SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

Mondadori ha creato una collana assai utile ai ragazzi, un’opera semplice e accattivante nel linguaggio, un'occasione unica per acquisire quelle conoscenze che, purtroppo, a causa della rivoluzione digitale, rimangono a un livello un po’ superficiale.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 27-01-2017

3

I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

I magnifici 7 (Mondadori) è una collana di sette pubblicazioni tutta dedicata ai ragazzi, per avvicinarli alle arti e ai saperi attraverso le parole di alcuni scrittori d’indubbio valore.

È di Luciano De Crescenzo ingegnere, sceneggiatore, attore e regista, autore agli esordi con “Così parlò Bellavista” e da lì prolifico scrittore, la pubblicazione “7 idee per 7 filosofi” che guida in un innovativo percorso tra i maggiori pensatori di tutti i tempi quali Socrate trasmettitore della passione per la conoscenza, Platone che ha svelato il vero volto dell’amore e la differenza fra apparenza e realtà, Epicuro che disserta di l’amicizia e felicità, Eraclito con la sua idea che tutto scorre. Viene anche annoverato tra i maggiori pensatori un santo come Agostino, guida per riflettere sul senso del peccato, poi Erasmo che ha donato allo stesso autore un nuovo modo di guardare alla follia. È stato uno scienziato infine, Galileo, a dargli una lezione sulla forza della curiosità. Ora De Crescenzo, insieme ad altre persone di valore, condivide le sue conoscenze con i ragazzi, consegna loro quello che può esser considerato un tesoro da tener stretto durante il corso della vita.

Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra è l’autore di “7 note per 7 musicisti” in cui, con un linguaggio semplice ma piacevole, parla ai giovani lettori e li coinvolge per riscoprire coloro che sono stati i pilastri della storia della musica. Da Bach, erede di famiglia di musicisti, passa a Mozart, già in giovane età genio musicale che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Ecco Beethoven, talento che rivoluziona la musica, Donizetti, che presenta nei teatri di tutta Europa i suoi drammi romantici raccontati magistralmente in musica. È poi la volta di Rossini, interprete dell’opera buffa e di Verdi, protagonista, con le sue opere, del Risorgimento italiano. Infine Boccadoro non tralascia di parlarci di Stravinskij, colui che nel Novecento ha sperimentato molti stili differenti.

Marta Barone con “7 colori per 7 pittori” ci conduce attraverso il mondo dell’arte e della pittura: da Monet, a Van Gogh, a Chagall, a Wharol e ad altri ancora, il mondo della pittura assume aspetti affascinanti accompagnati da luci e ombre che ci deliziano: sono il violetto delle ninfee di Claude Monet, il verde abbagliante della giungla di Henri Rousseau, il giallo dei girasoli di Vincent Van Gogh, l’arancione pieno di energia come la vita di Natal’ja Gončarov , il blu tanto amato da Marc Chagall e l’indaco di Andy Warhol, magnetico come il genio della pop art.

Altri libri d’indubbio interesse completano la collana; tra di essi “I 7 mari in 7 avventure” a cura di Guido Sgardoli, dove mari e oceani divengono ambientazione fantastica di viaggi e scoperte indimenticabili, storie di pirati, scopritori e avventurieri.
Valerio Massimo Manfredi, studioso di storia, narratore e archeologo, conduce i giovani lettori verso “Le 7 meraviglie del mondo antico” e muove dai giardini pensili di Babilonia, alla maestosa Piramide di Cheope, l’unica Meraviglia sopravvissuta fino a oggi. Racconta poi dell’arte di Fidia, artefice della statua in oro e avorio di Zeus a Olimpia, del Colosso di Rodi, del Mausoleo di Alicarnasso, dell’Artemisio di Efeso, tempio leggendario dedicato alla dea Artemide e, infine, del Faro di Alessandria d’Egitto, che indicava la via alle imbarcazioni.
Per ultimi, ma non in pregio, ecco Chiara Carminati, scrittrice per ragazzi e vincitrice del Premio Andersen presenta “Le 7 arti per 7 donne” mostrando quante opere letterarie e non siano scaturite dall’universo femminile: si passa dalla pittura intensa di Artemisia Gentileschi alla musica di Clara Schumann. L’architettura non è un mestiere solo per uomini, come dimostra l’incredibile creatività di Gae Aulenti e la poesia, nei versi di Wisława Szymborska si fa opera sublime. Camille Claudel, attraverso la scultura dà forma a pensieri e passioni e Alice Guy fa cambiare il cinema da sogno a realtà.
Roberto Piumini, infine, parla di Storia con “I 7 re di Roma”. Ecco palpitare la storia di Romolo, fondatore della città eterna, di Numa Pompilio, poi Tullo Ostilio che organizzò il duello fra Orazi e Curiazi, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, il quinto, che era Etrusco e in realtà si chiamava Lucumone, Servio Tullio, il sesto, figlio di una prigioniera di guerra, colui che inventò le centurie. Infine c’è Tarquinio il Superbo, il settimo e ultimo, il re macchiatosi purtroppo d’infamia.

Mondadori ha creato una collana assai utile ai ragazzi, un’opera che, pur scritta da “grandi”, è semplice e accattivante nel linguaggio e può davvero piacere, arricchire e instillare nella gioventù d’oggi, le conoscenze che, purtroppo, a causa di tante novità multimediali dai ragazzi predilette, rimangono ad un livello un po’ superficiale.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I magnifici 7 di Mondadori, una collana utile per i giovani

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Mondadori Luciano De Crescenzo Roberto Piumini Chiara Carminati

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Giovanna Giraudi
    6 febbraio 2017, 17:28

    Il mio grazie a un’alunna di quinta, Cecilia, che ha portato a scuola “7 note per 7 musicisti” permettendomi così di conoscere questa interessante collana di libri.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Le Fiabe di Andersen tornano in libreria con le illustrazioni di W.H. Robinson

Le Fiabe di Andersen tornano in libreria con le illustrazioni di W.H. Robinson

Giornata dei diritti dell'infanzia: l'importanza di raccontare fiabe a un bambino

Giornata dei diritti dell’infanzia: l’importanza di raccontare fiabe a un bambino

Libri in regalo ai primi bambini nati nel 2021. Ecco dove

Libri in regalo ai primi bambini nati nel 2021. Ecco dove

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002