SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’accordo. I vivi e i morti di Paolo Scardanelli

Carbonio editore, 2022 - Paolo Scardanelli ci presenta il secondo capitolo di un’opera intensa e ambiziosa che sorvola attitudini para-metafisiche in un flusso di coscienza che si fa fondamento di una ricerca esistenziale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-12-2022
L'accordo. I vivi e i morti

L’accordo. I vivi e i morti

  • Autore: Paolo Scardanelli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Carbonio editore
  • Anno di pubblicazione: 2022

Paolo Scardanelli non è un autore facile, la sua prosa prevede rivoli, sperimentalismi e di contro (circon)locuzioni inusitate (prece, disparire, lumeggiare, repente). Il suo autobiografismo - se di autobiografismo si tratta – sorvola altitudini para-metafisiche come dimostra questa citazione:

Credevamo che droga e flusso libero di coscienza aprissero le porte della conoscenza, col cazzo, cara sorella. Dio solo ha le chiavi dell’oltre e le conserva gelosamente.

Quella di Scardanelli è una prosa che si nutre di contenuti espansi, nemesi di compiacimenti di tipo ombelicale.

L’accordo. I vivi e i morti (Carbonio, 2022) riprende/estende/trascende l’investigazione minima e massima sui minimi e massimi sistemi di L’Accordo. Era l’estate del 1979, occhieggiando al flusso di coscienza e all’escatologia.

Questo “Accordo n.2” è, di fatto, un accordo ideologico-ideativo mancato fra la generazione credente-progettante (anni Sessanta-Settanta) e un’attualità supina, attestata su sponde di passività e disillusione. Attraverso le speculazioni di Paolo, organico (gramscianamente organico) ai marosi come ai frangiflutti della vita, Scardanelli insiste sugli ambiti a lui propri della ricerca di senso e dell’autentico, aldilà del precariato esistenziale. Poco importa che si misuri con la classicità (Omero, Goethe), il calcio di Arrigo Sacchi o il rock di Neil Young, lo sbocco naturale del discettare fluviale di Paolo Scardanelli è intrinsecamente dialettico (tesi-antitesi-sintesi, ma spesso anche no) e L’accordo. I vivi e i morti sembrerebbe concepito apposta per misurarsi con la dicotomia cielo/terra che segna in impronta il procedere comune in questa vita.

Immaginate dunque L’accordo. I vivi e i morti come un nutrito contenitore, oltre lo scheletro narrativo, stracolmo di ridondanze interiori – stimoli-eco-amore/dolore-filosofie-prassi/teorie-reverie - mai sterili o fini a se stessi, e dunque funzionali a una trama che forse è un pretesto e/o forse no. Poco importa, poiché ciò che rimane in ultimo, tra le pagine chiare e le pagine (o)scure di I vivi e i morti, è il suo spesso grado narrativo estetico-formale.

Alla luce di ciò mi limito a rivelare della storia l’esclusiva tessitura principale. C’è Paolo che studia al Politecnico di Milano, e ci sono gli sfuggenti-ambigui anni Ottanta di sfondo. Di sfondo c’è anche Andrea, morto suicida e (auto)coscienza ispiratrice - più che fantasmatica - dei pensieri reconditi di Paolo. Una specie di contraltare interiore a una semi-vita vissuta tra studi di architettura, amicizie, musica, viaggi, ripensamenti, desideri, quant’altro…

Condivido appieno quanto ha opportunamente scritto di questo romanzo Massimo Onofri sul quotidiano Avvenire:

Romanzo metafisico, ma ad alta temperatura epistemologica, se è vero che ci restituisce anche una riflessione sulle condizioni di possibilità della memoria, dentro una ricerca che, nell’epoca dell’insensatezza, ambisca – ed è un vero scandalo – a un fondamento.

L'accordo. I vivi e i morti

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’accordo. I vivi e i morti

  • Altri libri di Paolo Scardanelli
In principio era il dolore. Un Faust di meno
L'accordo. Era l'estate del 1979

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002