticabile, un po’ diario di viaggio, un po’ saggio storico, un po’ ricerca antropologica, che ha la Russia come movente e alla Russia ritorna, anche attraverso il filo rosso di una domanda sottesa: cosa ha significato vivere sul confine di un così grande impero?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-10-2019
La frontiera. Viaggio intorno la Russia

La frontiera. Viaggio intorno la Russia

  • Autore: Erika Fatland
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2019

Erano nazioni e territori prossimi all’immensa Unione Sovietica. Oggi sono i confini della Russia: Asia, Caucaso, Europa, persino alcune zone artiche. Una babele di lingue. Un coacervo di storie. E anche di latitudini, abitudini e modi di vivere.

Proprio come i paesi limitrofi, enormemente differenti tra di loro, la Russia è una terra eclettica che racchiude molte storie, molti territori e non da ultimo molti popoli. Nel corso della storia la vastità è sempre stata la sua miglior difesa. Le distanze sono talmente grandi che nessun esercito straniero è mai riuscito a prendere il controllo di questa imponente distesa di terra. Ma l’estensione geografica è anche la sua più grande debolezza (…) Se l’Unione Sovietica alla fine ha iniziato a sfilacciarsi, questo è in gran parte dovuto al fatto che i popoli limitrofi si sono rivelati e così un filo dopo l’altro, repubblica dopo repubblica, dalla Lituania alla Georgia, l’impero si è disfatto.

A raccontarla fu dapprima “Sovietistan”, oggi è il poderoso La frontiera . L’autrice di entrambi i libri (editi da Marsilio) è norvegese, globetrotter, antropologa, e capace di una scrittura in una sola parola ammaliante. Si chiama Erika Fatland e conviene tenerla d’occhio. Questo suo nuovo La frontiera. Viaggio intorno alla Russia (Marsilio 2019 traduzione italiana di Sara Culeddu, Elena Putignano, Alessandra Scali) ha la mole di un mattone (662 pagine) e la soavità di una piuma, nonostante contenga un gran novero di informazioni storiche, geografiche, politiche, sociali, dei territori di cui si occupa. Si parte dalle libertà obbligatorie della famigerata Corea del Nord e si approda (si fa per dire) al mar Glaciale Artico. Viaggiando per terra, per cielo e per mare attraverso Cina, Mongolia, Kazakistan, Azerbaigian, Georgia, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e Norvegia. Cambia il paesaggio, cambiano i popoli, cambiano le rotte, gli incontri, le scoperte, ma quella della grande Russia resta pur sempre una questione di confini.

Attraversare un confine è una delle cose più affascinanti che esistano. Dal punto di vista geografico lo spostamento è minimo, quasi microscopico. Ti sposti appena di qualche metro, ma sei già in un altro universo. In certi casi è tutto diverso, dall’alfabeto, alla valuta, i volti, i colori, i sapori, fino alle date importanti e ai nomi che le persone riconoscono.

Erika Fatland ha viaggiato oltre otto mesi. Ha convissuto con i popoli più disparati, raccolto interviste, accumulato storie, cimentandosi coi ghiacci, i paesaggi, la diffidenza o l’accoglienza di diverse etnie. Lo ha fatto, ritengo, per se stessa e lo ha fatto per questo libro. Un libro indimenticabile, un po’ diario di viaggio, un po’ saggio storico, un po’ ricerca antropologica, che ha la Russia come movente e alla Russia quindi ritorna, anche attraverso il filo rosso di una domanda sottesa: cosa ha significato – e cosa ancora significa – vivere sul confine di un così grande impero? Imperdibile.

La frontiera. Viaggio intorno alla Russia

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La frontiera. Viaggio intorno la Russia

  • Altri libri di Erika Fatland
La vita in alto. Una stagione sull'Himalaya

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002