SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini di Antonio Pascale

Einaudi, 2021 - Un’immersione totale nella potenza del mondo vegetale, una lettura benefica e potentissima, capace di mettere a nudo il lettore senza per questo farlo sentire abbandonato.

Stefania Piumarta
Stefania Piumarta Pubblicato il 13-03-2022
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini

La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini

  • Autore: Antonio Pascale
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Finalista al Premio Campiello 2022

Non è semplice inserire l’ultimo libro di Antonio Pascale, La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini, edito da Einaudi nel 2021, in un determinato genere letterario, perché il testo sembra sfuggire a ogni catalogazione, seguendo le fronde degli alberi, innalzandosi nei colori della natura e facendosi spazio nella fragilità dell’uomo.

Il testo è suddiviso in dieci capitoli ciascuno dei quali è intitolato a una pianta e impreziosito dalle bellissime illustrazioni di Stefano Faravelli. Leggere La foglia di fico è come imbattersi nell’invito a sorpresa di un amico che, attraverso la storia di dieci alberi, prende per mano il lettore per portarlo indietro nel tempo, ai tempi dell’università, ai ricordi d’infanzia, ai primi amori e a quei momenti in cui era bello restare ad ascoltare una storia antica.

Come filo conduttore c’è l’amicizia tra il protagonista, Antonio, e l’amico dell’università Antonino. Tra i due nascono piacevoli disquisizioni filosofiche, innestando collegamenti con le caratteristiche e la saggezza degli alberi, con la loro stoica quotidiana che li ha resi resistenti per milioni di anni all’evoluzione della vita sulla terra.

La foglia di fico non è una semplice lettura, bensì un’immersione totale nella potenza del mondo vegetale, attraverso la quale si entra in relazione con i propri timori e con le paure più insidiose dell’animo umano, ma si rimane stupiti dal grande insegnamento che se ne trae. È una lettura benefica e potentissima, capace di mettere a nudo il lettore senza per questo farlo sentire abbandonato.

Si possono leggere i singoli capitoli come fossero brevi racconti a sé stanti, senza alcuna fretta, lasciando riposare il testo. Sarebbe perfetto leggere La foglia di fico in giardino, su una panchina in un parco o, meglio ancora, appoggiati al tronco di un maestoso albero per perdersi ne Il cactus, visto “come piante solitarie. Io direi che sono indipendenti, e l’indipendenza è la nostra forza e la nostra debolezza”; restare affascinati dalla leggenda francese che vuole il fruscio de Il faggio “come il lamento delle anime”; come Il ciliegio, che ci insegna l’impermanenza,“ non perché l’impermanenza sia di per se sofferenza, ma perché non riusciamo ad accettare che le cose cambino”; o restare affascinati da Il tiglio, che ha lunghe foglie cuoriformi e “viene piantato perché le foglie proiettano cuori e cuori”; oppure non poter che annuire davanti alla dichiarazione ne Il pino perché “qualunque strada si possa intraprendere per la felicità, questa debba necessariamente passare per una pineta”.

La foglia di fico è una lettura straordinaria: il libro è scritto con grande abilità e ricco di approfondimenti scientifici che non appesantiscono il testo, ma lo impreziosiscono e lo accarezzano rendendolo davvero un libro unico.

Meritata la sua candidatura al Premio Strega 2022, proposta da Francesco Piccolo con le seguenti motivazioni:

“Candido La foglia di fico di Antonio Pascale (Einaudi) perché è un libro miracoloso per la capacità di alzare lo sguardo e sciogliere la conoscenza di alberi e piante in un (auto)ritratto dell’esistenza, in una tensione narrativa commovente e comica, in una forma originalissima, e con personaggi impossibili da dimenticare: la complessità inafferrabile della ragazza spinosa, con cui non avremo mai il coraggio di fuggire perché le radici sono più forti di tutto; o la figura del padre, al quale si riconosce la capacità di offrire tutta la sua saggezza, non solo botanica, e quindi tutti i mezzi che questo libro utilizza per comprendere il mondo.
La foglia di fico non è una storia sentimentale ma possiede invece, e restituisce, il sentimento per la fragilità degli esseri umani nello strazio del tempo che passa. Pascale accoglie questo tempo, lo rielabora con sapienza e umanità, tra terra e cielo, e alla fine ci si è dimenticati di aver avuto a che fare con un libro, ma si è certi di aver avuto a che fare direttamente con la vita.”

Motivazioni che racchiudono perfettamente la bellezza de La foglia di fico.

La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini

  • Altri libri di Antonio Pascale
Le aggravanti sentimentali
Figuracce
L'importante nella vita
La manutenzione degli affetti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002