SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La fabbrica dell’Assoluto di Karel Čapek

Voland, 2020 - Scritta nel 1922, La fabbrica dell’Assoluto si rimette in dialogo con il nostro tempo con risultati sorprendenti, dimostrandoci che l’ingegno di una buona penna non si lascia superare né smentire dalla storia e che la natura umana dal primo dopoguerra a oggi non è cambiata poi così tanto.

Eva Luna Mascolino
Eva Luna Mascolino Pubblicato il 12-09-2020
La fabbrica dell'Assoluto

La fabbrica dell’Assoluto

  • Autore: Karel Čapek
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2020

La prima domanda che verrebbe da porsi, se si ha a che fare con un romanzo di fantapolitica scritto in Cecoslovacchia nel 1922, è: cosa può avere ancora da dirci? E quindi, subito dopo: perché ripubblicarlo in Italia a un secolo di distanza? La risposta, nemmeno troppo difficile da intuire, risiede calvinianamente nel fatto che un buon libro, se è tale, non finisce mai di dire quello che ha da dire.

Lo ha dimostrato Voland, casa editrice indipendente ancora una volta in prima linea nella (ri)scoperta e nella valorizzazione di voci dell’Est Europa troppo poco note nel nostro Paese, che questa estate ha riproposto in libreria La fabbrica dell’Assoluto di Karel Čapek (1890-1938), a ben 36 anni di distanza dalla sua prima e unica edizione italiana. L’opera, curata da Giuseppe Dierna, si rimette così in dialogo con il nostro tempo con risultati sorprendenti, dimostrandoci in primis che l’ingegno di una buona penna non si lascia né superare né smentire dalla storia e, in seconda battuta, che la natura umana dal primo dopoguerra a questa parte non è cambiata poi tanto. Ma andiamo con ordine.

Il casus belli dell’opera è costituito una parola in -zione che il magnate G.H. Bondy pensa di avere notato leggendo un periodico. Quando ricontrolla le pagine a ritroso, nota che si tratta del termine invenzione, presente in un annuncio il cui autore sembrerebbe un ex compagno di scuola del ricco industriale. Convinto di avere l’opportunità di aiutare una vecchia conoscenza, pur senza grandi prospettive di guadagno, Bondy decide allora di andare a visitare l’inserzionista per comprarne il brevetto e scopre l’esistenza di un Carburatore capace di disintegrare la materia per trasformarla in energia senza nessuno spreco – o quasi.
L’unico inconveniente? Il Perfect Carburator,

“col fatto che scinde in maniera totale la materia, genera un sottoprodotto: il puro Assoluto allo stato libero. Dio in una forma chimicamente pura. Se posso dire così, da un lato getta fuori energia meccanica e, dall’altro, sostanza divina. Più o meno come quando scindi l’acqua in idrogeno e ossigeno, solo in proporzioni di gran lunga maggiori” (p. 45).

Da qui parte una narrazione brillante, in cui società e singoli individui si ritrovano – per lo più a loro insaputa – influenzati dalla presenza intangibile dell’Assoluto. Le comunità di diversi culti e Stati tra i più potenti del mondo cercano così di dare un nome e dei titoli alle scorie di divinità panteista che si diffondono nell’etere, aggiornando in sostanza certi pattern per affermare ancora una volta la loro supremazia sul resto del mondo. Dall’altra parte sempre più operai, contadini, giornalisti e teologi stravolgono la loro esistenza su una base filantropica e associazionista mai vista prima.

Purtroppo, però, le conseguenze di questa macchina animista portano inevitabilmente a scompensi economici, religiosi e diplomatici su scala mondiale, fino a quando a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta scoppia un conflitto inevitabile, che include un episodio analogo alla marcia su Roma e che secondo Čapek è perfino peggiore della Grande Guerra del 1914. In un’intuizione simile, messa nero su bianco quando ancora totalitarismi, olocausto e bombe atomiche erano un infausto miraggio, si misura pertanto il genio dell’autore, che all’indomani della rivoluzione russa aveva già individuato un possibile cammino collettivo per il XX secolo intrecciando la chimica con la filosofia e la tecnologia con la fisica e la finanza.

Attenzione, però: è interessante leggere Čapek perché è profetico come Evgenij Zamjatin, che nel 1924 pubblicava una distopia conturbante come Noi in anticipo su Orwell di 25 anni? Non solo. Non più, anzi, dato che il fascino di un passato parallelo non sarebbe sufficiente per agganciarci a un romanzo pubblicato nel 2020. È interessante leggerlo per il suo estro immaginifico e poliedrico, per le gustose incursioni metanarrative della voce narrante, per la controversa e dissacrante riflessione metafisica che esonda da ogni capitolo, per le illustrazioni in bianco e nero grazie a cui ci si immerge nell’atmosfera surreale e satirica dell’opera, per uno stile fresco e ricco che presta il fianco a un ritmo di lettura appassionante, motivi per cui La fabbrica dell’Assoluto si tiene in piedi al di sopra e al di là del genere in cui si inserisce con spassosa intelligenza.

In tal senso i guizzi della prosa apocalittica di Čapek non ricordano soltanto colossi del secolo scorso come Daniil Charms o H.G. Wells, ma anche storie più recenti come Lo scarafaggio di Ian McEwan, tradotto in Italia da Susanna Basso per Einaudi, o esordi del calibro di Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli per Tunué: il filo rosso delle loro penne consiste, dopotutto, in una suggestione che entra ed esce dalla collocazione temporale del singolo romanzo, per dialogare con estrema naturalezza con i valori, le aspettative e i vizi dell’animo umano senza invecchiare all’insegna della retorica o di un borioso déjà-vu.
Nel caso specifico (e per rispondere alla domanda iniziale), un progresso della scienza che riporta l’Assoluto sulla Terra è quanto di più audace e avveniristico si possa chiedere a un’opera che celebra con spudorata grazia i suoi 98 anni di vita.

La fabbrica dell’Assoluto

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La fabbrica dell’Assoluto

  • Altri libri di Karel Čapek
Viaggio al Nord
Krakatite

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002