SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sorriso di Angelica di Andrea Camilleri

Trasmutazione di una passione amorosa cartacea in realtà in carne e ossa. Una serie di furti nelle case di noti professionisti animano il commissariato di Vigàta. Montalbano è alle prese con questi reati e come sempre diventa una partita personale tra lui egli autori dei delitti...

Arcangela Cammalleri
Arcangela Cammalleri Pubblicato il 05-11-2010

2

Il sorriso di Angelica

Il sorriso di Angelica

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2010

“Il saggio non è che un fanciullo che si duole di essere cresciuto”.
Nella nota alla fine del libro, Andrea Camilleri parla del motivo ispiratore de "Il Sorriso di Angelica": a Roma, qualche tempo fa, una banda di ladri ha svaligiato numerosi appartamenti con la stessa tecnica descritta nel romanzo, da questo fatto di cronaca ha desunto la traccia da dove prende l’avvio la storia, ma per quali tortuosità poi, prosegue e finisce, lo sa solo la sua fantasia.

Incipit medesimo: arrisbigliamenti di Montalbano, questa volta non è solo nel letto, c’è Livia, ma ha già dimenticato la sua presenza dormiente. Il romanzo inizia con un sollenni moto di gelosia di Montalbano e nel corso della narrazione Salvo sarà geloso, furioso e libidinoso ai limiti della lascivia.
Una serie di furti nelle case di noti professionisti animano il commissariato di Vigàta. Montalbano è alle prese con questi reati e come sempre diventa una partita personale tra lui e l’autore o gli autori dei medesimi reati. A scompaginare la faccenda, la presenza di una bella trentina, di Trieste, di “stanza” a Vigàta, pardon, cassiere capo alla Banca siculo americana, anche lei vittima di questi ladri, che farà perdere il lume della ragione a Salvo. La vicenda giudiziaria si complicherà a seguito di due omicidi, ma questo farà parte delle indagini il cui corso lasciamo a tutti quelli che leggeranno il libro.

La presenza che primeggia e dà il titolo al romanzo è femminile, quei ritratti di "femmina" che forse sono retaggio della gioventù dell’autore, in questo caso contaminato da reminescenze letterarie, ma così conturbanti e di bellezza dirompente da far uscir di senno. Il primo incontro è un’apparizione metafisica, la donna di carta, l’Angelica dell’Ariosto che s’incarna nella realtà. “Era precisa ‘ntifica, ‘na stampa e’na figura, con l’Angelica dell’Orlando furioso, accussì come lui se l’era immaginata e spasimata viva, di carne, a sidici anni, talianno ammucciuni le illustrazioni di Gustavo Doré che so zia gli aviva proibito”. E’ solo il principio di una passione tanto improvvisa quanto tardiva; non è la prima volta che il nostro eroe si trova invischiato nelle maglie degli spasimi amorosi e di esserne letteralmente travolto come un adolescente, infatti frammisti, sono inseriti due versi della poesia di Cardarelli Adolescente “Un pescatore di spugne,/ avrà questa perla rara”. La confusione fatta tra il sogno di picciotto, ogni pensiero ed incontro con Angelica sono intercalati da versi dell’Orlando Furioso, e la realtà di uno squasi sessantino, lo rendono ridicolo, non era dignitoso per un uomo come lui dare di sè spettacolo indegno e miserabili. Sensi di vrigogna e pentimenti non gli impediscono di abbandonarsi con tutti i sensi tra le braccia di Angelica “Pieno di dolce ed amoroso affetto/alla sua Donna, alla sua Diva corse/che con le braccia al collo il tenne stretto…"
Romanzo su romanzo, il commissario si priva della sua scorza esteriore e si disarma di volta in volta che l’età avanza. La sua è un’anàbasi indotta dall’incalzare del tempo che ce lo rendono sempre più indifeso, solo, e la sua millantata ed incauta improntitudine è una difesa sempre più debole. Le sue sfuriate memorabili, i suoi colpi di scena sono in difetto rispetto ai suoi dialoghi interiori in cui il suo io ha il sopravvento.
Mentre Salvo acquista sempre più sfaccettature introspettive e sembra uscire dalle pagine scritte come la vagheggiata Angelica, gli altri personaggi, senza sminuirli, sono cristallizzati nei loro ruoli come maschere teatrali. Se di teatro si tratta con tutte le messinscena immaginabili, quello di Camilleri è imperdibile, da teatro di prestigiosa memoria.
La scrittura sta subendo un’irreversibile mutazione verso la lingua dialettale, una naturale anastomòsi più involuta e più aderente alla tradizione orale, direi ermetica nei suoi vocaboli così fissati nel tempo. La lettura diviene così un esercizio acrobatico, linguistico-espressivo anche per chi è siciliano.
Senza enfasi né lodi sperticati chioserei con uno slogan trito e un po’ frivolo: Camilleri è sempre Camilleri e…Montalbano è sempre Montalbano anche quando corre il rischio di essere nazional - popolare o considerarlo solo un marchio di garanzia.

