SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Jacu di Paolo Pintacuda

Fazi, 2022 - Nel borgo di Scurovalle sta per nascere l’ultimo settimino dell’Ottocento, Jacu. L’evento è atteso da tre generazioni: secondo un’antica credenza l’ultimo settimino del secolo possiederà il dono di curare da ogni malattia col nudo tocco delle mani.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 17-02-2022
Jacu

Jacu

  • Autore: Paolo Pintacuda
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Jacu (Fazi, 2022) è il nuovo romanzo dello sceneggiatore e scrittore Paolo Pintacuda, nato a Bagheria il 5 gennaio del 1974 e vincitore del Premio Solinas 2010 per la migliore sceneggiatura.

“Il pomeriggio del 12 dicembre 1899 Scurovalle, da qualche parte al centro di una montagna ancora senza nome fra i circondari di Girgenti e Palermo, contava quattrocentoundici viventi, quindici vacche, tre vitelli che non sarebbero sopravvissuti all’inverno, cinquantadue pecore e un numero imprecisato di randagi fra cani e gatti”.

Nel borgo di Scurovalle, abbarbicato su di una montagna, dalle abitazioni tutte in pietra scabra, in quello scorcio di secolo, stava per nascere l’ultimo settimino dell’Ottocento, notizia testimoniata dal rintocco delle due campane della piccola chiesa dell’Immacolata, in un’ora inconsueta per la messa della sera. Un evento memorabile atteso da ben tre generazioni stava dunque per spezzare la monotonia ostinata, che durava senza tregua da sessantuno anni. L’ultimo settimino del secolo, secondo una credenza antica del borgo montagnoso siciliano, avrebbe posseduto il dono di curare da ogni malattia col nudo tocco delle mani.

Era il tramonto, il paese era reso caliginoso dalla nebbia, la quale come di consuetudine teneva prigioniero Scurovalle, e la ventiduenne Vittoria, già vedova del marito postino, in pieno doloroso travaglio, nel dare alla luce Giacomo, come il defunto padre, era svenuta. Girolamo Nocera, il sindaco del borgo, Padre Leonardo, parroco della piccola comunità, e la giovane levatrice erano convinti che la neo madre non sarebbe sopravvissuta al parto. E invece no. Benché livida e indebolita, Vittoria era lucida e confortata dalla certezza che il figlio, Jacu, come sarebbe stato chiamato, era ancora vivo. Non c’era ombra di dubbio: Vittoria era stata salvata dal figlio il giorno del parto e quello era il primo miracolo di Jacu, un bambino speciale, prodigioso, un faro a cui affidarsi per tutti gli abitanti di Scurovalle.

“La verità e che attorno alle vicende di Jacu si consolidò presto l’abitudine ad alterare la realtà. E come accade spesso nelle piccole comunità, assieme all’interesse morboso crebbero con la stessa rapidità storie talvolta troppo improbabili perfino per essere valutate come leggende di paese”.

Nel romanzo, dedicato “A mia madre, ben oltre il tempo”, è una voce narrante a raccontare al lettore le vicende del settimino guaritore Jacu, incastonate nell’arcaico e arretrato paese di Scurovalle, “grumo di case disordinate”, che non sarà risparmiato dalla furia della I Guerra Mondiale.

Una rievocazione potente e visionaria quella di Paolo Pintacuda, figlio del fotografo Mimmo Pintacuda, a cui si è ispirato il regista Giuseppe Tornatore per il personaggio di Alfredo in Nuovo Cinema Paradiso (Premio Oscar come Miglior Film Straniero 1990). Durante l’infanzia Paolo Pintacuda ha frequentato il Cinema Nazionale dove il padre lavorava come proiezionista, e il pensiero va al piccolo Totò, che ha una grande passione per la settima arte e dove il Cinema Paradiso è la sua seconda casa, grazie anche all’amicizia con il proiezionista Alfredo. Ecco perché siamo certi che il bravo e sensibile autore abbia conservato nell’animo memoria di quegli anni al Cinema Nazionale, per poi da adulto riversare su carta, sensazioni e impressioni. Perché nulla è più magico, onirico e fantastico di un libro o di una pellicola cinematografica.

“Fui certo, immaginando la sua espressione, che fosse tornato a essere l’infallibile e pacifico guaritore di Scurovalle”.

Jacu

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Jacu

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002