SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bella Poldark di Winston Graham

Sonzogno, 2022 - L’ultimo episodio della fortunata saga di Poldark di Winston Graham, ritenuta un vero e proprio classico tra i romanzi storici. Un libro che si tinge di giallo regalandoci una trama avvincente.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-12-2022
Bella Poldark

Bella Poldark

  • Autore: Winston Graham
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sonzogno
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Un romanzo della Cornovaglia, 1818-1820” è il sottotitolo del volume Bella Poldark (Sonzogno 2022, traduzione di Maura Parolini, Matteo Curtoni e Silvia Bonotto) di Winston Graham (1908-2003).

Si tratta del dodicesimo e ultimo episodio, che fa parte dei dodici romanzi della fortunata serie la Saga di Poldark, redatto nel 1992 dal noto e prolifico romanziere inglese. I volumi, ambientati tra il 1783 e il 1820, con 40 edizioni internazionali e milioni di copie vendute, rappresentano dei veri e propri classici tra i romanzi storici.

“A lume di candela, Demelza sembrava sempre la stessa”.

Cornovaglia, 1818. Demelza Poldark, la signora di Nampara, pur restando ancora una donna affascinante e di bell’aspetto, portava sul volto e nello sguardo il dolore per la morte del figlio Jeremy, ucciso nella battaglia di Waterloo. La vita continuava, Napoleone Bonaparte languiva a Sant’Elena e lo spirito di un figlio amatissimo viveva in Noelle, nata dopo la scomparsa del padre, figlia della vedova di Jeremy Poldark, Cuby Trevanion. Una nuova generazione animava Nampara. Ross e Demelza non avevano mai dimenticato la piccola e dolce Julia, morta anni prima di difterite.

Ma c’era Isabella-Rose, soprannominata Bella, dotata di una bellissima voce, che si esercitava con poderosi acuti, non particolarmente amati da suo padre, l’oramai mitico Capitano, Sir Ross Poldark, orgoglioso proprietario di Nampara, piccola tenuta con due miniere in attività e alcuni terreni agricoli. Il giovane Henry era l’ultimogenito giunto inatteso, che con la morte del fratello era diventato erede del titolo nobiliare del padre Ross. Poi c’era la volitiva e seducente Clowance, vedova dello spregiudicato Stephen Carrington, deceduto in seguito a un incidente a cavallo, che continuava a gestire la piccola impresa navale avviata da Stephen a Penryn.

Nonostante le tragedie e i traumi della vita, il peggiore dei quali era stato senza dubbio la morte di Jeremy a Waterloo, Sir Ross sentiva di avere molte cose per cui essere grato. Non era mai scomparsa quella irrequietezza propria della sua natura; ma ormai, quando un attacco di quello che Demelza chiamava “malessere” stava per scatenarsi, Poldark aveva capito che una lunga camminata da solo a passo svelto lungo la spiaggia durante la bassa marea lo aiutava a tenerlo a freno.

“Stava quasi diventando un uomo mite… “

Giunti al dodicesimo episodio della Saga Poldark, purtroppo cala il sipario sulle avvincenti vicende carniche che si svolgono attorno a Ross Poldark, alto snello e aitante, una cicatrice su una guancia la cui personalità illumina il suggestivo paesaggio della Cornovaglia. Le magnifiche descrizioni di questo luogo dove il mare in tempesta la fa da padrone già da sole valgono la lettura del romanzo che si tinge di giallo.

Un assassino a piede libero, che pedina e aggredisce giovani donne indifese, si aggira per i paesini della Cornovaglia. Il primo sospettato appare lo sprezzante Valentine Warleggan, figlio dell’eterno rivale di Ross, Sir George Warleggan, noto per il suo comportamento sregolato e dissoluto. Riguardo alla paternità di Valentine serpeggiano aspre ostilità e rancorosi sospetti di George nei confronti di Ross, entrambi hanno amato la stessa donna, Elizabeth Chynoweth Poldark, già vedova di Francis Poldark, cugino di Ross e prima moglie di George. Elizabeth è morta da anni, ma il suo ricordo no, è sempre vivo.

Era una donna graziosa, e ricordava vagamente Elizabeth, la sua prima moglie, anche se la somiglianza era appena superficiale.

Bella Poldark. La saga di Poldark

Amazon.it: 19,95 €

21,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bella Poldark

  • Altri libri di Winston Graham
  • News su Winston Graham
La coppa dell'amore
Jeremy Poldark
Demelza
Marnie
Poldark 3, trailer e anticipazioni sui nuovi episodi dal 21 settembre su LaF

Poldark 3, trailer e anticipazioni sui nuovi episodi dal 21 settembre su LaF

Poldark, anticipazioni: Francis ed Elizabeth in pericolo di vita

Poldark, anticipazioni: Francis ed Elizabeth in pericolo di vita

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    30 dicembre 2022, 14:02

    Sono molto dispiaciuta di non essere stata la prima a recensire "Bella Poldark" ma pazienza.
    Che dire? Siamo arrivati alla fine dopo un’avventura che io come lettrice ho iniziato nel 2016. L’ultimo volume della saga chiude il cerchio con il personaggio di Bella Poldark, la figlia minore di Rosse Poldark, quella dalla voce roca, che purtroppo sarà lesa da una malattia. Ma il personaggio che io ho amato di più è stato Valentine Warleggan, un personaggio contraddittorio e affascinante che avrei voluto vivesse e cambiasse vita. Valentine dimostra di amare il piccolo figlio e di affezionarsi alla scimmia Butto ( una situazione che personalmente trovo strana) e in un altro contesto, a mio giudizio , sarebbe riuscito a redimersi. E’ lui il prototipo dell’eroe romantico e non il padre.
    In quanto alla venatura gialla del romanzo non mi è piaciuta, non mi è sembrata congruente alla saga.
    Riguardo alla recensione fatta la trovo ottima e largamente condivisibile.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002