

Ingemaus
- Autore: Marco Meier
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Feltrinelli
- Anno di pubblicazione: 2023
Ci sono delle biografie che a leggerle sembrano un romanzo. È il caso di Ingemaus di Marco Meier (Feltrinelli, trad. Andrea Affaticati, 2023).
A lui Feltrinelli affida il racconto del viaggio di Inge Schonthal da Gottinga verso il centro del mondo. Trent’anni di vita, i primi, i più caotici ed entusiasmanti della futura signora Feltrinelli, condensati in sole 328 pagine.
Capitolo dopo capitolo il libro dipana una storia fatta di coincidenze fortuite, coraggio, predestinazione e lungimiranza. Sullo sfondo di una politica internazionale caotica caratterizzata dall’ascesa e dalla caduta del regime nazista.
Ingemaus, Topolino come la chiamano in famiglia da bambina, ha origini ebraiche per parte di padre. Cresce e si impone alla vita con un temperamento e una grazia sicura che probabilmente eredita dalla madre Trudel.
Da adolescente assomiglia a un’attrice: capelli corti, zigomi alti, sorriso radioso. Ricorda Leslie Caron, che sale alla ribalta in quegli anni con Un americano a Parigi. Posa per fotografie di moda. Ma è dietro l’obiettivo che trova la sua dimensione ideale e guarda con curiosità vorace un mondo in trasformazione, ricco di fermenti culturali e nuove opportunità professionali. Impara. Trova location per nuove campagne pubblicitarie, o scova volti per casting fotografici, fa riprese in studio, prende confidenza con gli attrezzi del mestiere.
Un ruolo determinante lo svolgono gli incontri: la fotografa Rosemarie Pierer che ad Amburgo le apre le porte del suo studio fotografico e del mondo. E poi editori, giornalisti, fotografi in una città nel pieno fermento degli anni ’50 del secolo scorso.
Il rapporto che ha con il tempo è peculiare. Qualche anno dopo, Inge dirà che lei ha sempre avuto occhi piccoli ma una memoria visiva molto forte. Il passato, per lei, è un luogo di cui si conserva un ricordo persistente, ma è passato, e per esso ci può essere, forse, gratitudine, anche solo per aver permesso di lasciarci alle spalle le privazioni della guerra. Il presente è il primo passo verso il futuro, dove a Inge piace vivere. Inge è grata di essere una sopravvissuta, di essere entrata in un’altra vita.
Questo è il messaggio della signora della letteratura alle donne di oggi. Un viatico che conferma a ogni svolta della vita, raccontata con lucida prosa. Capitolo dopo capitolo la sua storia tiene avvinto scrittore e lettori fino all’ultima pagina.
Non è ancora l’editrice capace di influenzare il mondo letterario, la giornalista di fama internazionale, ma in lei si legge la forza di una predestinata.
Inge per chi le sta intorno è sempre stata un’incendiaria, capace di entusiasmare le persone accanto a sé per realizzare l’idea che ha in mente.
Ha voglia di osare e talento nel giudicare le persone. Le basta una stretta di mano, poche parole. Marco Meier snocciola i viaggi da fotoreporter in giro per il mondo, gli scoop che l’hanno resa famosa. Greta Garbo, Anna Magnani, Winston Churchill, Ernest Hemingway,, Pablo Picasso. Fino all’incontro decisivo con l’editore Giangiacomo Feltrinelli.
Una fortunata serie di eventi o il risultato di un impegno caparbio e tenace? In fondo il dubbio deve essere venuto anche a lei:
Per tutta la sua vita Inge si è tormentata attorno a una domanda: esiste davvero il caso o la nostra esistenza è semplicemente costellata da normalissimi eventi di cui basta cogliere il senso?
Di sicuro c’è che ci sono storie che vanno lette e raccontate. Questa è senza dubbio una di quelle.

Ingemaus
Amazon.it: 20,90 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ingemaus
Lascia il tuo commento