SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La coppa dell’amore di Winston Graham

Sonzogno, 2021 - Il decimo dei dodici romanzi della fortunata saga di Poldark di Winston Graham arriva per la prima volta in Italia per Sonzogno.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-04-2021
La coppa dell'amore

La coppa dell’amore

  • Autore: Winston Graham
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sonzogno
  • Anno di pubblicazione: 2021

“Un romanzo della Cornovaglia, 1813-1815” è il sottotitolo del volume La coppa dell’amore (Sonzogno, 2021, titolo originale The Loving Cup, traduzione di Matteo Curtoni e Maura Parolini) decimo episodio, redatto nel 1984, dei dodici romanzi della fortunata serie la “Saga di Poldark” del noto e prolifico romanziere inglese Winston Graham (1908-2003).
I volumi, ambientati tra il 1783 e il 1820, con 40 edizioni internazionali e milioni di copie vendute, rappresentano dei veri e propri classici tra i romanzi storici.
Per la prima volta in Italia la casa editrice Sonzogno pubblica la traduzione integrale dell’intera saga, che ha avuto due adattamenti televisivi di straordinario successo, entrambi prodotti dalla BBC: la prima volta nel 1975 con una serie tv trasmessa anche in Italia, la seconda dal novembre 2016 trasmessa in prima visione assoluta sul canale televisivo “laeffe”.

“Una sera di fine giugno del 1813 la Queen Charlotte, nave postale di Sua Maestà al comando del capitano Kirkness, en­trò silenziosa nel porto di Falmouth”.

Il capitano Geoffrey Charles Poldark, dopo tanti anni trascorsi in Europa a guerreggiare, era tornato a casa in Cornovaglia. L’uomo, alto e ma­gro, indossava la divisa da ufficiale al fronte, logora e macchiata, con i risvolti stinti e una manica rammendata, non era certo un’uniforme da parata. Gli occhi azzurri spiccavano sul volto bruciato dal sole, baffetti sottili sopra la bocca serrata, un livido sulla mascella inferiore. Geoffrey Charles, figlio della bella Elizabeth, primo mai dimenticato amore del Capitano Ross Poldark e di suo cugino Francis, non era tornato in patria solo, ma con una giovane donna spagnola, sua moglie. Amadora non si poteva definire bella, ma aveva comunque un aspetto gradevole, con il viso dalla forma allungata e occhi luminosi a cui non sfuggiva nulla di ciò che le accadeva intorno.

Il ritorno a casa era stato inatteso e Geoffrey Charles non aveva avuto il tempo di scrivere per avvisare. L’ufficiale era stato ferito di nuovo, stavolta al pet­to e in maniera leggera, poco prima della battaglia di Vittoria, grazie alla quale le armate di Napoleone erano state finalmente cacciate dalla Spagna, e a causa di una febbre fastidiosa non aveva potuto partecipare come avrebbe voluto agli even­ti emozionanti di quel glorioso trionfo. Il militare era stato esonerato dal servizio attivo per almeno tre mesi, dunque, non appena si era sentito in grado di viaggiare, Geoffrey Charles aveva raggiunto Ciudad per ricongiungersi con la moglie e poi si era­no imbarcati insieme sul vascello postale in partenza da Lisbona.

La coppia ave­va in programma di trascorrere sei settimane in Cornovaglia, forse anche di più a seconda degli sviluppi del conflitto. Sarebbe stata l’occasione ideale per mostrare ad Amadora parte dell’Inghilterra e farla conoscere ai parenti, anche se l’ufficiale non era ansioso di rivedere il patrigno, Sir George Warleggan, che si era recentemente risposato dopo dodici anni vissuti nel ricordo della scomparsa Elizabeth. Trenwith, l’avita dimora di Francis Poldark, ora di proprietà di Geoffrey Charles, era trascura­ta, abbandonata e almeno in parte priva di mobilio. Certamente l’ufficiale non si sarebbe annoiato, felice di rivedere Ross e Demelza Poldark e i loro figli, soprattutto Jeremy e Clowance, dalle anime sempre più inquiete, entrambi schiavi di infelici e tormentati amori. Eppure una piccola coppa d’argento trovata da Demelza sulla spiaggia, sulla linea della marea dentro un piccolo sacco conteneva l’iscrizione:

“Amor gignit amorem”, “L’amore genera amore”.

Ed è proprio su questo proverbio latino che sembra ruotare l’intero romanzo, che mostra come in un giro di valzer tante coppie, giovani e meno giovani, innamorate o meno innamorate, le cui vicende sullo sfondo dell’intrigante Cornovaglia continuano ad attrarre intere generazioni di lettori.

“Un giorno – non ora –, magari tra qualche anno... mi pia­cerebbe raccontarti una cosa”.

La coppa dell'amore (La saga di Poldark Vol. 10)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La coppa dell’amore

  • Altri libri di Winston Graham
  • News su Winston Graham
Una lama nel cuore
Jeremy Poldark
Demelza
La furia della marea
Poldark 3, trailer e anticipazioni sui nuovi episodi dal 21 settembre su LaF

Poldark 3, trailer e anticipazioni sui nuovi episodi dal 21 settembre su LaF

Poldark, anticipazioni: Francis ed Elizabeth in pericolo di vita

Poldark, anticipazioni: Francis ed Elizabeth in pericolo di vita

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    21 maggio 2021, 07:49

    Come mi è successo altre volte sono dispiaciuta per non aver recensito per prima un romanzo di Winston Graham.
    Questo è il decimo "La coppa dell’amore" , rappresentata dall’oggetto che è stato rubato da Jere,i, Kellow e Carrington nella rapina della diligenza.
    E di amore è pieno il libro che racconta di diversi amori come quello sensuale e violento di Valentine per Selina, quello tormentatoi di Clowance per Stephen e quello di Jeremy per Cuby che si risolvono in onesti matrimoni( ma quanto saranno felici Graham non lo dice).Non solo : il romanzo si apre con l’arrivo di Geoffret Charles e la moglie spagnola Amadora, una creatura dolce e bellissima.
    Sullo sfondo la grande Storia con Napoleone ormai sconfitto ma non domo e pronto a ritornare e l’eterna rivalità tra Warleggan e Ross Poldark che non accenna a calmarsi ma è pronta a divampare piu forte che mai .
    Che dire?E’ un romanzo che mostra personaggi meno interessanti di quelli della generazione precedente .
    Le scene non hanno mordente anche se le descrizioni degli ambienti sono più+ accurate .
    Ritornano personaggi messi in ombra dai romanzi precedenti come la coppia Drake e Morwenna emblema dell’amore romantico con la donna sconvolta dall’incontro con il figlio Conan frutto del precedente matrimonio con l’orrido Whentworth, una scena da antologia(la dimostrazione che il passato non viene mai dimenticato).
    In sostanza un buon libro.Lettura consigliata. Mi congratulo con la recensione, bella e completa.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002