SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il volto nascosto di Giorgio Montefoschi

Bompiani, 2015 - Giorgio Montefoschi, con una prosa essenziale ed elegante, tratta il tema dell’incomunicabilità uomo-donna, rivelandosi esperto nel descrivere le dinamiche amorose.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 07-03-2015

9

Il volto nascosto

Il volto nascosto

  • Autore: Giorgio Montefoschi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2015

“Alle tre e mezza in punto di un pomeriggio d’aprile non molto lontano dai nostri giorni - l’anno per l’esattezza in cui l’uomo stava per deporre sul suolo lunare la sua orma - come faceva da parecchie settimane, ormai, Ernesto Finzi scese dalla Circolare alla fermata di via Merulana, e s’avviò in direzione di via Ruggero Bonghi”.

Primavera 1969. Il giovane studente Ernesto sotto un cielo che minacciava pioggia, stava raggiungendo la casa della sua ragazza la sensuale e inquieta Carla Paladino. Dopo avergli tolto l’impermeabile dalle mani, la giovane “gli si strinse addosso”, non voleva essere baciata ma “voleva appena essere sfiorata”. Ernesto era spazientito dal suo atteggiamento e dichiarandole il suo amore le chiedeva il motivo del suo comportamento ma Carla non voleva o non sapeva rispondere. La stessa sera a casa il giovane uomo l’aveva chiamata al telefono ma le parole di Carla, che si lasciava amare non amando, non l’avevano rassicurato. Nei giorni seguenti Ernesto le “attribuì il desiderio di stare sola per un po’ a un capriccio infantile” con il quale punirlo piuttosto che a una effettiva volontà di stargli lontana.
Dopo due settimane il ragazzo era tornato da Carla e lei si era mostrata più affettuosa. Ma quando Carla aveva detto a Ernesto che non lo voleva più vedere, il ragazzo aveva rispettato il suo desiderio. Di fronte all’abitazione di Ernesto in via Pompeo Magno, vicino al Tevere nel quartiere Prati, un appartamento sito in un villino del primo dopoguerra, dove il ragazzo abitava insieme al padre medico e ai fratelli, era da poco venuta a vivere Franca Piano “capelli neri, corti, la bocca piccola tonda, il naso sottile”. La ragazza era un’amica della bionda Carla e con Ernesto si erano conosciuti alle lezioni di Storia Medioevale. Per Ernesto era stato semplice invaghirsi dell’assennata Franca, sembrava sereno ma il pensiero del suo antico amore non riusciva proprio ad abbandonare la sua testa.

Giorgio Montefoschi, con una prosa essenziale ed elegante, tratta il tema dell’incomunicabilità uomo-donna, rivelandosi esperto nel descrivere le dinamiche amorose. Scrittore e critico letterario, nato a Roma nel 1946, vincitore del premio Strega nel 1995 con “La casa del padre”, ambienta spesso i suoi romanzi nelle strade e negli ambienti della borghesia capitolina. Ne Il volto nascosto è il Tevere che fa da spartiacque fra Ernesto e Carla in una città che, in ogni stagione, appare una perfetta anche se indifferente cornice alle gesta e agli affanni del cuore dei protagonisti.

Solitamente la giornata dell’autore ruota intorno alla scrittura: dopo la consueta lettura dei giornali, seduto a tavolino inizia a scrivere con una stilografica per circa tre ore. Nel pomeriggio riprende la sua attività con il consueto rigore e disciplina recensendo libri o scrivendo articoli. Con questo ritmo collaudato Giorgio Montefoschi ha scritto sedici libri.

“Ho descritto anche altri quartieri di Roma otre ai Parioli: l’Aventino, Prati, il quartiere Nomentano, tutti posti ai quali do un significato. La Roma borghese che io descrivo non è cambiata molto, le sue strade si sono abbastanza preservate. Il segreto di Roma è una città che conserva il tempo, dal punto di vista archeologico dà la sensazione che il tempo non muoia mai e ciò è molto rassicurante. Le donne romane sono protagoniste dei miei libri senza saperlo, perché fisicamente mi sono ispirato a loro.”

Ha chiarito l’autore in un’intervista. La città è importante nei suoi romanzi, perché riflette il tempo, le abitudini e le cose.

“Riconobbe, in fondo al cuore, il buio assoluto, la fonte misteriosa che lei nascondeva dentro il suo corpo”.

Il volto nascosto (I grandi tascabili Vol. 1290)

Amazon.it: 7,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il volto nascosto

  • Altri libri di Giorgio Montefoschi
Desiderio
L'amore borghese
Dell'anima non mi importa
Il corpo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
L'uomo che portava a spasso i libri
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Questo amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002