SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sosia di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Romanzo che analizza il topos letterario del doppio. Uno snodo fondamentale della letteratura moderna.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 27-05-2015

12

Il sosia

Il sosia

  • Autore: Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • Categoria: Narrativa Straniera

“Il sosia” di Fëdor Michajlovič Dostoevskij non è un romanzo di facile lettura, tanto che sono stato sul punto di abbandonarlo; mi ha però sempre sostenuto la convinzione, che mi ha spinto ad andare avanti, di trovarmi di fronte ad uno snodo fondamentale della letteratura moderna, anche se non egualmente riuscito in tutte le sue parti.

Scritto quasi integralmente nella forma del monologo interiore, il romanzo alterna brevissimi dialoghi a dense pagine di riflessioni, dubbi ed impressioni di una mente malata, quella del protagonista, il consigliere Jakov Petrovic Goljadkin. Egli è un oscuro burocrate, un indefesso e rispettato funzionario governativo, che vede la propria vita e reputazione stravolte da un evento tanto inaspettato quanto sconvolgente: l’arrivo, nel suo stesso ufficio, di un Goljadkin “minore” (o “numero due”, come è chiamato in alcune traduzioni), un essere del tutto identico a lui sul piano fisico, ma abietto e senza scrupoli.

Ecco quindi che la metafora del sosia trasmigra nel topos letterario del doppio, un figuro che ha solo le fattezze dell’originale, ma che si comporta in maniera opposta, quasi sempre biasimevole. La comparsa del sosia, dunque, segna l’inizio dello scivolamento di Goljadkin verso la follia. Non si è in grado di dire se il doppio sia esistito veramente o, come è assai probabile, solo nella mente del protagonista; Dostoevskij ha scelto infatti di narrare la vicenda in prima persona, attraverso gli occhi e, più ancora, le percezioni distorte del meschino Goljadkin. E proprio in questo senso il titolo “Il sosia” può trarre in inganno; mentre infatti il sosia è “altro da sé”, il doppio è invece una “proiezione di sé”, una deviazione irriflessiva ed incontrollabile della psiche.

Il consigliere vede ovunque il suo clone, che si comporta in maniera inconsulta proprio per gettare discredito sull’incolpevole originale; memorabile la scena in cui il sosia divora dei pasticcini in un caffè, per poi far pagare il conto al vero Goljadkin, digiuno ed umiliato.

Ciò che più fa soffrire il protagonista, conducendolo di fatto alla paranoia ed alla malattia mentale, è la perdita dell’onorabilità, qualità tenuta in somma considerazione nella San Pietroburgo borghese dell’Ottocento: il sosia infanga il buon nome del consigliere presso i suoi superiori, intriga ed illude due rispettabili dame e non esita a corrompere funzionari, sobillare servi, indispettire i colleghi e compiere innumerevoli altre cattive azioni, che ricadranno tutte sulle spalle dell’innocente protagonista.

Come ho detto, la prova narrativa a cui Dostoevskij teneva di più, come si evince da molte lettere, non risulta pienamente riuscita. Eppure, e forse proprio per questo, "Il sosia" va letto con attenzione, per l’arduo compito che l’autore si pose: indagare la doppiezza dell’essere umano.

I capolavori (L'adolescente - Delitto e castigo - I demoni - I fratelli Karamazov - Il giocatore - L'idiota - Memorie dal sottosuolo - Le notti bianche - Racconti - Il sosia - Umiliati e offesi)

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sosia

  • Altri libri di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • News su Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Delitto e castigo
L'eterno marito
I fratelli Karamazov
Essere due. Sei romanzi sul doppio
Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giesubardo
    27 maggio 2015, 13:29

    Romanzo complesso, ingarbugliato, di una densità quasi paurosa. Eppure, si arriva alla fine, per capire quanto dolorosa possa essere l’esistenza umana.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002