SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Memorie del sottosuolo di F. Dostoevskij

"Memorie del sottosuolo" esce nel 1864 su una rivista fondata da Dostoevskji e dal fratello e compariranno in un volume circa un anno dopo. Non si tratta di un romanzo, anche se c’è un protagonista che non ha però i“ numeri “ per essere davvero un protagonista.....

Lucia Dell'Omo
Lucia Dell’Omo Pubblicato il 03-05-2010

3

Memorie del sottosuolo

Memorie del sottosuolo

  • Autore: Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Memorie del sottosuolo esce nel 1864 su una rivista fondata da Dostoevskji e dal fratello e compariranno in un volume circa un anno dopo. Non si tratta di un romanzo, anche se c’è un protagonista che non ha però i“ numeri “ per essere davvero un protagonista. Si tratta di un modesto impiegato che ha ricevuto da lontani parenti, per eredità, sei mila rubli. Allora lascia il lavoro e si rinchiude nella sua tana. E’ annoiato, triste e sa di non aver combinato nulla nella vita. Per soccombere alla noia, s’inventa mille avventure, s’inventa anche gli stati d’animo. Finge di essere offeso e lo diventa davvero. Finge di essere arrabbiato e riesce ad arrabbiarsi. Vuole innamorarsi e soffre davvero le pene d’amore. Lui pensa, che sia meglio vivere nel sottosuolo , che per lui vuol dire quell’eterno stato di apatia, quel non fare nulla. Ma nonostante pensi questo , non riesce a non invidiare l’uomo normale, libero. Lo invidia, eppure non vorrebbe essere così, perché si sente superiore intellettualmente.
A un certo punto si chiede ( e chiede anche ai lettori ) il motivo per cui scrive queste memorie. Potrebbe scrivere solo per lui e non rendere pubblici i suoi pensieri. Sa, però, che lo scrivere lo aiuterà. Perché “ sulla carta tutto risulterà più solenne, in questo c’è qualcosa di suggestivo, ne uscirà un giudizio più preciso su di me, e sarà connesso allo stile. E a parte tutto, forse dallo scrivere mi verrà un sollievo “
Fa questo pensiero mentre fuori sta nevicando. Ed è guardando la neve che termina la prima parte del libro, per lasciare spazio alla seconda parte , che è invece un racconto che si nutre delle stesse memorie e viceversa. Questa seconda parte si apre con una poesia di Nekrasov, (poeta e direttore di una prestigiosa rivista che pubblicò la prima opera di Dostoevskji), e si chiama
“ A proposito della neve fradicia “. Qui, il nostro non- eroe racconta di sé a ventiquattro anni, della solitudine vissuta , rannicchiato sempre nella sua tana, nel sottosuolo. Era solo anche a lavoro. Detestava i suoi colleghi, ne aveva timore, si sentiva inferiore per certi versi e pensava
“ Io sono solo e loro sono tutti ! “.
A casa, la lettura lo confortava e lo interessava davvero. Cercava una via di fuga nelle sue “ depravazioni notturne “. Ma trovava ristoro e libertà solo per poco. Il mattino seguente era torturato dai sensi di colpa. Incontrava , poi, altra salvezza, altra libertà da quella nausea fortissima che sentiva. E la trovava nel bello. Nei sogni. Lui sognava per giorni, per mesi interi. Con una disperazione folle. E in quei sogni disperati, l’amore lo invadeva, seppure si trattava di un amore inesistente. Passa lunghe giornate da solo fino a quando decide di andare a trovare un vecchio compagno di scuola e a casa dell’amico, si autoinvita a un pranzo con altre persone, per caparbietà , non certo per piacere. Verrà, infatti, trattato con indifferenza, sarà umiliato, deriso. Ma s’intestardisce e rimane con loro, quasi per dispetto, anche se dentro si sente morire.
La sua solitudine sarà spezzata in un altro caso. Quando una notte, per caso, conoscerà Liza, una prostituta. Parlerà con lei a lungo, quasi una sorta di delirio. Ma la ragazza si fida di lui e gli fa leggere una lettera d’amore che ha ricevuto e che conserva come se fosse un tesoro. Nelle sue fantasticherie , sogna di salvare Liza e si ritrova, a seguirla per strada, a rincorrerla. Si accorge di essere da solo per strada, in mezzo alla neve fradicia. Non rivedrà più la ragazza e nella ultime pagine concede i suoi ultimi pensieri solitari. Dice ai lettori che in queste memorie, ha descritto tutte le caratteristiche del non-eroe , tutte caratteristiche che non potrebbero appartenere a un eroe di un romanzo vero. E si abbandona anche a una bella riflessione. Ci rivela come fosse un piccolo segreto che “Tutti preferiscono una vita letteraria a una vera.” E forse, in parte, è vero.

In Memorie dal sottosuolo, il protagonista non-eroe si rivolge soltanto ai lettori. E si lascia andare completamente, raccontando tutti i suoi timori e non provando nessun pudore nel dire tutti i sogni che gli vengono incontro e che costituiscono per lui una piccola grande salvezza. Un modo per sopravvivere in quel sottosuolo. Con questo libro, Dostoevskji, è riuscito a rappresentare il male oscuro che spesso divora e ha costituito per lui quasi un esercizio creativo, permettendogli di usare le battaglie interiori di questo modesto impiegato, ( che poi sono quelle dello scrittore ), di mutarle via via, fino a farle fluire, in maniera diversa e più matura, in quelli che poi sarebbero diventati i personaggi “ eroi “ dei suoi molti romanzi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Memorie del sottosuolo

  • Altri libri di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
  • News su Fëdor Michajlovič Dostoevskij
L'Idiota
Delitto e castigo
Il sogno di un uomo ridicolo. Edizione illustrata
Memorie del sottosuolo
Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Dostoevskij: 7 cose (che forse non sai) sul grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Fëdor Dostoevskij: i migliori libri da leggere

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002