SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’esistenzialismo è un umanismo di Jean-Paul Sartre

Esistenzialismo e azione. Il libro riporta una conferenza in cui Sartre si difende da tutta una serie di accuse mosse all’esistenzialismo o meglio alla sua concezione dell’esistenzialismo, visto che ce ne sono state diverse correnti.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 25-05-2011

3

L'esistenzialismo è un umanismo

L’esistenzialismo è un umanismo

  • Autore: Jean-Paul Sartre
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il libro riporta una conferenza del 1945 in cui Sartre si difende da tutta una serie di accuse mosse all’esistenzialismo o meglio alla sua concezione dell’esistenzialismo, visto che ce ne sono state diverse correnti.

Innanzitutto Sartre ribatte che l’esistenzialismo è una grande manifestazione di libertà: l’uomo diventa tale a poco a poco, vivendo e facendo le sue scelte, senza dover rendere conto a nessun Dio o sistema morale. E’ questo che lo distingue dagli oggetti: non viene fabbricato da un artigiano (quale può essere Dio) e non esiste una definizione aprioristica dell’uomo su cui egli si formi. Il problema è che questa libertà è talmente ampia da diventare una condanna: senza nessuno a dirgli quali siano le scelte giuste, l’uomo deve scegliere da solo e ciò crea angoscia perchè non esistono principi da seguire, solo una vasta gamma di alternative che, in termini di valore, non si distinguono l’una dall’altra.

"Certo, molti uomini non sono angosciati, ma noi affermiamo che essi celano a se stessi la propria angoscia, che la fuggono: certo, molti uomini credono, quando agiscono, di non impegnare che se stessi e, quando si dice loro: - Ma se tutti facessero così? -, alzano le spalle e rispondono: non tutti fanno così. Ma in verità, ci si deve sempre chiedere: che cosa accadrebbe se tutti facessero altrettanto?"

Chi rinnega la propria angoscia agisce in malafede. E il fatto di mentire implica un valore universale attribuito alla menzogna.
Ma l’angoscia deve portare a un’azione, non rassegnazione. L’uomo in quanto tale ha una responsabilità e chi lo nega mente a se stesso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’esistenzialismo è un umanismo

  • Altri libri di Jean-Paul Sartre
  • News su Jean-Paul Sartre
Il muro
La nausea
La morte nell'anima
Le parole
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Jean-Paul Sartre: vita e opere

Jean-Paul Sartre: vita e opere

“La camera”: riassunto e analisi del racconto di Jean-Paul Sartre

“La camera”: riassunto e analisi del racconto di Jean-Paul Sartre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002