SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa nella brughiera di Elizabeth Gaskell

Edizioni Croce, 2016 - Un ambiente campestre, paesaggio naturale e umano familiare alla scrittrice, fa da sfondo alle vicende della sensibile Maggie, piena di forza e bellezza e dalle grandi qualità interiori, pazienza, fedeltà e altruismo.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 28-11-2016

18

La casa nella brughiera

La casa nella brughiera

  • Autore: Elizabeth Gaskell
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2016

“La casa nella brughiera” (Edizioni Croce, 2016, titolo originale The Moorland Cottage, introduzione e cura di Raffaella Antinucci, traduzione di Flavia Barbera), commissionato all’autrice inglese Elizabeth Cleghorn Gaskell (Londra, 29 settembre 1810 - Alton, 12 novembre 1865) dal suo editore come libro natalizio, fu pubblicato per la prima volta nel dicembre del 1850.

“In una vallata, circondata dalle colline erbose, si trova un’abitazione, che non si può definire né villa né villetta quanto a dimensioni”.

Nel villaggio immaginario di Combehurst, nella contea dello Yorkshire, Inghilterra settentrionale, Mrs Browne, la vedova dell’ultimo curato del paese, viveva in un cottage posto nella brughiera insieme al figlio, il presuntuoso Edward, la giudiziosa figlia Maggie, dai lucidi capelli scuri e dai profondi occhi grigi, e la fedele anziana domestica Nancy. La famiglia conduceva una vita appartata e solitaria ad eccezione della domenica quando il primo rintocco delle dolci campane li richiamava alla messa. Dopo la funzione era rituale per i Browne andare sulla tomba del compianto marito. Il consueto ritmo delle giornate estive di luglio, in cui Maggie cuciva e ricamava occupandosi della casa,

“vorrei non essere una donna, deve essere una bella cosa essere un uomo”

e l’intemperante Edward si dedicava ai giochi all’aria aperta, era stato interrotto dall’arrivo di Mr Buxton, “aspetto imponente e rubicondo, caro amico di Mr Browne e principale maggiorente del villaggio”. La visita aveva suscitato una certa agitazione nella padrona di casa. “Ho giusto il tempo di andare di sopra e cambiarmi la cuffietta”. Dopo aver assaggiato il pan di zenzero e il vino di primula Mr Buxton, incarnazione del tipico signorotto di campagna generoso e affabile, si era offerto di pagare gli studi di Edward per poter in seguito assegnargli la curazia che era stata del padre. Prima di congedarsi il gentiluomo aveva rivolto l’invito alla famiglia di trascorrere una giornata nella sua casa in città per conoscere l’inferma ma gentile moglie Mrs Buxton, il figlio Frank e la graziosa nipotina Erminia. In un’afosa giornata estiva le vite dei Browne e dei Buxton sarebbero state destinate fatalmente a intrecciarsi.

Un ambiente campestre, paesaggio naturale e umano familiare alla scrittrice, fa da sfondo alle vicende della sensibile Maggie, piena di forza e bellezza e dalle grandi qualità interiori, pazienza, fedeltà e altruismo. Vi è un indissolubile legame tra la ragazza e il suggestivo territorio che la circonda fino a diventarne parte integrante,

“attorno a lei le api ronzavano alacremente tra i cespugli di erica, Maggie si sentiva in sintonia con i bassi suoni di questa piacevole armonia”.

Come scrive nell’Introduzione Raffaella Antinucci, nel volume è presente “una raffinata esplorazione dell’universo sociale e morale della middle class” e una riuscita rappresentazione del rapporto tra personaggi e paesaggio.

“Ella osservava l’immensità della brughiera, che sembrava sempre più grande, e le sue lacrime venivano asciugate dal dolce venticello che soffiava basso”.

La casa nella brughiera: 1

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa nella brughiera

  • Altri libri di Elizabeth Gaskell
  • News su Elizabeth Gaskell
Mogli e figlie. Una storia di tutti i giorni
Gli innamorati di Sylvia
Nord e Sud
La vita di Charlotte Bronte
“Mogli e figlie” di Elizabeth Gaskell torna in libreria in una nuova traduzione

“Mogli e figlie” di Elizabeth Gaskell torna in libreria in una nuova traduzione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
La solitudine del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002