SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya di Erika Fatland

Marsilio, 2021 - Una prova di resistenza e suggestione tra le maglie innevate di una natura impervia, tra popoli di diversa etnia da confine in confine; tra culture, religioni, altitudini, storie diverse e sovente rimosse o trascurate.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 10-11-2021
La vita in alto. Una stagione sull'Himalaya

La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya

  • Autore: Erika Fatland
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Ho come l’idea che l’antropologa norvegese Erika Fatland debba subire il fascino del gigantismo geografico: se in Sovietistan al centro delle sue esplorazioni c’erano gli smisurati confini dell’ex Unione Sovietica, ne La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya (Marsilio, 2021, traduzione di Sara Culeddu e Alessandra Scali) oggetto di narrazione sono le regioni della catena montuosa più elevata della terra.

Anche in merito alla mole (588 pagine) questo libro costituisce un ardimentoso tour de force. Una prova di resistenza e suggestione tra le maglie innevate di una natura impervia, tra popoli di diversa etnia da confine in confine; tra culture, religioni, altitudini, storie diverse e sovente rimosse o trascurate. Territori sospesi tra essere e nulla, esotismo e presente, miseria e modernità, violenza e trascendenza: Nepal, India, Pakistan, Myanmar, Bhutan, Tibet, yogi, sacerdoti buddisti, taxisti adolescenti, doganieri su doganieri, questuanti, pellegrini, zone depresse e stirpi sopravviventi, sorvegliate dal macrocosmo roccioso dell’Himalaya.

La scrittura di Erika Fatland è piena di grazie. Coniuga cioè l’esattezza della prosa scientifica al colore della narrazione di viaggio. La Fatland sorprende inoltre per la capacità di mantenere ben saldi i focus narrativi del suo saggio, alternando senza sbavature registri, contesti e situazioni diverse. Il respiro de La vita in alto si rivela dunque un respiro ampio e sconfinato – rimando alle latitudini cui riferisce – dove la geopolitica incrocia la vita quotidiana, il rigore climatico le comunità tradizionali, gli uomini e le donne (soprattutto) del tutto credibili in quanto restituiti nella loro realtà.

Un resoconto sfaccettato-stratificato di un anno ai confini del mondo. Il registro di un viaggio iniziatico per stazioni (in accezione laica) tra altitudini vertiginose e valloni irraggiungibili, società arcaiche e potenze economiche, emerse ed emergenti. Il documentarismo di cui si connota La vita in alto non prescinde dalla curiosità e dalla stupefazione: il lettore se ne accorge, si interroga e si incuriosisce a sua volta: pagina dopo pagina di un libro muscolare ma capace altresì di lirismo mai sdolcinato.

La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya

Amazon.it: 19,95 €

21,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya

  • Altri libri di Erika Fatland
La frontiera. Viaggio intorno la Russia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002