SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’estate fredda di Gianrico Carofiglio

Einaudi stile libero, 2016 - Gianrico Carofiglio, libro dopo libro, affina le sue doti letterarie cercando anche di smarcarsi dal suo stile; in questo libro maledetto il lettore pensa a Mario Puzo.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 18-11-2016

12

L'estate fredda

L’estate fredda

  • Autore: Gianrico Carofiglio
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“L’estate fredda” del 1992, l’anno in cui lo Stato italiano sembrava vinto per davvero, con la morte prima di Falcone, moglie e scorta, a maggio e, poi, di Paolo Borsellino e scorta, a luglio.
Chi in quel periodo lavorava nelle questure si sentiva abbandonato, privo di riferimenti: si cercavano collaboratori di giustizia che dessero contezza di quello che stava accadendo, anche lontano dall’epicentro, come a Bari e altre città della Puglia.

Il maresciallo Pietro Fenoglio, spaventato anche da una moglie che è scappata di casa per lo stress, non riuscendo più a convivere col suo lavoro, cerca informatori che possano dare un senso a quel che sta succedendo in città: il teatro Petruzzelli bruciato, pochissimi turisti, usurai, papponi e piccole consorterie di malaffare.
Bari sembra abitata solo da maschi, le donne sono svanite, in questa orda di clan che si sono spartiti il territorio. Quello dei Grimaldi è il più efferato, il collaboratore di giustizia Lopez racconta ai poliziotti e al magistrato Gemma D’Angelo di aver ucciso otto volte, per diverse ragioni.
Ragazzi diventati informatori dei poliziotti, altri che sono passati ad un altro clan e fanno il doppio gioco, a volte solo per un’antipatia immotivata. Grimaldi sceglie chi uccidere e Lopez, suo braccio destro, esegue.
Tutto scorre liscio, si fa per dire, nelle ordinarie ordalie: chi ha collaborato scappa al Nord con un nuovo nome, scegliendo di rendere tutti i soldi accumulati coi crimini.
Nel frattempo fra una delazione e il sospetto di poliziotti traviati arriva la notizia della morte di Falcone e tutto il lavoro diventa pretestuoso, inutile, ma si va avanti anche per inerzia.
Un altro modo per fare soldi è rapire per poche ore un parente di un uomo ricco, una moglie, un figlio grande. Se i soldi sono pronti il giorno successivo le persone rapite tornano a casa.
Non va così al figlio del cattivissimo Grimaldi: una volta rapito e messo nel baule di una macchina, il bambino muore, non solo per la paura, ma per una malattia congenita.
Non diremo chi è stato a rapire il figlio di Grimaldi, perché è la parte più bella del libro, la più scioccante.
Nonostante il magistrato sia donna, ufficiali di polizia e delinquenti sono tutti maschi: le donne sono un passatempo nelle notte, quando quelli si riempiono di cocaina e di altre sostanze illecite.

Nel 1992 la cocaina era ancora una droga per persone ricche e viziose, l’eroina teneva in ostaggio ancora molti giovani che cercavano di entrare in un centro di disintossicazione, se facevano in tempo, se non morivano prima.
Anche i cellulari erano ancora pochi, grandi come un mattone; i boss ancora non sapevano se la polizia poteva ascoltare le loro conversazioni con quel bizzarro telefono.
Ora è tutto cambiato, ma quei tempi Gianrico Carofiglio li racconta con perizia e grazia, tra interrogatori e deposizioni.
La vita privata ne “L’estate fredda” è assente, solo una paginetta per dire chi era Serena per Fenoglio, poi basta.
Dopo la morte del bambino, figlio di un assassino, di un capoclan, tutto il resto è secondario. A parte la morte di Borsellino. Un anno tragico che offre ancora spunti per la narrazione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’estate fredda

  • Altri libri di Gianrico Carofiglio
  • News su Gianrico Carofiglio
Una mutevole verità
Il passato è una terra straniera
Non esiste saggezza
Testimone inconsapevole
I romanzi di Gianrico Carofiglio in edicola ogni martedì con il Corriere

I romanzi di Gianrico Carofiglio in edicola ogni martedì con il Corriere

5 libri con “estate” nel titolo

5 libri con “estate” nel titolo

Premio Strega 2020: ecco i 6 libri finalisti

Premio Strega 2020: ecco i 6 libri finalisti

Passeggeri notturni: trama e trailer del film stasera in tv

Passeggeri notturni: trama e trailer del film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Jane Eyre
Luce della notte
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002