SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Incontro alla Villa delle Stoffe di Anne Jacobs

Giunti editore, 2023 - L’ultimo capitolo della saga La Villa delle Stoffe della scrittrice tedesca Anne Jacobs. Paul Melzer e i suoi figli si trovano ad affrontare tempi duri sui quali incombe l’oscura minaccia della Seconda guerra mondiale.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-02-2023
Incontro alla Villa delle Stoffe

Incontro alla Villa delle Stoffe

  • Autore: Anne Jacobs
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2023

Incontro alla Villa delle Stoffe (Giunti 2023, titolo originale Wiedersehen in der Tuchvilla, traduzione di Rachele Salerno), di Anne Jacobs è il sesto e ultimo capitolo della saga La Villa delle Stoffe dopo La Villa delle Stoffe (Giunti 2018), Le ragazze della Villa delle Stoffe (Giunti 2019), L’eredità della Villa delle Stoffe (Giunti 2020), Ritorno alla Villa delle Stoffe (Giunti 2021) e Tempesta sulla Villa delle Stoffe (Giunti 2022) della scrittrice tedesca nata in un paesino della Bassa Sassonia e trasferitasi poi a Francoforte sul Meno, dove ha studiato musica classica al conservatorio.

La sagoma della Statua della Libertà si rimpicciolì fino a diventare una minuscola striscia grigia all’orizzonte, per poi scomparire del tutto nella foschia.

Aprile 1939. Paul Melzer e i suoi figli, la giovane Dodo e il tredicenne Kurt erano andati a trovare negli Stati Uniti Marie, che lì si trovava insieme all’altro figlio maschio della coppia, Leo. Paul non riusciva a scuotersi dalla tristezza che lo attanagliava da giorni e che si era trasformata in un dolore lancinante al momento della partenza. All’inizio Paul aveva sperato che prima o poi Marie sarebbe tornata a casa mettendo fine alla sofferenza di quella separazione.

Il proprietario della fabbrica tessile Melzer era stato troppo ottimista, un futuro tetro incombeva sulla Germania nazista, le sinagoghe date alle fiamme in molte città tedesche e gli ebrei deportati, avevano messo in chiaro il disegno dello Stato nazista: privare dei diritti civili ed espellere tutti gli ebrei rimasti in Germania.
Quasi tutti gli ebrei della città di Augusta, dove i Melzer vivevano nella Villa delle Stoffe, bella residenza costruita da mattoni rossastri e immersa in un grande parco, avevano deciso di emigrare. Paul era convinto che Marie, in quanto sua moglie, fosse al sicuro da ogni vessazione. Ma non si poteva mai sapere.

A bordo della nave che lo stava riportando in Europa, Paul si era domandato per quale motivo stava tornando ad Augusta, visto che i nazisti avevano diviso la sua famiglia, portato via la sua amata moglie e scacciato dalla Germania i suoi figli. La risposta era solo una: Paul Melzer tornava per la fabbrica, l’eredità di suo padre.

Tornava per le poche persone care che lo aspettavano a casa. Ma soprattutto, Paul tornava in Europa per il figlio minore, su cui poggiavano tutte le sue speranze, perché Leo aveva altri interessi, era un musicista di talento che a New York aveva trovato la propria strada. Marie, invece, dopo una dura gavetta gestiva un atelier, grazie al sostegno finanziario di Kurt Friedlander, del quale Paul era follemente geloso. Venti di tempesta si addensavano nel rapporto matrimoniale, da ben quattro anni vissuto da lontano, di Paul e Marie, coppia inossidabile da sempre innamorata. Una donna stava per entrare nella vita di Paul.
E intanto stava per scoppiare la Seconda guerra mondiale.

Hitler aveva occupato la Norvegia e la Danimarca, quindi la Wehrmacht aveva marciato attraverso il Lussemburgo, il Belgio e l’Olanda e adesso aveva raggiunto la Francia”.
Non stupisce il fatto che la saga “La Villa delle Stoffe”, sia un fenomeno editoriale con oltre due milioni di copie vendute. Giunta qui al suo ultimo avvincente capitolo, la saga è composta da personaggi convincenti e ben caratterizzati sullo sfondo di uno dei periodi più bui del Novecento.
“Perché di nuovo una guerra? Non abbiamo già sofferto abbastanza?”.

Incontro alla Villa delle Stoffe

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Incontro alla Villa delle Stoffe

  • Altri libri di Anne Jacobs
Tempesta sulla villa delle stoffe
Ritorno alla villa delle stoffe
La villa delle stoffe
La villa dei sogni. Storie d'amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002