SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Islam-Occidente. La notte della ragione di Pasquale Hamel e Giovanni Tessitore

Bonanno Editore, 2017 - Un libro che mira ad una conoscenza quanto più completa dell’Islam: con una scrittura garbata e comprensibile, prende spunto dalla cronaca per andare al passato del mondo arabo, ponendo anche degli acuti interrogativi.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 04-05-2017

6

Islam-Occidente. La notte della ragione

Islam-Occidente. La notte della ragione

  • Autore: Pasquale Hamel
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

ll tema trattato in “Islam-Occidente. La notte della ragione” è di estrema attualità e nel sottotitolo di copertina: “La notte della ragione” se ne anticipano i contenuti. Si riconduce l’Islam ad orrori e stragi senza indagare nel dettaglio ed emettendo giudizi sommari, privi di approfondimenti. Questo libro mira ad una conoscenza quanto più completa di un argomento in realtà poco conosciuto.
Il libro inizia dalle origini del mondo arabo e l’opera è divisa in due parti, realizzate da due autori con diversa sensibilità: Pasquale Hamel, come storico e saggista, e Giovanni Tessitore che si occupa di sociologia giuridica.

Il mondo islamico non si può ricondurre ad unità essendo un universo dove vi sono componenti e aspetti diversi.
Le motivazioni che stanno alla base della scrittura del testo risiedono nel desiderio di comprendere le ragioni degli eventi nefasti che hanno sconvolto l’Occidente, dal crollo delle Twin Towers agli ultimi episodi di Parigi e di Bruxelles.
Ci si chiede perché succedano queste cose e si vuole conoscere questo universo islamico di cui si ha una comprensione generica, senza conoscerne l’evoluzione nello spazio e nel tempo ed i vari fattori contingenti. Vi sono fenomeni di smarrimento e di confusione che impediscono di avere una visione razionale.
Nella civiltà occidentale vi è una forte eredità islamica sia storicamente che geograficamente, come testimoniano molti nomi di luoghi. Dopo la stagione della dominazione araba e dopo Lepanto, negli ultimi anni il fatto nuovo che ha sconvolto gli equilibri odierni è il sorgere di un Stato islamico privo di una precisa territorialità.

Con una scrittura garbata e comprensibile, si prende spunto dalla cronaca per andare alle origini del mondo arabo. Bisogna distinguere tra il Corano e la Sunna, da dove iniziano due tradizioni di pensiero ma anche di strategia politica.
L’Afghanistan è stato il centro nodale di questi diversi orientamenti in cui Bin Laden è stato un personaggio chiave.

È un libro che svolge una importante funzione pedagogica ma che pone anche delle domande, stante la necessità di un confronto continuo.
È questo il senso finale del libro in cui Giovanni Tessitore, nelle ultime pagine, cita il Curzio Malaparte di “Kaputt” quando, nel momento in cui la II guerra mondiale volge al termine, fa dire ad uno dei protagonisti del suo libro:

“Il linguaggio ha una grande importanza (...) non soltanto per gli scrittori, ma per i popoli e per gli Stati. Le guerre, in un certo senso, sono,degli errori di sintassi”.

Le guerre sono infatti sovente errori di sintassi specie quando sono destinati a durare indefinitamente ma questa frase sintetizza ed è emblematica per indicare una delle sindromi del nostro tempo, quella di un passato che non passa. Una metafora che ha anche una sua base storica, se si tiene conto dei fraintendimenti prodotti dalle diverse lingue in cui erano scritti i trattati di pace.

Islam-Occidente. La notte della ragione

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Islam-Occidente. La notte della ragione

  • Altri libri di Pasquale Hamel
Averroè, un filosofo all'Indice
Costanza di Altavilla. Biografia eretica di un'imperatrice
Chiaroscuri dell'isola che non c'è più

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002