SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’errore della luce di Lucrezia Lombardo

Ensemble edizioni, 2022- La luce e i suoi inganni, bambini che giocano tra loro senza giocattoli costosi, anzi costruendo essi stessi qualcosa con cui giocare. Sempre l’accanito odio di Lucrezia Lombardo contro il materialismo e l’amore per le cose che i bimbi si sono voluti creare, favorendo la creatività.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 25-03-2023
L'errore della luce

L’errore della luce

  • Autore: Lucrezia Lombardo
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Ensemble Edizioni
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’errore della luce (Ensemble, 2022) è l’ultima silloge di Lucrezia Lombardo, che riesce a conciliare la poesia con la saggistica e la narrativa.
Il suo talento è tale che in paesi meno provinciali della nostra bella Italia, da cui l’autrice non ha intenzione di scappare, avrebbe un successo personale assai maggiore. Lei addirittura spera di cambiare le sorti italiane, nel frattempo si dedica alla poesia, stavolta per Ensemble edizioni.

C’è quasi una malinconia "pasoliniana" nel descrivere la bellezza della luce naturale, anche se non ci sono accenni non solo metafisici, men che meno religiosi, le poesie della Lombardo ricordano due bellissimi passaggi da San Giovanni al Corano.

Dio è la Luce del mondo

È San Giovanni 9,5 dove non c’è nessun errore ma la magnificenza del creato. Mentre il Corano 24:35 è più specifico, quasi selettivo.

Luce su Luce, Dio guida verso la luce Chi lui vuole.

Solo che la luce presente nell’autrice si ferma anche su povere cose , su bambinetti inermi, su una nostalgia dell’infanzia quasi straziante.

Nella poesia dal titolo Li interrogava con amore sembra esserci un amore paterno, senziente, ma alla fine della poesia torna un fanciullo, un bambinetto, lo strazio di crescere in un mondo che non dà le stesse opportunità ai piccoli della Terra. In realtà, la Lombardo è una rivoluzionaria in tempo di pace.

Mi ami tu, / uomo dal vasto ingegno, / dell’amore di cui io ti amo? /
Dimmi , m’ami tu / uomo dall’insaziabile desiderio, / dell’amore di cui io ti amo? / Dimmi, m’ami tu, / uomo del progresso, proclamatore della fratellanza, / come io ti amo? /
Domandò tre volte un fanciullo, / seduto all’ombra della grande quercia del parco. /
E lo guardarono tutti, / con sorpresa e spavento, / con sorpresa e sospetto. / Lo guardarono e abbassarono gli occhi a terra.

Quello che sembrava il gioco del perché, improvvisamente diventa nebuloso e poi chiarissimo, sempre per "l’errore della luce".
Il bambino cerca risposte da un uomo che è uno e trino, forse malvagio, ma dove alberga il “cuore di tenebra” degli adulti che lasceranno ai fanciulli che diventeranno uomini adulti, un pianeta ridotto a carta straccia, dove il tornaconto personale, il creare nuovi farmaci per tenere buoni questi uomini fatti che ormai non chiedono più se l’intelligenza o addirittura la genialità ha spazzato via la miseria, se questo uomo del progresso amato dal fanciullo, non è che una maschera dove dietro si nasconde un mostro?
Ma non si capisce bene che vorrà dal fanciullo che ama. L’autrice ci dà la possibilità di credere a qualsiasi risposta che ci frulla nella testa o nel cuore.

La Lombardo dei versi accetta anche la bellezza estetizzante delle parole scritte appena lette, dove il gusto per lo scritto prende il sopravvento. In realtà la poesia, senza nessuna interpretazione, è molto bella e carica di "genio poetico".
Anche l’aderire della Lombardo alla poetica di Pasolini, fatta da chi scrive, è piuttosto dubbia. Oltre che a comporre versi e a scrivere narrativa, la cosa che sembra tenerli insieme è la parte saggistica di lei al giornalismo "militante" di lui sulle pagine de Il Corriere della Sera. Sulla convinzione di una mutazione antropologica degli uomini e delle donne, ma se Pasolini aspirava a un modello rurale paleo-cristiano e reazionario per motivi anche sessuali (se la distanza tra ragazzi e ragazze fosse tornata a essere come quella che vigeva prima del ’68, i ragazzi accettavano anche di fare sesso con gli uomini, per soldi o per oggetti comprati), l’autrice non ha le stesse motivazioni del poeta friulano, dal momento che resta centrale l’ineguaglianza economica tra pochi eletti e la massa informe di milioni di persone, che non si sentono nemmeno "cittadini del mondo".

Queste teorie economiche della Lombardo non inficiano la bellezza di questa silloge, dove il punto più alto, per chi scrive, restano molte parole in versi, dove la vetta estetica, almeno come giudizio estetico personale, risiede nelle poesie più lunghe, mentre certe poesie brevissime come haiku, danno la sensazione che né il cristianesimo, men che meno la religione islamica, ma un personale “taoismo” aleggi nel libro.

Ci si libera dal superfluo con una grande volontà iniziale, come in Allegrie:
Erano, le mie allegrie, / in un vaso di fiori / trapassato dal sole, / nel silenzio marino / di rami non detti / abbandonati sulla riva.

L'errore della luce

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’errore della luce

  • Altri libri di Lucrezia Lombardo
  • News su Lucrezia Lombardo
La nevicata
Solitudine di esistenze
Intervista a Lucrezia Lombardo: “Dobbiamo ripartire dalla coscienza”

Intervista a Lucrezia Lombardo: “Dobbiamo ripartire dalla coscienza”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002