SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Rivoluzione francese di François Furet e Denis Richet

Molti hanno detto che La Rivoluzione francese ha fallito il suo scopo, ma non è vero: niente è tornato come prima del 14 luglio.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 24-03-2021
La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese

  • Autore: François Furet e Denis Richet
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza

L’opera di François Furet e Denis Richet, La Rivoluzione francese (Laterza, ultima edizione 2020, trad. Silvia Brilli Cattarini e Carla Patanè), è un affresco di quello che è stato l’evento più dirompente della storia dell’umanità: la Rivoluzione francese. I due storici, in un’opera di qualche decennio fa, analizzano i fattori che hanno condotto la Francia alla modernità.

Un mito da sfatare: lo Stato assoluto edificato da Luigi XIV non era così solido come pensavano tutti. Le diseguaglianze sociali si erano sommate ad annate cattive e a una recessione economica senza precedenti; la grande nobiltà era confinata a Versailles mentre quella piccola sfruttava senza pietà i contadini in un contesto in cui ci sarebbero state le possibilità per un’industrializzazione che non accadde perché troppi erano i vincoli per la classe borghese, che non ebbe modo di farsi valere.
La famiglia reale non era popolare, soprattutto la regina Maria Antonietta, che grazie a una propaganda bene orchestrata era considerata una straniera vista la sua ascendenza asburgica.

La rivoluzione sarebbe esplosa di lì a poco con grandi promesse al popolo di pane e felicità, ma non tutto andò secondo i piani. I rivoluzionari più estremisti (e meno astuti) terrorizzarono l’Europa e il popolo. Nonostante le premesse ci lasciarono la testa.
Danton, Robespierre, Saint Just erano dei fanatici in buona fede ma dei pessimi politici e furono coloro che diedero cattiva fama alla Rivoluzione. Il Direttorio che seguì fu un’accolita di borghesi, più spietati degli aristocratici da loro uccisi. Non durerà a lungo e Napoleone stava attendendo il suo turno.
Gli ideali fallirono, ma niente sarebbe stato come prima.

La Rivoluzione francese è un bel libro, bello lo stile anche se molte delle idee sono state superate da correnti storiografiche diverse.

La rivoluzione francese

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

per chi ama la storia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Rivoluzione francese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002