SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le aggravanti sentimentali di Antonio Pascale

Einaudi, 2016 - Un dialogo piacevole ed intenso con il lettore sul disincanto, le amarezze, sui sogni e su quella dolce malinconia, presenza costante che accompagna la nostra vita.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 25-10-2016

44

Le aggravanti sentimentali

Le aggravanti sentimentali

  • Autore: Antonio Pascale
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Se questa storia cominciasse dall’alto vedreste, nella luce soffusa del tramonto, le chiome ampie dei lecci e quelle globose dei platani, poi uno spiazzo, quindi la statua di Garibaldi al Gianicolo. Di fianco alla statua, spostate lo sguardo di pochi metri, su una panchina, c’è un uomo: è solo, ha il braccio destro disteso lungo lo schienale e guarda di fronte a sé. Ah, quell’uomo sono io… sono rilassato? Sicuro di me? O preoccupato? Inquieto. Pensavo alla felicità”.

Dopo “Le attenuanti sentimentali”, Antonio Pascale torna a parlare intimamente con noi lettori con “Le aggravanti sentimentali”, il suo nuovo libro nel quale si interroga, tra inquietudini e certezze, sulla felicità. Lo scrittore, protagonista e voce narrante, inizia a porsi domande di quanto possa essere un aggravante cercare la felicità e poi perderla, o averla rincorsa, trovata e non averla riconosciuta. Siamo veramente capaci di vivere senza farci del male e di meritare la felicità?

I suoi amici di sempre, Giacomo, regista precario, Paola, produttrice cinematografica perennemente in crisi con la sua età, Luigi, artista che vive costantemente relazioni pericolose, lo raggiungono nel parco e tra di loro ha inizio una lunga conversazione che li accompagnerà per le strade di Roma. Una discussione pacata e serena, nello stile del nostro autore, che diviene sincera ed intima sugli eventi sentimentali che si susseguono nella vita, “gli eventi sentimentali sul punto di precipitare e gli eventi sentimentali precipitati”. Dissertazioni divertenti e racconti personali degli amori di un tempo, passionali e fugaci, storie di una notte, piccole disavventure, ma tutte legate all’indagine sulla propria felicità, come l’avrebbe diretta il filosofo e politico francese Joseph de Maistre, o come è stata scritta dal destino nell’“Ulisse” di Joyce.

“se prima erano gli dei che trascinavano la nostra vita degli umani su strade obbligate, Joyce dimostra che ora abbiamo altri dei, impalpabili eppure concreti, e determinati a bloccarci dietro a un carro: i sensi di colpa, i fantasmi del passato, le emozioni. I flussi mentali altro non sono che strade obbligate che a loro volta costruiscono altre strade, insomma strutture di pensiero, modi di vivere, stili, abitudini, vincoli inconsci. Questa è la tragedia moderna: siamo cani legati dietro un carro, e le catene sono i nostri fantasmi”.

La verità, scrive Antonio Pascale, è che gli eventi sentimentali si susseguono uno dopo l’altro e sono soggetti a forze che non controlliamo: non abbiamo nessuna libertà per poter cambiare le cose, anche quando pensiamo di poterlo fare. Scomponendo la parola amore si potrebbe arrivare all’energia essenziale sulla quale costruiamo i nostri sentimenti, e quella meravigliosa poetica (sei mio, sono tua) che altro non è che un nobile autoinganno, necessario e fondamentale per vivere l’amore anche se imperfetto e la complessità della vita. Essere felici diventa, così, la ricerca del proprio io, suscitando numerosi interrogativi e curiosità. Un dialogo piacevole ed intenso con il lettore sul disincanto, le amarezze, sui sogni e su quella dolce malinconia, presenza costante che accompagna la nostra vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le aggravanti sentimentali

  • Altri libri di Antonio Pascale
Figuracce
Le attenuanti sentimentali
L'importante nella vita
La manutenzione degli affetti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Colpevole d'innocenza
E qualcosa rimane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002