SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La dignità ferita di Eugenio Borgna

Feltrinelli, 2013 - La dignità è un valore etico fondamentale ed è la fonte dei diritti umani, tuttavia è stata crudelmente lacerata nel corso della storia, non ultima da quella psichiatria che ha distinto le vite degne di essere vissute da quelle che non lo sarebbero.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 04-02-2014

7

La dignità ferita

La dignità ferita

  • Autore: Eugenio Borgna
  • Genere: Psicologia
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

I saggi di Eugenio Borgna sono molto più che semplici discorsi sul metodo (psichiatrico): sono meta-psichiatria pura, sono mirate divagazioni intorno al “prendersi cura”, sono riflessioni sul mal de vivre e sulla malattia mortale, trasversali a filosofia, letteratura, scienza e pratica clinica (ovvio). Questo recente “La dignità ferita” (Feltrinelli, 2013) si pone come topico della sua produzione: una scienza medico-psichiatrica degna di questo nome non può, infatti, derogare dal rispetto dell’altro che soffre, dalla fragilità del malato, esposto al disagio, al dolore, allo sconcerto della malattia, sovente all’angoscia della morte. A supporto dell’articolato excursus sull’argomento Borgna chiama a sostegno un campionario imponente di "interventi"collaterali: stralci, frammenti, interpunzioni da autori della specie di Rainer Maria Rilke, Friedrich Nietzsche, Ingmar Bergman, Franz Kafka, Silvia Platt, Marcel Proust, Agostino di Ipponia (ma ne tralascio tantissimi altri), anime fiammeggianti (così come fiammeggiante è l’anima del sofferente), perché salvate dalla luce o perché offuscate dal peso dell’ombra. Una dualità ontologica - quest’ultima - declinabile all’intero genere umano, secondo i poli antitetici e contigui di dignità ferita e di dignità salvata (l’ombra è l’altra faccia della luce, come la gravità lo è della grazia). Dei chiaroscuri interiori, delle fragilità, di cui Borgna è speculatore impareggiabile, in quanto com-partecipe e affatto onnipotente. Ma un discorso sulle offese al valore dell’essere umano (come durante il ventennio nazifascista in cui anche la psichiatria distingueva le vite degne di essere vissute da quelle che non lo erano), non chiama in causa l’aspetto esclusivo del dolore, chiama in causa anche il concetto lancinante di “attesa” (che è attesa di futuro e dell’ignoto), tenuto conto che, soprattutto in chi è malato - fisicamente o psicologicamente - ciò può rendere esposti e ulteriormente vulnerabili.

"La dignità ferita" è un saggio a più strati, che può leggersi anche come manifesto neo-umanista acuto e affascinante: necessita (vivaddio) di tempo, convinzione, disponibilità d’animo, desiderio di riflessione, ma sono tutti valori aggiunti di un libro sontuoso, altro che.

La dignità ferita

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La dignità ferita

  • Altri libri di Eugenio Borgna
Il fiume della vita. Una storia interiore
L'arcobaleno sul ruscello
Di armonia risuona e di follia
Le parole che ci salvano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002