SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amore prima di noi di Paola Mastrocola

Einaudi, 2018 - I grandi miti narrati da scrittori dell’antichità come Ovidio, Euripide, Apollonio Rodio, Apuleio sono riproposti dall’autrice sotto una luce nuova, più introspettiva, che guida il lettore in un viaggio nelle proprie esperienze di vita e d’amore, immedesimandosi in storie senza tempo e interrogandosi sul significato che ogni mito nasconde.

Rosanna Renzulli
Rosanna Renzulli Pubblicato il 02-01-2019
L'amore prima di noi

L’amore prima di noi

  • Autore: Paola Mastrocola
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2018

“L’amore prima di noi” (Edizioni Einaudi, 2018) di Paola Mastrocola, vincitrice del Premio Calvino con il suo romanzo di esordio “La gallina volante”, finalista al Premio Strega 2001 con “Palline di pane” e del Premio Campiello nel 2004 con “Una barca nel bosco”.
Raccontare l’amore e le sue innumerevoli sfaccettature attraverso i miti classici, si può! Lo dimostra Paola Mastrocola nel suo libro “L’amore prima di noi”.

I grandi miti narrati da scrittori dell’antichità come Ovidio, Euripide, Apollonio Rodio, Apuleio, sono riproposti dall’autrice sotto una luce nuova, più introspettiva, che guida il lettore ad intraprendere un viaggio nelle proprie esperienze di vita e di amore, immedesimandosi in storie senza tempo e interrogandosi sul significato che ogni mito nasconde in sé. Cosa muove il sentimento amoroso? Quali sono le immutate radici che lo generano? Cos’è l’amore?
L’amore è ombra, come ci racconta la malinconica storia di Orfeo ed Euridice separati da un crudele destino. Dopo la morte della sua amata Euridice, l’inconsolabile Orfeo sfida l’impossibile. Per riaverla con sé, decide di recarsi nel regno dell’Oltretomba e riportarla nel mondo dei vivi. Riesce a strappare il consenso del Dio dei morti e accetta la condizione imposta della sua sposa Persefone, di non voltarsi mai a guardare l’amata, finché non siano usciti dal regno oscuro, si incammina con Euridice verso il mondo terreno. Ma è proprio durante il viaggio di ritorno che emerge la triste realtà: Euridice ormai è già parte del mondo delle ombre. Lei stessa è ombra e il suo amore per Orfeo si è trasformato in accettazione della lontananza, senza però mutare la sua essenza e si nutre di “distanze impercorribili...”. Sono le parole di Euridice a disvelare questa profonda contraddizione: “In questo buio dove non ti vedo e non ti ho, è perfetto amarti. Fare a meno di te è l’amore “.

L’amore è anche fuga, quando non è corrisposto, il racconto del mito di Apollo e Dafne ne è l’esempio per antonomasia. Il tutto inizia con Eros, dio dell’amore, che, sbeffeggiato dal fiero Apollo decide di punirlo ed insinua in lui un amore irruento ed ossessivo per la ninfa Dafne, che però non lo ricambia. Inizia così la fuga della ragazza da colui che, per amore, la insegue. Lei non sa ancora perché stia fuggendo e da chi, sa solo che deve fuggire, il più lontano possibile, da quella estranea presenza che vuole possederla. Dafne corre e Apollo la incalza, fin quando il Dio non la raggiunge, riuscendo a sfiorarla; lei invoca chi l’ha generata di essere trasformata, per sfuggire a quel sentimento sconosciuto.
“Se l’amore è fuga, trasformatemi in qualcosa che mi fermi...” queste le parole della ninfa mentre Apollo ormai l’ha raggiunta, parlandole incessantemente d’amore per fermare la sua corsa. Ma lei si sta già trasformando in un albero come da sua preghiera. Non è più corpo, non può sentire né vedere quell’amore che le voleva essere donato. Non ha capito cos’era e da chi venisse. “Non ha capito che era un dio. Non ha capito che l’amore è incontrare un dio”.

L’amore eterno, immortale, immutevole, ma allo stesso tempo capace di prendere qualsiasi forma, è questo che raccontano i miti e continueranno a raccontarci sempre. E se davvero, come dice l’autrice, i miti “continuano a parlarci”, allora sì che questo libro può essere letto tutto d’un fiato, cogliendo la profondità delle contraddizioni che l’amore porta con sé e che accompagneranno l’uomo per l’eternitá.

L'amore prima di noi

Amazon.it: 10,00 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore prima di noi

  • Altri libri di Paola Mastrocola
Più lontana della luna
La passione ribelle
Non so niente di te
Diario di una talpa

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Bruno
    2 gennaio 2019, 19:02

    Ottima recensione, consiglio la lettura

  • Francesca
    14 settembre 2019, 15:38

    L’amore e le sue mille sfaccettature attraverso storie, miti, leggende.
    Lo consiglio vivamente, un libro davvero interessante.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002