SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Ritorna in libreria “Non sta mai ferma” di Enzo Boschi e Roberto Piumini

“Le cose della Terra interessano davvero molto a Mico. Ci pensa e ci ripensa, anche adesso, mentre cammina verso il posto segreto del drago cinese. Non è sicuro che farà proprio il paleozoologo, in fondo”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-02-2017

8

Ritorna in libreria “Non sta mai ferma” di Enzo Boschi e Roberto Piumini

Gallucci nella Collana UAO riedita “Non sta mai ferma” (2017, pp. 116, euro 9,90, disegni di Andrea Valente) di Enzo Boschi e Roberto Piumini, “un romanzo per capire il fenomeno dei terremoti”, come recita il sottotitolo del testo, pubblicato per la prima volta nel 2005 e scritto con la consulenza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

“Caro lettore, questo libro contiene delle imprecisioni, come tutti i libri del mondo. Alcune sono volontarie. Per esempio, il terremoto di Messina si verificò alle 5.30 del 28 dicembre 1908, non in piena mattinata. Ma, a quell’ora, l’avventura di Mico non avrebbe potuto accadere. Perciò nella prima parte del libro si è sacrificata la precisione, per favorire il racconto. Nelle pagine finali del volume, invece, la spiegazione scientifica del fenomeno dei terremoti e dei vulcani è rigorosa, nei limiti in cui ciò è possibile in un libro di divulgazione. Ma forse, se ci sono altre imprecisioni, le scoprirai tu. Quella di cui abbiamo parlato poco fa serviva per narrare: anche l’immaginazione, come la forza tettonica, può far spostare le cose…”.

Il volume che aiuta a superare i pregiudizi e le paure sugli eventi naturali, è diviso in due parti: la prima parte riguarda il romanzo di Piumini, nato in Valcamonica nel 1947, che ha scritto tante storie per ragazzi e molte canzoni, ispirato al tragico terremoto di Messina del 1908. La seconda parte è un’appendice di 24 pagine curata dal fisico Enzo Boschi e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella quale i giovani lettori potranno trovare norme utili nel caso di una scossa.
Non bisogna temere i movimenti della Terra senza i quali oggi i continenti sarebbero ancora stretti in una morsa di ghiaccio. Piuttosto bisogna combattere, a colpi di generosità e altruismo, ma anche con razionalità e prevenzione, l’incuria e il il fatalismo dell’uomo. Sono le case mal costruite che creano i disastri, non il terremoto in sé. Il geofisico e sismologo Enzo Boschi illustra come e perché avviene il terremoto.

“L’Italia si trova sul confine tra due placche: quella africana e quella euroasiatica”

La trama del libro

La storia è ambientata nel 1907 e ha per il suo protagonista un finale molto positivo; si tratta di un ragazzo che seguendo gli insegnamenti del nonno e cogliendo alcuni segnali dalla natura riesce ad avvertire i compagni di classe dell’arrivo del terremoto e a trarli in salvo. La mattina del 9 giugno del 1907, il piccolo Mico riconosce i segni premonitori di un terremoto che si rivelerà tra i più violenti della storia italiana.

“Le cose della Terra interessano davvero molto a Mico. Ci pensa e ci ripensa, anche adesso, mentre cammina verso il posto segreto del drago cinese. Non è sicuro che farà proprio il paleozoologo, in fondo. Ci sono altre cose, un sacco di cose della Terra, oltre alle conchiglie fossili, che lo incuriosiscono molto. È stato Zì Tore a fargli venire quelle curiosità. Ogni volta che lo zio cominciava a parlargli di qualche fatto della terra e del mare, il suo respiro si interrompeva per un attimo, il cuore gli batteva forte, come se cominciasse una storia di avventure. Sul terremoto, per esempio, gli è rimasta una curiosità grande. Vorrebbe che ci fosse ancora lo zio, per risentire degli antichi, quelli che credevano agli otto elefanti o a quel dio dal passo pesante che correva a contare gli uomini”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ritorna in libreria “Non sta mai ferma” di Enzo Boschi e Roberto Piumini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Roberto Piumini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002