SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa sopra i portici di Carlo Verdone

Bompiani, 2012 - L’autobiografia di Carlo Verdone è contrassegnata da una musica gioiosa e malinconica ispirata dalla stessa Musa umoristica che ne ha reso celebre l’opera di attore e regista.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 03-07-2019

3

La casa sopra i portici

La casa sopra i portici

  • Autore: Carlo Verdone
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Per Verdone la memoria è una casa e la casa è un enorme corpo vivente e affascinante che custodisce la storia e i valori dell’autore e della sua famiglia.
I libri che amo rileggere mi accompagnano con una loro musica inconfondibile. Così pure “La casa sopra i portici”, l’autobiografia del regista e attore Carlo Verdone, mi ha trasmesso una sonorità tenera e struggente come un canto, una preghiera che sale lenta e commossa dritta in cielo.
Verdone in queste pagine ha saputo abbandonarsi al flusso dei ricordi che intrecciano una narrazione felicemente sospesa tra il sorriso e la malinconia; che sono, a ben riflettere, le fonti di ispirazione della sua Musa umoristica che ne ha accompagnato fin dagli esordi nello spettacolo e nel cinema il cammino.

La memoria per Verdone è una casa romana in stile umbertino, elegante e poetica, che ha custodito, con il suo “enorme corpo vivente e affascinante”, paterno e materno insieme, per lunghi decenni la vita e gli affetti familiari. Oggi Carlo può ancora osservare la casa in cui nacque e visse la sua infanzia e giovinezza insieme al padre Mario, alla madre ( “il cuore” della famiglia) e ai suoi due fratelli, ma da un angolo di visuale diverso, dall’attuale abitazione sul Gianicolo. Uno sguardo che con pudore e amore di lontano nella distanza diventa luogo di una memoria vitale e nutritiva. Ogni spazio, di questa casa in Lungotevere dei Vallati 2 è una pagina del libro dei ricordi, che uno dopo l’altro, sfogliati con tocco lieve e carezzevole, escono dalla cornice del semplice dato memoriale per incarnarsi in un pensiero, un’idea, una domanda che illumina il senso di una storia, con le sue esperienze, belle o drammatiche, da custodire e tramandare.
Il campanello di casa con la famosa testina di leone a cui per anni bussarono, con modi diversi, artisti e celebrità (indimenticabili i ritratti di Fellini e Alberto Sordi) che venivano a far visita al grande storico del cinema e delle avanguardie Mario Verdone. Il lungo corridoio che nei giorni di Carnevale dell’infanzia ospitò gli spettacoli di marionette con cui la madre trasmise al piccolo Carlo la prima folgorazione per la recitazione e il talento dell’immedesimazione. E ancora: il tavolo della cucina, luogo conviviale della famiglia Verdone e congeniale a un “giovane con i capelli leggermente lunghi, ignaro del futuro che lo attendeva”, per ideare i suoi primi fortunati sketch. La stanza delle donne di servizio, apportatrici umili e preziose di affabulazioni e ispirazioni per il futuro artista; il salotto dei primi convegni amorosi, delle feste e delle amicizie che durano una vita. Il terrazzo spazioso, sapido di umori e odori capaci di consustanziare tutta un’esistenza, da cui osservare in solitudine lo spettacolo del mondo. E poi la banale poesia degli oggetti: il giradischi, la carta da lettere, le penne e gli inchiostri che riemergono dai cassetti con il sapore del tempo perduto. Un sapore ottocentesco, proustiano, demodé e affascinante, che continua a parlarci del valore anacronistico e oggi quanto mai raro della rettitudine, della dignità. Perché i ricordi servono soprattutto a questo: a pensare e a scoprire nel fondo di noi e della nostra memoria i valori autentici, ciò per cui essenzialmente vale la pena di vivere, e di fare.
E a rileggere, semmai, quella cartina indecifrabile che è il nostro presente confuso alla luce di fatti e vicende che hanno lasciato in noi un’immagine profonda, una nostalgia, un insegnamento e più di tutto, forse, una paternità:

Lui chinò il capo signorilmente, mi sorrise e con voce amabile mi rispose: “ Auguri per tutto figlio mio”.

La casa sopra i portici

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa sopra i portici

  • Altri libri di Carlo Verdone
  • News su Carlo Verdone
La carezza della memoria
La carezza della memoria: Carlo Verdone conquista il podio della classifica libri

La carezza della memoria: Carlo Verdone conquista il podio della classifica libri

Cinema: Premio Bresson 2014 a Carlo Verdone

Cinema: Premio Bresson 2014 a Carlo Verdone

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il cane di Falcone
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002