SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ora d’italiano di Luca Serianni

Laterza, 2012 - L’autore critica l’insegnamento dell’italiano nella scuola che dovrebbe insegnarlo, ma spesso non lo fa.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 25-02-2019
L'ora d'italiano

L’ora d’italiano

  • Autore: Luca Serianni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2012

L’italiano è una lingua con un lungo passato, ma che ora sta subendo un processo di trasformazione, stretta com’è tra l’inglese e gli apporti dei migranti, avrebbe bisogno di metodi innovativi, ma la scuola non è pronta. L’ora d’italiano, ovvero dell’improvvisazione.
Il linguista Luca Serianni è molto critico nei confronti della scuola. Critica soprattutto l’impianto storicistica, ma soprattutto l’abuso di narratologia. A sorpresa salva l’insegnamento della sintassi e della grammatica nella modernità.

Serianni difende il latino come materia ausiliaria e non autonoma, auspica un avvicinamento delle due lingue per le reciproche influenze. Depreca l’uso sbagliato del saggio breve, che non risolve le problematiche che i ragazzi hanno con la scrittura.
Critica l’abitudine degli insegnanti di italiano di appiattire troppo le valutazioni attestandosi su una media sufficiente che salva " i somari". Ritiene giusta l’idea di spiegare i classici come gli unici che appaiono degni di essere coltivati e che in fondo sono i padri fondatori dell’Europa. Il linguista sembra dire che solo i classici salveranno la letteratura dalla morte.
Un libro interessante con temi che si possono anche non condividere. Da leggere per capire dove va la scuola.

L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ora d’italiano

  • Altri libri di Luca Serianni
Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002