SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’inizio della notte. Un romanzo sul futuro di Damiano Leone

Leucotea, 2022 - L’autore scrive una storia fantascientifica ambientata nel futuro che diventa allegoria della più antica ed eterna storia umana.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 15-01-2023
L'inizio della notte. Un romanzo sul futuro

L’inizio della notte. Un romanzo sul futuro

  • Autore: Damiano Leone
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

L’uomo, l’unica specie vivente sul pianeta Terra in possesso del libero arbitrio che durante i millenni è stata in grado di adeguare l’ambiente al proprio sviluppo creando una civiltà progredita capace di azioni straordinarie come: produrre energia, utilizzare una tecnologia d’avanguardia, viaggiare nello spazio e salvare una vita, sta per fare i conti con i limiti e le contraddizioni della propria evoluzione.
L’ingordigia individuale, la brama di supremazia, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta, le guerre, le disuguaglianze tra Stati rappresentano, infatti, l’altra faccia del progresso dell’umanità. Su tutto, il potere assoluto di un’élite governativa a livello mondiale, composta da pochissimi uomini superpotenti che controllano l’economia del pianeta, spesso perseguendo interessi personali a scapito della collettività.

È questo il contesto in cui si muove L’inizio della notte. Un romanzo sul futuro di Damiano Leone, autore illuminato, appassionato di storia antica, attento osservatore dell’Universo e, a quanto pare, anche del microcosmo rappresentato dall’essere umano con la sua natura conflittuale fatta di debolezze e fragilità, cattiverie ed egoismi, vizi e virtù.

In un futuro non molto distante dal nostro presente, sia in ordine di tempo che per analogia di eventi, la Genetic Project multinazionale fondata da Alexandros Cristhopoulos, un miliardario greco di origini misteriose, sembra aver prodotto un elisir in grado di rallentare l’invecchiamento e, grazie a una manipolazione genetica, di far nascere essere umani particolarmente dotati nelle peculiarità fisiche e soprattutto morali e spirituali. Una nuova generazione di umani (chiamata "Nuovi") in possesso di una tecnologia evolutissima, mossa da una forte e rispettosa attenzione all’ambiente e agli altri esseri viventi, in grado di amare in modo incondizionato, priva di impulsi aggressivi sta popolando così il pianeta proprio quando il resto della vecchia umanità si ritrova a vivere in un mondo distopico che fa i conti con l’inquinamento globale e il disastro ambientale che ne consegue.
La carenza di cibo, le migrazioni di massa di popoli sempre più poveri e disperati, le guerre di sopraffazione, una lotta alla sopravvivenza che declassa la specie umana a una involuzione che più volte abbiamo incontrato nei romanzi distopici per eccellenza (1984 di George Orwell, Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, La strada di Cormac McCarthy, Il signore delle mosche di William Golding etc) è il risultato di un’umanità allo sbaraglio.

La stessa che tenta di sopraffare la nuova stirpe di uomini, temuta perché così diversa e spiritualmente evoluta e priva delle componenti violente della natura umana, proprio come nel corso della Storia i popoli più aggressivi e potenti hanno sottomesso e decimato popolazioni antiche che fondavano la loro civiltà su principi spirituali.
Durante la lettura più volte ho avuto la sensazione di assistere a una storia fantascientifica ambientata nel futuro allegoria della più antica ed eterna storia umana che si ripete in un circolo vizioso.

Senza mezze metafore, l’autore non risparmia considerazioni giustamente severe verso la tendenza al suicidio di massa di un’umanità in preda alla cecità, se si pensa alle sorti verso il quale il nostro pianeta si dirige a causa di politiche scellerate e atteggiamenti individuali altrettanto nefandi.

Ma l’uomo, così per sua natura, ha in sé entrambi le componenti del bene e del male e la ben nota capacità di discernimento. Ed è proprio questo che l’autore ci ricorda, attraverso un finale geniale che riporta il lettore a riscoprire un concetto antico e fondamentalmente semplice: l’Amore verso gli altri e verso l’ambiente, e quindi verso se stesso, rappresenta l’unica salvezza a disposizione dell’uomo contemporaneo… e forse siamo ancora in tempo!

L'inizio della notte. Un romanzo sul futuro

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’inizio della notte. Un romanzo sul futuro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Il giorno in cui ritornano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002