SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggio al Nord di Karel Čapek

Iperborea, 2022 - Karel Čapek, narratore, giornalista drammaturgo e disegnatore, nell’estate del 1936 intraprese con la moglie un viaggio in Scandinavia. Ne è nato un diario di viaggio singolare, che trascorre dalla parola scritta all’immagine.

Ignazio Saeli
Ignazio Saeli Pubblicato il 27-07-2022
Viaggio al Nord

Viaggio al Nord

  • Autore: Karel Čapek
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2022

Karel Čapek, narratore, giornalista drammaturgo e disegnatore, è stato uno degli scrittori cechi più originali degli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Nell’estate del 1936 egli intraprese con la moglie un viaggio in Scandinavia, attraversando la Danimarca e la Svezia con la ferrovia per proseguire in battello lungo le coste norvegesi fino a Capo Nord. Lo scrittore ha con sé la matita: ne nasce un diario di viaggio singolare, che trascorre dalla parola scritta all’immagine e che Iperborea pubblica, con la traduzione di Susanna Chiti Chytilová e Nilo Pucci, con il titolo Viaggio al Nord (2022).

A rendere famoso lo scrittore Karel Čapek fu il termine robot, apparso per la prima volta nel dramma in tre atti, scritto nel 1920, R.U.R. (Rossumovi univerzální roboti, I robot universali di Rossum); più tardi dichiarò che a inventarlo fu il fratello Jozef, col quale spesso collaborava.

Nella parte dedicata alla Danimarca, curiosamente, mentre del resto del Paese dà un’immagine tutto sommato, convenzionale — la dolcezza della pianura danese, un idillio bucolico di "poppe piene, frumento e grassi pascoli" — viceversa il ritratto che Čapek dipinge di Copenhagen, tra le due guerre, è abbastanza vivace.
Tra le cose notate:

"Qui la bicicletta ha cessato di essere un mezzo di locomozione per divenire un elemento proprio del Paese, come la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco".
"Le collezioni d’arte. Chi vuol vedere scultura francese: Rodin e altri e chi è interessato a Paul Gauguin deve andare a Copenhagen. Tutto questo grazie alla birra. Una parte dei profitti del grande birrificio Carlsberg fluisce nel famoso fondo Carlsberg per la sovvenzione di arti e scienze".
"I negozi di moda. Non ho mai visto in nessun luogo tanti negozi di moda femminile come a Copenhagen, sono semplicemente un fenomeno di massa".

Ma la fama di Copenhagen, città libertina, perdura.
Per quel che concerne la Svezia, invece, si possono leggere molte osservazioni interessanti a partire da Stoccolma e Uppsala. Il capitolo dal titolo La selva svedese è tutto un inno alla natura svedese.

Al tempo del viaggio di Čapek la Norvegia era un paese povero. Sembra strano, se si pensa alla situazione odierna. La Norvegia di oggi è un paese ricco: sotto la superficie del mare nordico che continua a riscaldarsi, sotto le distese di ghiacciai e del polo nord, che si stanno fondendo, c’è il petrolio, che ha cambiato quel mondo.

Ma in generale le osservazioni dello scrittore ceco non sono banali. Interessante è quanto detto a proposito del "riksmål" e del "landsmål". Il riksmål è la lingua della città, la lingua ufficiale e letteraria; invece il landsmål è la lingua dei villaggi.

Ma non va tralasciata la descrizione dei personaggi incontrati: un vecchio marinaio alcolizzato, un gruppo di lapponi in costume che tentano di vendere la loro paccottiglia e, soprattutto, l’esilarante incontro con una chiassosa congregazione religiosa americana che si recava da qualche parte verso Capo Nord, rendendo impossibile la convivenza sulla nave.

Viaggio al Nord

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggio al Nord

  • Altri libri di Karel Čapek
La fabbrica dell'Assoluto
Krakatite

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002