SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ira di Venere di Piergiorgio Pulixi

Centoautori, 2017 - Le protagoniste di questi racconti sono le donne: quelle che vivono con ferite profonde dell’animo, ferite che non riescono a cicatrizzarsi; donne umiliate o che hanno vissuto esperienze traumatiche.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 08-04-2018

114

L'ira di Venere

L’ira di Venere

  • Autore: Piergiorgio Pulixi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Lo scrittore statunitense Jeffery Deaver ha detto che i racconti sono come pallottole di un cecchino, rapidi e sconvolgenti. Questa antologia di Piergiorgio Pulixi, che ne contiene ben venti, intitolata “L’ira di Venere” (CentoAutori, 2017, pp. 330, euro 15,00) rientra appieno in questa definizione. Allievo di Massimo Carlotto con cui ha iniziato la carriera, ha poi continuato da solo con una serie di romanzi noir di successo vincendo numerosi premi (ricordiamo la saga che ha per protagonista l’ispettore Biagio Mazzeo e quella con il Commissario-criminologo Vito Strega) ed è la prima volta che si cimenta con il genere delle storie brevi.

Come si deduce dal titolo, le protagoniste sono le donne: quelle che vivono con ferite profonde dell’animo, “ferite che non riescono a cicatrizzarsi”; donne umiliate o che hanno vissuto esperienze traumatiche. Sono comunque tutte accomunate dall’odio e, mosse da questo, tentano di ristabilire un ordine che ritengono perduto. Vittime e carnefici insieme.
C’è la moglie tradita che per vendetta si ritrova a compiere un gesto che non avrebbe mai neanche immaginato di commettere:

“Questo era mio marito. Un amante generoso e attento che mi toccava come se fossi fatta di cristallo, che mi portava al limite fino a lasciarmi senza fiato per poi stringermi quasi con disperazione come se temesse che potessi dissolvermi. Un padre dolce e sempre disposto a giocare, un uomo intelligente e ben voluto da tutti. Questo era mio marito, prima che arrivassi a scoprire che ciò che conoscevo di lui era soltanto la parte esposta alla luce, quella che metteva volutamente in risalto”.

E poi c’è Fata, una ragazza rumena che si ritrova in Italia a fare la prostituta, costretta a battere fino al quinto mese di gravidanza che metterà in pericolo la sua stessa vita pur di liberarsi dei suoi aguzzini:

“L’inverno arrivò una notte d’ottobre. Avevo quattordici anni quando vennero a prenderci. Me e altre cinque ragazzine. Ci portarono via ancora in pigiama, strappate al sonno con violenza, le pistole premute contro i nostri visi di bambine”.

Inoltre, vengono affrontati altri argomenti, tutti importanti, con evidenti riferimenti a casi realmente accaduti: l’inquinamento industriale, tema caro a Piergiorgio Pulixi e già elaborato nel 2008 attraverso il libro-inchiesta “Perdas de fogu”, scritto con il già citato Massimo Carlotto e con altri autori, che insieme hanno costituito il collettivo Sabot; o il sacrificio delle famiglie con disabili e del loro impegno quotidiano, molto spesso in solitudine, dove a farla da padrone sono sempre quei sentimenti che devastano la psiche e l’equilibrio interiore dell’essere umano.

Piergiorgio Pulixi, con capace regia, riesce a dare voce a queste passioni malate scandagliando personalità anche diverse tra loro. L’unico personaggio presente in molte delle vicende narrate è il commissario-capo di polizia Carla Rame, dal carattere forte e determinato ma anche molto sensibile e piena di compassione per le vittime. Sarà lei a dar loro dignità cercando di realizzare un po’ di giustizia, esponendosi però accettandone le conseguenze. Perché il destino, si sa, può essere più crudele con alcune persone più che con altre, ma certe volte ad essere ancora più spietata (e inaspettata) è la loro reazione. Il filo che divide normalità e follia è sottilissimo e quando si spezza non si può più tornare indietro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ira di Venere

  • Altri libri di Piergiorgio Pulixi
  • News su Piergiorgio Pulixi
Per sempre
Crimini sotto il sole
L'appuntamento
La notte delle pantere
Intervista allo scrittore Piergiorgio Pulixi

Intervista allo scrittore Piergiorgio Pulixi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002