SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La canna (Arundo donax L.) tra mito e storia di Tindaro Gatani

Arti Grafiche Palermitane, 2020 - Il volume racconta storia e mito di una pianta umile, ma tenace e utile all’uomo, arricchita da un corredo iconografico che ne testimonia i diversi utilizzi.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 02-12-2020

85

La canna (Arundo donax L.) tra mito e storia

La canna (Arundo donax L.) tra mito e storia

  • Autore: Tindaro Gatani
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La canna (Arundo donax L.) tra mito e storia di Tindaro Gatani (Arti Grafiche Palermitane, 2020) è come un poema dedicato a celebrare appunto la canna, una delle piante più diffuse nel mondo, ma dalle proprietà meno note. Solo il nome della specie, Arundo dónax L., composto dal latino arundo e dal greco dónax, dà all’umile pianta una veste di nobiltà, una nobiltà che non si paragona a quella delle querce secolari o degli alti pini, ma che trova il suo fondamento nell’aiuto multiforme che la pianta ha dato e continua a dare all’uomo per realizzare opere d’ingegno. Quante canne avremo visto ondeggiare al vento su dune sabbiose o ergersi come guardiani di terreni umidi lungo gli argini di fiumi e di stagni o su terreni secchi, guardandole forse fugacemente senza sapere che esse magari attendevano pazientemente l’ultimo quarto di luna, quella calante, per essere tagliate da abili contadini e raccolte per farne gli oggetti più disparati! Umili canne, ma utili all’uomo.

Tindaro Gatani inizia questo suo bellissimo libro richiamando alla nostra memoria la storia della Naiade Siringa che Ovidio narra nel libro I delle sue Metamorfosi, quando la ninfa viene trasformata in canna per sfuggire alla presa amorosa del dio Pan. Dopo comincia il lungo viaggio alla scoperta di questa meravigliosa pianta, dal tempo dei Romani fino alle ultime novità che ne vedono l’utilizzo anche per la produzione di biogas. L’autore accenna ad altre due canne che si trovano nel messinese (sua terra d’origine) e impiegate da sempre nelle diverse attività umane: la Phragmites australis, comunemente detta cannuccia di palude, utile per fabbricare recinti e steccati; e l’Arundo plinii chiamata così perché Plinio il Vecchio ne decantò l’ottimo utilizzo per farne frecce, chiamata anche Canna del Reno perché abbondante presso questo fiume. Gatani ci avverte che le migliori canne da lavorare sono quelle siccagne, dette così perché cresciute su terreno secco e ben ventilato.

Il primo utilizzo della canna è legato ai suoi ricordi quando a Librizzi (suo paese natale) ascoltava la musica suonata da Antonino Saitta, famoso ciaramiddaru (suonatore di cornamusa siciliana), con il flauto doppio, il fràutu a pparu, come quello mitologico suonato da Pan. Così la storia della canna ci conduce alla Bibbia dove Mosè viene ritrovato in una cesta tra le canne del Nilo, alle statue degli Ecce Homo in cui Cristo tiene tra le mani come scettro una canna datagli dagli sgherri, alla canna che serve per dissetare Cristo sulla croce prima di morire. Nelle mani di abili artigiani la canna diventa oncia per strumenti musicali come l’oboe, il clarinetto o il sassofono; friscalettu (lo zufolo siciliano); canneddi per proteggere le dita degli aratori; cannizze (stuoie) per l’essiccazione dei fichi e dei pomodori; cannizzi (grandi ceste) per conservare grano e cereali; ziruni (ceste) per conservare il pane; cufina di caricu (ceste per il trasporto con asini e muli); e tante altre cose, da utilizzare nella tessitura per costruire conocchie, arcolai e telai, nella preparazione della ricotta, fino alla pasticceria per preparare le scorze dei nostri cannoli conosciuti in tutto il mondo.

Ma continuando la lettura de La canna le sorprese non finiscono, perché apprendiamo che fu l’idea di utilizzare le canne per la produzione della viscosa a dare origine a quella che sarebbe diventata la più grande industria tessile italiana, lo Stabilimento di Torviscosa la cui produzione sarebbe stata propagandata e promossa nel 1949 dal documentario Sette canne, un vestito diretto da Michelangelo Antonioni. Che dire poi dell’utilizzo della canna per dare vita ai meravigliosi Archi di Pasqua che vengono costruiti annualmente a San Biagio Platani, ai presepi costruiti da quel fine Maestro di Sinagra (ME) che risponde al nome di Nino Carcione?
Il testo è arricchito da splendide immagini iconografiche che testimoniano i diversi utilizzi dell’Arundo dónax, di questa umile ma tenace pianta la cui caratteristica di piegarsi ma non spezzarsi anche quando il vento è forte ispirò a Esopo la bella favola Della canna e l’ulivo,in cui l’ulivo, che disprezzava la canna perché si piegava al vento, alla fine per un forte colpo di vento si spezzò, mentre la canna sopravvisse, per cui la morale ci dice che chi non si oppone alle circostanze e alle persone più forti di lui sta meglio di chi contende con i potenti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La canna (Arundo donax L.) tra mito e storia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Luce della notte
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Storia della colonna infame

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002