SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’odio è antiquato di Günther Anders

Bollati Boringhieri, 2006 - In questo saggio Günther Anders, filosofo ebreo tedesco, prosegue nella sua riflessione sull’obsolescenza delle emozioni e dei sentimenti, inutili fardelli in un mondo dominato dallo strapotere delle macchine.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 14-08-2017

4

L'odio è antiquato

L’odio è antiquato

  • Autore: Günther Anders
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2006

“L’odio è antiquato”, non ha più alcun senso e utilità nel mondo contemporaneo dominato dalla tecnocrazia e

“dalle leggi asettiche e fredde della coppia produzione-consumo”.

È antiquato come l’amore e ogni sentimento semplicemente umano, divenuto superfluo per la sua non sfruttabilità.

In questo acuto, intransigente e disperato libro, commentato intelligentemente da Sergio Fabian, Günther Anders (1902-1992), filosofo ebreo radicale e pensatore fuori dagli schemi, analizza questa antica disposizione dell’anima a partire dalla sua definizione:

“L’odio è (...) l’autoaffermazione e l’autocostituzione attraverso la negazione e l’eliminazione dell’altro”.

Nel momento in cui però l’altro non viene più conosciuto, è insieme troppo prossimo e vicino, e assolutamente distante e indistinguibile, ecco che l’odio perde ogni giustificazione. La guerra non viene più combattuta corpo a corpo, in un faccia a faccia crudele e sanguinario col nemico, bensì manovrando strumenti asettici, schiacciando innocentemente bottoni da una qualsiasi sala operativa, come fa l’operaio alla catena di montaggio, che rimane ignaro e inconsapevole del prodotto finale a cui lavora: così i soldati di oggi possono sterminare milioni di vite senza provare alcun odio, senza conoscere le loro vittime e il motivo reale per cui uccidono. Il nemico diventa succedaneo, interscambiabile, indotto da un potere per motivi per lo più inconfessabili,

“con la demonizzazione di un qualche tipo, di un gruppo, preferibilmente di una minoranza inerme”

può essere l’ebreo, come il vietnamita o l’iracheno.

L’odio si concretizza come ubbidienza a un canone interpretativo della realtà, nei confronti del “diverso esistenziale”, ma non ha più un oggetto concreto contro cui indirizzarsi, è smisurato e indifferenziato, astratto e reificato.
Il personaggio del Filosofo nel suo dibattito con il Presidente l’ha ben compreso:

“Perché l’onestà percepisce la bassezza. Ma non il contrario”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’odio è antiquato

  • Altri libri di Günther Anders
Stenogrammi filosofici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002