SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La fragile bellezza del giorno di Giorgio Montefoschi

Bompiani, 2014 - L’amore coniugale e i problemi di un uomo di lettere, di nome Ernesto, nel quadrilatero del quartiere Parioli, a Roma.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 11-06-2014

10

La fragile bellezza del giorno

La fragile bellezza del giorno

  • Autore: Giorgio Montefoschi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2014

Lo scrittore Giorgio Montefoschi scrive sempre di un quartiere altoborghese di Roma, i Parioli, dove si muovono i suoi personaggi benestanti, pieni di inquietudini, ma anche di certezze granitiche.
Il primo capitolo de "La fragile bellezza del giorno" (Bompiani, 2014) narra di Ernesto, intellettuale di sessantacinque anni, a un anno dalla morte della moglie, che cerca di intrattenersi con i figli, Paolo, medico con famiglia e Guido, con famiglia anch’esso, che però si sta separando dalla moglie Cristina, perché innamorato di Mara, di soli ventotto anni.
Una bellissima casa, nipoti educati, un’atmosfera di esile dolcezza, nonostante il lutto. Il nostro Ernesto, poi, già si è innamorato di un’altra donna, Claudia, molto sensuale, con cui instaura un rapporto molto strano. Una coppia all’insegna del disamore, dove il collante è una tiepida passione sessuale, un capriccio più che una relazione, una conferma di poter stare con una donna anche dopo l’amore coniugale con Carla. Un capitolo fitto fitto di dialoghi, in cui Ernesto capisce che Claudia è solo un ricordo sbiadito della moglie.

Nel secondo capitolo viene raccontata tutta la storia d’amore con la moglie Carla, il colpo di fulmine, la frequentazione, la loro vita da studenti privilegiati. Le schermaglie, perché Carla detesta andare oltre a casti baci, la veemenza di Ernesto, il lasciarsi e prendere, sapendo che tanto tutto stava andando verso l’amore coniugale.
Un periodo felice, in cui Ernesto scrive dei romanzi che dedica inconsapevolmente alla moglie. Sulla prima casa, Montefoschi scrive:

"Abitavamo all’ultimo piano di via Barnaba Oriani, sopra l’appartamento degli zii, in una mansarda che sua madre, quando le avevamo comunicato che ci saremmo sposati, aveva ristrutturato e ampliato, incorporando la torretta e il vano dei cassoni, ormai inutilizzati, dell’acqua. Era la mansarda nella quale ci eravamo tolti i vestiti, dandoci le spalle, una settimana dopo il suo ritorno dal Sestriere; nella quale ce li eravamo tolti una seconda volta, guardandoci; nella quale, in un pomeriggio di febbraio che anticipava la primavera, m’aveva guidato, tremando, dentro di sé."

Arrivano i figli: Paolo e Guido, la felicità è quasi totale, anche se Ernesto ha un temperamento malinconico, restio a prendere atto che tutto è fugace, che tutto passa.
La malattia di Carla arriva come una forma banale di febbre; Ernesto è preoccupato da una tosse insistente della donna, ma le compre l’aspirina e sembra tutto passato. Poi le cose andranno peggio, ma non le raccontiamo, anche perché sono le pagine più belle del libro, dove una Carla sempre reticente sui sentimenti ammette di aver amato il marito più della sua stessa vita.
L’epilogo è di nuovo nella vita senza Carla, i figli grandi, la nascita del figlio di Guido dall’amante Mara.

Una vita controllata, ma anche un po’ priva di senso per Ernesto, dove i figli parlano più al cellulare che con lui, come se tutto si fosse dissolto, in una modernità fastidiosa, dove i matrimoni non durano e tutto sembra provvisorio e banale.
Una scrittura preziosa, quella di Giorgio Montefoschi, un Moravia casto con accenti "cechoviani". Tutto cambia, tranne il quartiere, i Parioli di Roma.

La fragile bellezza del giorno

Amazon.it: 7,70 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La fragile bellezza del giorno

  • Altri libri di Giorgio Montefoschi
L'amore borghese
Il corpo
Dell'anima non mi importa
Desiderio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
L'uomo che portava a spasso i libri
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Questo amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002