SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La bambina che somigliava alle cose scomparse di Sergio Claudio Perroni

La Nave di Teseo, 2019 - Pulce è una bambina impertinente che viene spesso rimproverata dai genitori e per questo decide di scappare di casa. Nel suo girovagare incontra tante persone diverse e si muta agli occhi di chi incontra.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 02-03-2019

9

La bambina che somigliava alle cose scomparse

La bambina che somigliava alle cose scomparse

  • Autore: Sergio Claudio Perroni
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Pulce è una bambina impertinente, simpaticamente impertinente. I suoi genitori e i suoi nonni la rimproverano spesso. Pulce così un giorno decide di scappare. Nel suo girovagare sola per la città, Pulce incontra persone e si imbatte in situazioni che ci rivelano la sua eccezionale capacità di trasformarsi in un battibaleno in chiunque e qualunque cosa.
Pulce insomma, con una grazia che solo a lei appartiene in maniera straordinaria, si muta agli occhi di chi incontra nella chiave persa, nella poesia da tempo sognata, nella torta di Saro distrutta per caso, nella voce e negli abbracci per una pietra fredda e nuda, nel blu esplosivo di una tavolozza piena di colori, in un vecchio romanzo che una deliziosa vecchina non è riuscita a finire di leggere, nella cintura di un dottore sconsolato che ha arrestato un’emorragia di un bambino, in un testo adeguato di una canzone famosa, in un corpo per un ombra triste e solitaria, nella nuvola in cui si rifugia il passero terrorizzato.
Insomma Pulce ha un incredibile talento, regala un sorriso a chi lo ha perduto consegnando a lui, lei, animale o pianta che sia ciò di cui ha bisogno. Non sappiamo, - e di fatto neanche ci interessa saperlo -, se sia un’illusione ottica o una proiezione psicologica a noi basta che questo avvenga, con gentilezza, con amore, con fantasia. Pulce ci riesce grazie all’esperienza di amici, parenti e conoscenti che ci viene raccontata brevemente nelle “fonti” a piè di pagina. Note geniali che ci riportano con i piedi per terra.

Ancora una volta Sergio Claudio Perroni ci ha incantato con un romanzo-favola scritto divinamente bene. Uno stile incantevole per un racconto magico. “La bambina che somigliava alle cose scomparse” (La Nave di Teseo, 2019), accuratamente illustrato da Leila Marzocchi, è la storia di una moderna e femminile “principessa” nell’anima, una bambina di sette anni, vivace, cocciuta, indipendente, ma che possiede la grazia, la generosità, la curiosità di chi è fiera e libera di “assomigliare a se stessa e diventare esattamente com’era”. Pulce si apre agli altri, chiede, scruta attentamente, empaticamente entra nella sofferenza di chi incontra, vuole sapere e per questo pone domande. Pulce non è invadente. Pulce è positivamente e amorevolmente curiosa e questo le permette di essere salvifica, di essere essenziale. “La bambina che somigliava alle cose scomparse” è la favola dei piccoli di ogni età e dei grandi ancora disponibili alla meraviglia. E noi adulti per età, ma fanciulli nell’anima ci siamo innamorati perdutamente di Pulce e delle sue ingegnose trasformazioni.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La bambina che somigliava alle cose scomparse

  • Altri libri di Sergio Claudio Perroni
  • News su Sergio Claudio Perroni
L'infinito di amare. Due vite, una notte
Il principio della carezza
Leonilde. Storia eccezionale di una donna normale
Entro a volte nel tuo sonno
“Un bacio in bocca”: esce oggi un'antologia d'amore per San Valentino

“Un bacio in bocca”: esce oggi un’antologia d’amore per San Valentino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Il marchio degli eletti
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002