SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’angelo del Liponard e altri racconti di mare di Mario Tobino

Mentre ricorre il ventennale dalla morte dello scrittore Mario Tobino, esce in libreria una nuova edizione dell’antologia di racconti “L’angelo del Liponard e altri racconti di mare”.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 11-12-2021
L'angelo del Liponard e altri racconti di mare

L’angelo del Liponard e altri racconti di mare

  • Autore: Mario Tobino
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Lo scrittore toscano Mario Tobino moriva vent’anni fa, l’11 dicembre 1991.
La casa editrice Vallecchi-Firenze ha ripubblicato di recente (è uscita nelle librerie il mese scorso) una sua antologia L’angelo del Liponard e altri racconti di mare.
Si tratta di una delle prime opere dell’autore, uscita per la prima volta in Italia nel 1963.
La raccolta contiene nove racconti brevi incentrati sulla vita di mare. Descritti nella loro quotidianità, sono i marinai al centro di queste avventure, che a volte assumono più le sembianze di disavventure. Un microcosmo fatto di gesti sia semplici che complessi. Un microcosmo con cui si sentono in simbiosi. Un mare che a volte è calmo, a volte agitato. Come lo è l’esistenza di ciascuno di noi.

La prima storia è quella che dà il titolo alla raccolta e introduce il lettore fin da subito all’interno di un’imbarcazione carica di stoccafissi che salpa alla volta di Medusa. “Un barcobestia di 600 tonnellate”: L’angelo del Liponard, per l’appunto, che inizialmente, come si dice nel testo, si chiamava solo l’Angelo e poi si è aggiunto “del Liponard”, un’isola dov’era approdato in seguito a un tempesta. Il dato particolare è che insieme agli undici uomini dell’equipaggio c’è una donna – una figura che resterà cardine della narrativa di Tobino – ed è Fernanda, la moglie del capitano, che con la sua presenza scompagina i normali equilibri. Ci viene presentata in modo lirico e sacro. Una compostezza che fa da contraltare alla vita aspra dei navigatori.

Aveva una bellezza un po’ strana, portava le orecchie nude, i grandi capelli biondi passandole tutto intorno ai lobi, era piuttosto alta, gli occhi di un imprecisabile colore tra il grigio ferro e il celeste; dava l’idea di essere calma e lontana dalle consuetudini e bisogni della vita comune.

Bisogna dire che la scrittura di Tobino è stata influenzata dagli interessi del ‘Tobino-uomo’, che riguardavano la sfera dell’umano e dei problemi sociali a esso correlati. Tobino non è solo un autore apprezzato e mai dimenticato, ma è stato anche uno psichiatra, che ha esercitato la professione nel manicomio di Maggiano nei pressi di Lucca, trasponendo l’esperienza nel bel romanzo Le libere donne di Magliano.
Egli si fece notare nel suo ambiente perché fu contrario alla chiusura dei manicomi prevista dalla Legge Basaglia del 1978. Sentirsi intimamente vicino ai malati di mente non era questione per lui solo di simpatizzare, ma di empatizzare con loro. Si poneva cioè all’interno di un quadro fenomenologico più che di esclusivo approccio clinico. Tutta la sua delusione e l’amarezza le riversò fra le pagine de Gli ultimi giorni di Magliano.

Per ritornare a L’Angelo del Liponard e altri racconti di mare, la maggior parte delle storie reca nel titolo il sostantivo maschile che indica il mestiere del marinaio.
Così c’è La gelosia del marinaio, Inizio della vita di un marinaio, Il vecchio marinaio, Uno straordinario marinaio e ancora I due marinai.
Nel racconto Quelli di Viareggio invece protagonisti sono gli abitanti della sua città natale (come anche in Una cena a bordo dell’Emilia Guidi).
Abitanti che vivevano per lo più di attività legate al mare e alla pesca e anche chi non la svolgeva era comunque imparentato con qualcuno che lavorava nel settore. Al centro c’è un salvataggio, tra le urla di disperazione di chi solo assiste senza parteciparvi, “di un bastimento che era nel mezzo della spiaggia della città, distante dalla riva non più di centocinquanta metri.”

Anche l’ultimo Una festa a Telaro, è ambientato nella terraferma anziché a bordo, esattamente in un paese, Telaro, dove “il mare quando si alza frastorna di spuma quelle case”. Ciò che lo rende suggestivo e per alcuni aspetti ancora più poetico rispetto agli altri è che il mare qui con i suoi affanni e la sua imprevedibilità è affiancato alla morte della zia - Innocente di nome - del protagonista, che torna al paese per i funerali. Ed ecco che con la morte il mare diventa “celeste, ebbro d’amore”. Un forte contrasto messo in luce con parole che riescono a rimanere tenui. Non perdono mai di delicatezza.

L’angelo del Liponard e altri racconti di mare è una silloge dolce amara. Struggente e piena di simbologie. Le opere romanzesche più famose devono ancora arrivare quando Tobino la scrive, ma la sua impronta è già presente.

L'angelo del Liponard e altri racconti di mare

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’angelo del Liponard e altri racconti di mare

  • Altri libri di Mario Tobino
  • News su Mario Tobino
Biondo era e bello
Le libere donne di Magliano
Il figlio del farmacista
Per le antiche scale
Mario Tobino: lo scrittore-psichiatra che vinse il premio Strega

Mario Tobino: lo scrittore-psichiatra che vinse il premio Strega

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
Le sorelle in aria
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002