SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Costanza di Altavilla. Biografia eretica di un’imperatrice di Pasquale Hamel

Rubbettino, 2018 - Un personaggio emblematico, una donna fuori dagli schemi dell’epoca, vissuta in un contesto medioevale, a torto considerato oscurantista e di fatto ampiamente rivalutato proprio in ragione di questa donna. Il libro vuole essere una rilettura della sua figura alla luce di varie fonti, non solo quelle consolidate, ma anche con nuove acquisizioni storiografiche.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 02-01-2019
Costanza di Altavilla. Biografia eretica di un'imperatrice

Costanza di Altavilla. Biografia eretica di un’imperatrice

  • Autore: Pasquale Hamel
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rubbettino
  • Anno di pubblicazione: 2018

L’autore, Pasquale Hamel, è attento cultore e appassionato studioso di Storia della Sicilia, ha pubblicato numerosi saggi e volumi in materia e in questa sua ultima opera, "Costanza di Altavilla. Biografia eretica di un’imperatrice", con stile sempre fluido ed accattivante, come è la sua cifra, ha concentrato in particolare la sua attenzione su Costanza di Altavilla. Un personaggio emblematico di donna, fuori dagli schemi dell’epoca, figura controversa, oggetto di giudizi di opposto tenore, vissuta in un contesto medioevale a torto considerato oscurantista e di fatto ampiamente rivalutato proprio in ragione di questa donna .
La connotazione negativa al richiamato periodo storico è legata prevalentemente ad un fatto ideologico in quanto lo si contrappone a periodi in cui il sapere ha avuto il suo massimo splendore come l’Illuminismo. Il Medioevo specie in Sicilia non è stato adeguatamente approfondito essendo stato prodromico di nuova scienza e cultura, che si manifestò nella sua pienezza nelle epoche successive. Tale condizione trova espressione in alcuni personaggi autorevoli come Ruggero II e poi la stessa Costanza ed il figlio Federico II. Dai Normanni agli Svevi, è un periodo in cui la Sicilia esprime la sua centralità e in cui nasce la “Nazione” Siciliana. La nascita di un Regno con il Parlamento siciliano, tra i più antichi d’Europa, in un periodo che va dal 1154 al 1860, con la nascita del Regno d’Italia, un periodo particolarmente lungo, più di settecento anni di regno con un dominio incontrastato ed ininterrotto.
La Sicilia proprio allora si ritrovò ad esercitare un ruolo di centralità nell’assetto politico territoriale che venne poi meno. Con i Normanni emergono le istituzioni dello Stato con caratteristiche precipue di multiculturalità, multinazionalità e multietnicità. In Sicilia vi era gente di religione musulmana che rappresentava una grossa fetta della popolazione, ma vi erano Greci, nella parte orientale dell’Isola e anche Ebrei mentre la comunità latina era la più esigua.

Quest’è la luce de la gran Costanza
che del secondo vento di Soave
generò ’l terzo e l’ultima possanza.

Così si esprime Dante nel canto III del Paradiso nei riguardi della figlia di Ruggero. Federico Barbarossa volle fortemente il matrimonio di carattere dichiaratamente politico che poi si celebrò a Milano tra Costanza ed il suo figliolo, Enrico VI che garantì così un riavvicinamento tra Papato e Impero. Furono molti i tentativi da parte dell’Impero nel corso del tempo di riappropriarsi della Sicilia e del Meridione considerate terre facenti parti dei propri domini. Non riuscendovi con le armi , Federico Barbarossa trovò l’ espediente nel matrimonio per superare gli ostacoli che si frapponevano. Ma l’età avanzata di Costanza che aveva superato i 40 anni, fece sorgere perplessità sulle capacità dell’imperatrice di generare un erede e non è dato per certo che il futuro “Stupor Mundi” fosse realmente suo figlio. L’imperatrice morirà appena quattro anni dopo la nascita di Federico, il 27 novembre 1198, sepolta insieme al marito nella Cattedrale di Palermo.

Costanza D'Altavilla. Biografia eretica di un'imperatrice

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Costanza di Altavilla. Biografia eretica di un’imperatrice

  • Altri libri di Pasquale Hamel
Islam-Occidente. La notte della ragione
Averroè, un filosofo all'Indice
Chiaroscuri dell'isola che non c'è più

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le sorelle in aria
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La vita intima
La scrittrice obesa
Una stella senza luce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002