SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’assedio di Giovanni Bianconi

Einaudi Stile Libero, 2017 - A venticinque anni dall’attentato di Capaci, Giovanni Bianconi ricostruisce, attraverso i documenti e i ricordi, l’ultimo periodo della vita di Giovanni Falcone e la condizione di quest’uomo che inferse colpi durissimi alla Mafia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 31-05-2017

11

L'assedio

L’assedio

  • Autore: Giovanni Bianconi
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2017

Ne “L’assedio” Giovanni Bianconi sintetizza ed esplicita le numerose dispute che Falcone ebbe con autorevoli esponenti del mondo delle istituzioni, di quello politico e con osservatori e personaggi di vario genere.
L’autore compie una accurata attività di selezione nella grande quantità di dichiarazioni disponibili, fornendo così un quadro della personalità e della progettualità del grande magistrato.

Di fronte a grandi sfide, occorreva quella visione innovativa che sicuramente Giovanni Falcone possedeva e aveva messo in campo nella sua esperienza giudiziaria e presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Quando iniziano i primi accertamenti e le indagini che porteranno al maxi processo a Cosa Nostra, Falcone operò in ambienti giudiziari che avevano indubbiamente dei limiti culturali e professionali. A questo aspetto occorre aggiungere la totale mancanza di sostegno da parte della cosiddetta società civile.
Ne “L’assedio” si parla delle intuizioni che ha avuto Falcone, alcune delle quali sono state trasformate in leggi di rilevante importanza, come quella della Direzione Nazionale Antimafia, delle rogatorie internazionali, delle norme sui collaboratori di giustizia. Chiaramente non tutte le sue idee sembrarono condivisibili ma emerge la passione intellettuale e l’impegno civile dell’uomo.
Quando si parla di magistrati protagonisti, è facile muovere un attacco a coloro che hanno solo parlato in pubblico senza portare a casa risultati processuali.
La stagione che viene ricostruita con dovizia di particolari ed una lettura attentissima alle fonti, nel periodo 1991-1992 in particolare, rende interessantissima la lettura.
L’immagine che si trae da questo libro è quella di una persona sola, piena di amarezze, costretta a guardarsi intorno senza capire chi erano i suoi nemici o i presunti amici.

“L’assedio” è un lavoro di ricostruzione ben fatto, che analizza i sentimenti delle persone più vicine a Falcone, specie nell’ultimo scorcio della vita del magistrato.
Il libro servirà a comprendere chi poco si è mosso nella stessa sua direzione, in quanto con Falcone ha preso l’abbrivio un atteggiamento etico, sociale e professionale che senza di lui non si sarebbe mai configurato.
Sono stati considerati frammenti di racconti e dichiarazioni processuali per raccontare quello che è successo, senza accennare ad una più o meno supposta trattativa. Come giornalista Giovanni Bianconi ha indagato sugli atti processuali che offrono il quadro completo degli avvenimenti fattuali, non sempre classificabili come reato.

L'assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone

Amazon.it: 18,04 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’assedio

  • Altri libri di Giovanni Bianconi
  • News su Giovanni Bianconi
Il brigatista e l'operaio
Figli della notte. Gli anni di piombo raccontati ai ragazzi
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: quattro libri da leggere per ricordarli

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: quattro libri da leggere per ricordarli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002