SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amorosa figura di Roberto Piumini

Skira, 2014 - In questo piccolo ma raffinato libro, Roberto Piumini, autore poliedrico e traduttore, racconta l’incontro fatale tra Filippo Lippi e Margherita Buti, dallo “spirito intenso”, appartenente a una ricca famiglia di Firenze.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 11-02-2014

5

L'amorosa figura

L’amorosa figura

  • Autore: Roberto Piumini
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Skira
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Nell’anno 1456, oltre a innumerevoli eventi che, seppure poco contassero, non lasciarono il mondo tale e quale, accadde a Prato il fatto che vogliamo raccontare”.

Filippo Lippi (Firenze 1406 – Spoleto 1469), nato dal beccaio Tommaso, appartenente all’Ordine dei Carmelitani era sì frate ma non più di “bianchissima fama, avendo sfogliato più sottogonne e colletti di donne che tomi di scolastica”. Il religioso “pittore apprezzato e voluto” era stato chiamato al monastero di Santa Margherita di Prato per dipingere sopra l’altare maggiore una Madonna e Angeli, “e in altre chiese e case per altri lavori”. Allora Filippo aveva compiuto la “tonda età di cinquant’anni”, ma nonostante indossasse la tonaca, da sempre si era mostrato galante nei confronti del gentil sesso. Filippo sapeva di possedere un ingegno celeste, ingegno manifestatosi fin da quando era novizio presso il fiorentino convento del Carmine. “Come Vasari dice, e Bandello ricopia”, il giovane Filippo invece di studiare non faceva altro che “imbrattare con disegni di fantocci i libri suoi e altrui”. Figure che con lamenti chiedevano “di venire al mondo degli occhi”, quindi il Priore del convento, avendo intuito il “bel dono” del novizio lo lasciava lavorare con “sguardo e pennello” giacché “al mondo c’è bisogno di ogni arte, e ben si vede qual è la tua”. Ma è “tempo di avviarsi a narrare la storia, senza la quale il racconto non sarebbe cominciato”. Giungeva Filippo da Firenze a Prato in compagnia di fra Diamante, come lui entrato, con assai meno valore, “nello studio e nella pratica della pittura”. Anche a Prato non mancavano donne da guardare e da desiderare, alle quali lanciare con sguardi complimenti, elogi e “promesse di piacere” che presto diventavano realtà perché spesso Filippo trascurava santi e angeli da affrescare su pale ed altari. Adesso la nomea del frate malandrino si era sparsa per Prato non nuocendo alla sua fama, “anzi qualcosa aggiungeva al nome del nostro pittore”. Curiosamente Filippo continuava a rimandare l’opera al monastero di Santa Margherita fino al giorno nel quale durante un furioso temporale i due frati erano corsi a ripararsi “a tonache alzate” sotto uno “sporto di bottega” proprio nel momento in cui erano arrivate dalla parte opposta tre monache di corsa anche loro in cerca di riparo. Filippo “pittore d’immagini” era rimasto colpito dalla novizia, dal volto di quella giovane donna, già immaginando di cogliere col pennello il colore, la forma e ”l’amorosa figura”. Ciò che Filippo aveva visto nel viso della novizia

“non fu cosa che potesse dimenticare né subito né mai: e lo lasciò a bocca aperta, occhi fissi, respiro interrotto e cuore in capriola”.

In questo piccolo ma raffinato libro, Roberto Piumini, autore poliedrico e traduttore, racconta l’incontro fatale tra Filippo Lippi e Margherita Buti, dallo “spirito intenso”, appartenente a una ricca famiglia di Firenze, “grande famiglia, grandi averi”. Fatta monacare con il nome di Suor Marta dal fratello mercante Francesco, Suor Marta aveva accettato il proprio destino e lo viveva in condizione di “remissiva e quotidiana, quasi elaborata pazienza”. Considerato che la vita della monaca è precisa, guidata da regole ferme e severe, alla giovane era proibito vedere il ritratto che fra Filippo le stava facendo, essendo stata scelta dal pittore come modella per “Nostra Madre Vergine”. Ma Suor Marta aveva rotto la regola che le imponeva modestia assoluta e una volta lontana la sua guardiana, l’anziana Suor Caterina “provvista di baffi”, si era avvicinata al dipinto.

“Fra veste e capelli, fra collana e fiori di serto, Lucrezia vide il proprio volto malconosciuto: mobile, splendente, arrossato, sorpreso e ridente volto di sposa”.

Con finezza e sottile ironia, tra sacro e profano, l’autore delinea la personalità di un uomo nato e vissuto secoli fa che amò l’amore e la pittura più di se stesso. Si può comprendere la fuga di Filippo e Lucrezia persi nella contemplazione del ciclo di affreschi nella Cappella Carafa della Basilica romana di Santa Maria sopra Minerva ad opera del sommo pittore Filippino Lippi (Prato 1557 – Firenze 1504), frutto di una grande passione.

“... l’amore, come la pittura, si dedica assai più all’anima dell’amato, al suo segno eterno e inconsumabile, che alla visibile superficie: e in qualche modo altrettanto fa la pittura. Essa prende si, e fissa, il volto: ma lo fa nel momento eterno del suo mutare”.

Gli sguardi

Amazon.it: 8,60 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amorosa figura

  • Altri libri di Roberto Piumini
  • News su Roberto Piumini
Omi e Cic
Calicanto
I silenziosi strumenti d'amore
Il mascheraio innocente
Le poesie inedite di Roberto Piumini pubblicate da Gallucci

Le poesie inedite di Roberto Piumini pubblicate da Gallucci

Ritorna in libreria “Non sta mai ferma” di Enzo Boschi e Roberto Piumini

Ritorna in libreria “Non sta mai ferma” di Enzo Boschi e Roberto Piumini

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Non può piovere per sempre
La rosa e il drago
Audrey Hepburn. Sotto un cielo di stelle
La zanzara dagli occhi di vetro
Il cadavere nel Tanaro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002