SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io uccido di Giorgio Faletti

"Io uccido" di Giorgio Faletti è senza dubbio uno dei casi letterari più controversi della recente storia editoriale italiana. Una trama ben costruita, intricata e appassionante, con eventi che si susseguono secondo un disegno preciso, in cui nessun dettaglio è lasciato al caso...

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 29-04-2011

10

Io uccido

Io uccido

  • Autore: Giorgio Faletti
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2003

"Io uccido" di Giorgio Faletti è senza dubbio uno dei casi letterari più controversi della recente storia editoriale italiana. Osannato da molti come un vero e proprio capolavoro, ha anche subito pesanti critiche: da quella di “scopiazzamento” dei maestri del thriller americano – Jeffery Deaver o Michael Connelly, per intenderci – a quella, rivolta allo stesso Faletti, di essere un artista senz’arte né parte, riciclatosi da comico a scrittore. A dividersi non sono stati solo i critici, ma anche i lettori si sono letteralmente spaccati a metà. In realtà, come accade spesso in questi casi, la verità sta nel mezzo.

"Io uccido" è un thriller gradevole, mediamente avvincente, il cui limite più evidente è quello di risentire, com’è naturale, dell’inesperienza di Faletti come scrittore.
La tensione narrativa, infatti, è piuttosto altalenante: a tratti si è sulle spine e non si riesce quasi a smettere di leggere – soprattutto grazie un paio di indovinatissimi colpi di scena – a tratti invece il ritmo rallenta, e si ha come l’impressione che l’autore si stia dilungando inutilmente su passaggi che non ne avrebbero alcun bisogno. Questo perché Faletti analizza gli eventi da più prospettive diverse, indagando l’animo e le ragioni private dei protagonisti in maniera particolareggiata, senza però mai perdersi, smarrendo il filo della narrazione.
La trama è ben costruita, intricata e appassionante, con gli eventi che si susseguono secondo un disegno preciso, in cui nessun dettaglio è lasciato al caso. Originale è l’idea di un serial-killer che annuncia i suoi delitti in anticipo, servendosi di una stazione radio, e insolita l’ambientazione, un principato di Monaco inedito e ambiguo, la cui magia fuori dal tempo viene ripetutamente violata da un assassino che appare anch’egli a tratti quasi soprannaturale, dotato di ubiquità e preveggenza.

A mio parere la mossa vincente – oltre a un’abile campagna pubblicitaria realizzata sfruttando il nome di uno dei comici italiani più famosi – è senza dubbio il titolo, di grande effetto, che completa alla perfezione una copertina altrettanto semplice ed efficace, rossa e nera.
Sono convinta, inoltre, che "Io uccido" possa essere diversamente apprezzato a seconda che chi lo legga sia un lettore onnivoro o prevalentemente un divoratore di thriller.
Per un appassionato, infatti, che possiede una conoscenza approfondita delle dinamiche interne e dei meccanismi che regolano questo genere letterario, "Io uccido" non costituirà alcuna novità, anzi, a tratti avrà il sapore di un qualcosa di già visto e già sentito.
È probabile inoltre che un tale lettore sia irritato dall’evidente rassomiglianza tra questo romanzo e quelli dei più famosi scrittori di thriller, soprattutto Deaver, il modello più esplicito.
Del resto non gli si può dare tutti i torti: in più punti Faletti sembra quasi scimmiottare i suoi colleghi d’oltreoceano, imbastendo un’americanata in puro stile Csi.
A sua discolpa c’è da dire che i lettori italiani sono dei gran “consumatori” di thriller e che in Italia mancava un esponente alla portata dei grandi nomi americani.
Faletti ha supplito a questa mancanza e per chi non ha mai letto gli originali made in Usa questo può costituire una vera sorpresa, facendo addirittura gridare al capolavoro.
Chi li ha letti, però, non riuscirà a prescindere da essi, giudicando "Io uccido" niente più e niente meno che un buon thriller, il cui principale merito, se così lo si vuol definire, è stato dimostrare al mondo e a noi stessi che un italiano è in grado di realizzare ottime imitazioni della narrativa americana più venduta dei giorni nostri.

Io uccido

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io uccido

  • Altri libri di Giorgio Faletti
  • News su Giorgio Faletti
Io sono Dio
Fuori da un evidente destino
Appunti di un venditore di donne
Niente di vero tranne gli occhi
Giorgio Faletti: 5 libri da leggere del maestro del thriller italiano

Giorgio Faletti: 5 libri da leggere del maestro del thriller italiano

Giorgio Faletti: il nuovo libro “Figli di” in uscita in autunno?

Giorgio Faletti: il nuovo libro “Figli di” in uscita in autunno?

Addio a Giorgio Faletti

Addio a Giorgio Faletti

Faletti presenta: Io sono Dio

Faletti presenta: Io sono Dio

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Rachele Landi
    29 aprile 2011, 19:27

    A me la trama è piaciuta molto, il fatto di ricordare i grandi nomi americani non mi ha disturbato, anzi, colpito positivamente. Il miglior libro di Faletti, secondo in gradimento (oltre che di stampa) metterei "Niente di vero tranne gli occhi".

  • Giovanni Basile
    30 aprile 2011, 19:47

    Letto alcuni anni fa in edizione economica. In effetti è un libro che si fa bere tutto d’un fiato. Il finale, però, appare scontato, banale, deludente. Un caso editoriale, forse, montato ad arte da una campagna pubblicitaria di enorme portata. Qualcosa di già visto per altri autori sopravvalutati.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002