SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ora delle stelle di Corina Bomann

Giunti, 2022 - Traendo ispirazione da fatti reali, avvenuti in un luogo e in periodo ben definiti, Corina Bomann compone un libro di fantasia, in cui fatti e finzione, eventi reali e inventati, formano una perfetta unità.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 08-08-2022
L'ora delle stelle

L’ora delle stelle

  • Autore: Corina Bomann
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2022

L’ora delle stelle (Giunti 2022, titolo originale Die Schwestern vom Waldfriede, traduzione di Rachele Salerno) di Corina Bomann, l’autrice tedesca più amata dal pubblico femminile, è il primo volume della trilogia dedicata alla Saga “Le sorelle di Waldfriede”, ispirata ai diari di Hanna Rinder, un’infermiera realmente esistita e vissuta tra le due guerre mondiali del Novecento.

“Dalla terribile notte in cui Martin era morto, era diventato sempre più difficile per lei prendersi cura dei pazienti”.

Germania, dicembre 1919. Hanna, giovane infermiera presso l’ospedale tedesco di Friedensau, non riusciva a riprendersi dalla morte del suo fidanzato. Per un periodo era riuscita a mettere da parte il dolore, ma a un anno di distanza un’ombra scura dentro di lei ostacolava sempre più il suo lavoro. Gli impegni che prima svolgeva senza problemi cominciavano a costarle enorme sforzo.

Una volta terminata la I Guerra Mondiale, Friedensau non era più un ospedale militare, era tornato a essere un semplice sanatorio, ma ciò non significava che Hanna non dovesse occuparsi di uomini feriti nel corpo e nell’anima. Quando si avvicinava al letto di un soldato ferito, la giovane si sentiva male fino a svenire. Il trauma della perdita di Martin subito da Hanna era stato troppo forte, per questo l’avevano sollevata dal compito di occuparsi dei feriti di guerra.

Era logico che alla ragazza servisse un cambiamento, una nuova visione, prospettiva. L’occasione si era presentata quando il dottor Conradi aveva proposto ad Hanna di entrare a far parte del suo staff nel nuovo ospedale di Waldfriede, situato a Zehlendorf, vicino a Berlino. Il nuovo ospedale aveva bisogno di un’infermiera appassionata di riparazioni e che non avesse paura dei macchinari. Occorreva inoltre seguire un corso di radiologia. Hanna non aveva riflettuto neanche un attimo:

“Accetto. E sarò felice di seguire il corso di radiologia”.

In questo romanzo, dedicato “Agli angeli dell’ospedale Waldfriede, di ieri e di oggi”, traendo ispirazione da fatti reali, avvenuti in un luogo e in periodo ben definiti, l’autrice compone un libro di fantasia, in cui fatti e finzione, eventi reali e inventati, formano una perfetta unità. Il Waldfriede, situato nella zona Sud-Ovest di Berlino è uno dei pochi ospedali della città a disporre di una cronaca da cui si può apprendere molto sulla sua storia e sulle persone che vi hanno vissuto e lavorato.

A scrivere la cronaca è stata proprio Hanna Rinder, infermiera radiologa, assistente e braccio destro del dottor Louis Conradi, che va dal 1920 fino all’anno del suo pensionamento, il 1956. Pregevole testimonianza di anni nodali e difficili per il popolo tedesco, uscito sconfitto dalla Grande Guerra, con una crisi economica imperante e la conseguente inflazione. Terreno fertile per l’ascesa nel Paese del mostro nazista, per non parlare del terribile periodo del conflitto mondiale 1939/1945 e del difficoltoso dopoguerra.

“All’improvviso seppe esattamente come si sarebbe chiamato l’ospedale: Waldfriede. La pace nel bosco”.

L'ora delle stelle (Le sorelle di Waldfriede Vol. 1)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ora delle stelle

  • Altri libri di Corina Bomann
Una finestra sul mare
Il segreto di Mathilda
L'angelo di vetro
Un'estate magica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002