SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda di Gianluca Falanga

Carocci, 2021 - Falanga licenzia un saggio puntualissimo sulle reti occulte di una storia internazionale su cui si è detto tanto ma forse non ancora tutto.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-11-2021
La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda

La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda

  • Autore: Gianluca Falanga
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2021

Non so come la raccontano oggi i libri di scuola: per quello che ho modo di vedere non tutta, e non fino in fondo. La contro-storia della Guerra fredda e dei più o meno coevi anni di piombo sui testi scolastici è relegata a qualche paginetta dove l’Italia passa per innocente (il migliore dei mondi possibili, una fulgida democrazia), preda di frange ideologizzate che la precipitano nella zavoliana notte della Repubblica. Non so se i nuovi testi di storia rivelano (e se sì fino a che punto) di Gladio, delle trame golpiste, delle stragi di stato, dello stato parallelo, dei servizi segreti e degli infiltrati dell’est e dell’ovest, impegnati a fomentare l’escalation violenta che doveva portare all’implosione del presunto Belpaese.

Questo in Italia, intorno al ventennio di grazia ’60/’80 del secolo scorso, in cui è vero anche che il resto del mondo non scherza: nel brutto mezzo della cosiddetta guerra fredda, in giro per il pianeta c’è un traffico sotterraneo di spie, infiltrazioni, manipolazioni e giochi sporchi politici come in dieci James Bond messi assieme.

Nel suo nuovo La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda (Carocci, 2021), Gianluca Falanga traccia la mappatura non dietrologica dei territori nebulosi e commisti alla lotta armata degli anni in questione, quando, in altre parole, intelligence di opposta provenienza politica si impegnano in un conflitto silente per l’indirizzo strategico del mondo.

“Molti paesi furono coinvolti nella silenziosa guerra sporca dei Servizi, esposti a varie forme di intervento occulto e colpiti duramente da questo modo nuovo di condurre la contrapposizione ideologica e politica. Alcuni di loro, per via della loro criticità, fragilità e delicatezza geopolitica, divennero teatro prediletto delle operazioni clandestine, autentici campi di battaglia della guerra surrogata. In taluni casi l’intervento fu drammatico e pubblicamente riconoscibile: operazioni paramilitari, rovesciamenti di governi o installazioni di regimi autoritari, tutte forme estreme dell’operare coperto”. (pag.11)

Si tratta di storie underground. Come si evince dalle parole di Falanga, le intersezioni tra servizi segreti e gruppi terroristici, rappresentano il sotterraneo leit motiv della Guerra fredda: sostenuti da infiltrati dell’est e dell’ovest, i terrorismi dell’Europa divisa in blocchi (gli italiani delle BR e i tedeschi della RAF, in primo luogo) si avvalgono di appoggi e consulenze oscure, si allenano alla guerriglia urbana nei campi palestinesi dell’OLP (in quegli anni autentico motore del terrorismo internazionale), e d’altro canto l’antiterrorismo non disdegna contatti, per così dire diplomatici, con fantasmatici emissari delle diverse forze in campo. Insomma: al riparo del fittizio ombrello democratico la guerra silente c’è stata, combattuta da efficientissime strutture-cardine fra eversione europea, servizi segreti e terrorismo arabo-palestinese. Per dirla in ulteriore sintesi.

Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, gli archivi dei servizi segreti della Cortina di ferro sono stati resi pubblici, ed è basandosi su questi, e su una corposa documentaristica internazionale, che Gianluca Falanga licenzia questo saggio puntualissimo sulle reti occulte di una storia internazionale su cui si è detto tanto ma forse non ancora tutto. In virtù di un taglio accademico e non partigiano, La diplomazia oscura si propone, in tal senso, come possibile caposaldo per ulteriori indagini sul tema.

La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda

  • Altri libri di Gianluca Falanga
Il ministero della paranoia. Storia della Stasi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Per Olivia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002