SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’abbazia di Northanger di Jane Austen

Parodia del genere gotico, strumento metanarrativo in difesa del romanzo, intreccio piacevole sostenuto dalla giusta dose di ironia: L’Abbazia di Northanger (1817) è tutto questo e molto altro. Ciò non stupisce, perché l’autrice che riesce in tale operazione è una delle più capaci ed amate di tutti i tempi: Jane Austen.

Gwen1984
Gwen1984 Pubblicato il 21-09-2011

3

L'abbazia di Northanger

L’abbazia di Northanger

  • Autore: Jane Austen
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Parodia del genere gotico, strumento metanarrativo in difesa del romanzo, intreccio piacevole sostenuto dalla giusta dose di ironia: L’Abbazia di Northanger (1817) è tutto questo e molto altro. Ciò non stupisce, perché l’autrice che riesce in tale operazione, insieme analitica e divertita, è una delle più capaci ed amate di tutti i tempi: Jane Austen.

Sin dalle prime pagine la giovane protagonista, Catherine Morland, ci viene presentata come una normale diciassettenne, ben lontana dalle eroine eccezionali di quei romanzi a tinte fosche che ama tanto leggere. Ad interrompere la sua quieta e monotona vita di campagna interviene l’interessante possibilità di trascorrere sei settimane a Bath con i coniugi Allen, vicini di casa della famiglia Morland. Così Catherine, una volta arrivata nell’affollata località turistica, inizia a stringere amicizie e a fare conoscenze tra balli, passeggiate e riti mondani affini. La sua ingenuità, più di una volta sottolineata dall’abile penna della Austen, spesso la porta a non comprendere la vera indole delle persone che incontra, come la “carissima” Isabella Thorpe. Eppure la freschezza e la mancanza di artefici di Catherine la rendono una piacevole compagnia, in grado di interessare non solo il fratello maggiore di Isabella, il cialtrone e vanesio John Thorpe, ma soprattutto l’affascinante Henry Tilney e la sua altolocata famiglia. Sarà proprio il padre di Henry, il generale Tilney, ad invitarla nella loro residenza, l’abbazia di Northanger, per prolungare la conoscenza iniziata a Bath. A questo punto, tra un equivoco e l’altro, entra in scena la fervida immaginazione di Catherine e la sua passione per il mistero, in uno scenario d’eccezione come quello dell’abbazia. Inutile dire che alla fine imparerà a tenere a freno le sue fantasie e a valutare meglio il carattere e le inclinazioni di coloro che la circondano.

Questo romanzo della Austen, oltre a possedere quegli elementi che potremmo definire la cifra stilistica dell’autrice inglese (lo stile arguto ed accattivante, l’attenta osservazione della società a lei contemporanea e delle contraddizioni che in essa vigevano, la propensione all’happy ending), riesce ad essere un affresco veritiero della mania per il noir che imperversava in quel periodo.

L'Abbazia di Northanger. Ediz. integrale

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’abbazia di Northanger

  • Altri libri di Jane Austen
  • News su Jane Austen
Orgoglio e pregiudizio
Signorina Attaccabrighe
Persuasione
Amore e amicizia
Jane Austen: vita e opere della signora della scrittura

Jane Austen: vita e opere della signora della scrittura

I 5 personaggi maschili più indimenticabili dei libri

I 5 personaggi maschili più indimenticabili dei libri

Dal libro al film: tre versioni di Orgoglio e pregiudizio a confronto

Dal libro al film: tre versioni di Orgoglio e pregiudizio a confronto

Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

Orgoglio e Pregiudizio: genesi di un successo lungo 200 anni

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Caterremoto
    19 gennaio 2012, 15:57

    Credo che una nota di merito in questo romanzo spetti proprio a Henry Tilney che grazie ai suoi dialoghi piuttosto divertenti e brillanti mi ha fatta appassionare alla storia, che mi sarebbe diversamente risultata un po’ troppo “tranquilla”, nonostante la dose di mistero che più volte fa capolino tramite la fervida immaginazione di Catherine!

  • Gwen1984
    28 gennaio 2012, 10:35

    Sono completamente d’accordo con te su Henry Tilney, che rimane uno dei miei personaggi maschili preferiti tra quelli creati da Jane Austen!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002