SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’infinito di amare. Due vite, una notte di Sergio Claudio Perroni

La nave di Teseo, 2020 - Una vera e propria celebrazione di un atto d’amore che, come è stato scritto, ricorda Marguerite Duras e il suo rapporto fra scrittura e amore.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 09-10-2020

12

L'infinito di amare. Due vite, una notte

L’infinito di amare. Due vite, una notte

  • Autore: Sergio Claudio Perroni
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Un libro di una bellezza senza tempo, colto, intimo, e mi appresto in punta di piedi, umilmente, a scriverne. Un testo che non andrebbe recensito, ma solo letto, per non sminuirne la potenza delle parole e ciò che raccontano. Passo dopo passo, pagina dopo pagina si narra l’amore, quando è contemplazione dell’altro. Lo sguardo di un uomo alla propria donna, lo sguardo che le accarezza il corpo disteso sul letto, lo sguardo che penetra nei suoi pensieri, quelli più profondi, per divenire in pochi attimi una sola anima. Due vite unite con il verbo al passato, al presente e al domani: l’infinito di amare. L’infinito di amare è il libro postumo di Sergio Claudio Perroni, scrittore, amante dell’arte, bibliofilo, un uomo di immensa cultura, pubblicato dall’amica Elisabetta Sgarbi ne La nave di Teseo (2020).

Un testo che raccoglie il tempo di una vita; lo scrittore spesso faceva ritorno su quelle pagine di sentimenti ed eros, una revisione durata trent’anni con la sua raffinata ricerca linguistica e la sua grandezza nel raccontare dell’anima i suoi movimenti. Il lettore è colto da una visione di immagini e di sensazioni come la bellezza di un dipinto, si perde nell’immaginazione e nel sogno e il suo sguardo diviene dell’io narrante. Una vera e propria celebrazione di un atto d’amore che, come è stato scritto, ricorda Marguerite Duras e il suo rapporto fra scrittura e amore.

I due amanti sono distesi, abbandonati sul letto di una camera d’albergo; lui la trova ringiovanita come se non si fossero mai persi e ha il desiderio di chiederle “come è stata senza di lui, come è stato senza lui”. Lei lo osserva mentre dorme, attende le sue riflessioni, mentre avverte il suo respiro a filo delle labbra, e non abbandona con la mano il lenzuolo per scorrere con la punta delle dita la sua pelle. Lui la immagina bambina al fianco del padre, adolescente e poi donna, la osserva e segue il ritmo del suo profilo che si interrompe alle labbra, alla loro carnosità. Lei si chiede come fosse da piccolo, la malinconia la rapisce sapendo che conosce solo il suo presente, quel suo sguardo da tombeur de femmes e “il suo modo di specchiarsi corrucciandosi in una smorfia”. E poi lui con il pensiero volto a pensare alle cose che gli mancherebbero nel momento in cui non avesse più lei: come il modo che ha di riportarlo a sé dai pensieri nei quali sembra essersi perso. Il ricordo del suo odore, nell’aria dove è appena passata, sulla pelle intorno alle labbra. Lei distoglie lo sguardo e lui le sorride, “trascinandola dentro il suo umore”. Lei gli passa la mano, come un rasoio, sulla guancia illuminata dalla luce che arriva, “segue la linea della barba che crepita come un suono di fusa”; per lei il tutto ha una forza ipnotica. Il loro stare insieme è un’emozione che si rinnova identica alla prima volta, mai un movimento impacciato, “non un lembo di stoffa che non si lasciasse sfilare dolcemente”. L’incontro è al termine, stanno per lasciarsi, lui attende che lei agisca a ridosso dei suoi pensieri, lei si rende conto di stare assistendo a ciò che sarà poi un ricordo.

L’infinito di amare è il ricordo in un tempo indefinito, senza spazio, della passione di due amanti che, dapprima sensuale, carnale, in una quiete tenue e malinconica, si eleva in una congiunzione poetica e filosofica. Una lettura straordinaria, senza eguali, intensa e molto emozionante.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’infinito di amare. Due vite, una notte

  • Altri libri di Sergio Claudio Perroni
  • News su Sergio Claudio Perroni
La bambina che somigliava alle cose scomparse
Il principio della carezza
Leonilde. Storia eccezionale di una donna normale
Entro a volte nel tuo sonno
“Un bacio in bocca”: esce oggi un'antologia d'amore per San Valentino

“Un bacio in bocca”: esce oggi un’antologia d’amore per San Valentino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002