Autore Andrea Camilleri (1925) è autore di oltre 60 romanzi tra storici, civili e polizieschi, e di diverse raccolte di racconti, tradotti in più di 30 lingue. Vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, è noto al grande pubblico anche per i romanzi dedicate alle inchieste del commissario Montalbano, da cui è stata tratta la fortunata serie televisiva. Tra i tanti titoli ricordiamo: “La forma dell’acqua”, “Il cane di terracotta”, “Il ladro di merendine”, “La voce del violino”, “La stagione della caccia”, “Il birraio di Preston”, “La concessione del telefono”, “La gita a Tindari”, “Maruzza Musumeci”, “Il casellante”, “Il campo del vasaio”, “L’età del dubbio”, “Un sabato, con gli amici” “Il sonaglio” “ La caccia al tesoro”…
A cura di Arcangela Cammalleri

Il sorriso di Angelica (Il commissario Montalbano Vol. 17)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sorriso di Angelica

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
La lingua batte dove il dente duole
La banda Sacco
Racconti di Montalbano
Le inchieste del commissario Collura
Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d'artista"

Il commissario Montalbano: stasera su Rai 1 "Tocco d’artista"

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

“ll cane di terracotta”: stasera in tv la puntata del commissario Montalbano in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell'acqua” in versione restaurata

Il commissario Montalbano: stasera in tv “La forma dell’acqua” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Federico Guastella
    15 aprile 2013, 06:28

    Ne Il sorriso di Angelica (Sellerio, Palermo, 2010), che ruota attorno a furti compiuti in alcuni appartamenti di Vigàta, si trovano gli ingredienti tipici del giallo, fatta eccezione stavolta dell’omicidio: il depistaggio e le tante congetture, la complicità e la finzione. Anche lo stretto
    rapporto tra il sogno e la realtà, che è una cifra quasi costante della scrittura di Camilleri, è rinvenibile nel corso delle vicende. Non c’è alcuna frattura tra la dimensione onirica e quella della quotidianità: ciò che viene sognato può, anzi, configurarsi come fatto di premonizione, utile all’investigazione. Oltre a tutto questo, s’interseca con imprevedibili intrecci polizieschi un modo di essere di Montalbano che dà luogo ad emozioni e sentimenti, a sensi di colpa e a decisioni assunte con determinazione. Egli è ora travolto dalla passione amorosa in modo così forte da fargli
    occultare in un rapporto al questore alcuni dati che avrebbero di sicuro danneggiato il prestigio di
    Angelica, la giovane donna fatale conosciuta nel corso dell’inchiesta. Quando si reca a casa sua
    per gli accertamenti del caso, le appare identica all’Angelica dell’Orlando Furioso per la quale, da
    studente, aveva provato un vagheggiamento del tutto platonico:

    "accussì come lui se l’era immaginata e spasimata viva, di carni, a sidici anni, talianno ammucciuni le illustrazioni di Gustavo Doré che so zia gli aviva proibito (…) e pirdiva bona parti delle nottati immaginandosi di fari con lei cosi accussì vastase che non avrebbi mai avuto il coraggio di
    confidari manco all’amico cchiù stritto".

    Il dialogo tra lui e l’Angelica reale si svolge adesso in un’atmosfera che, di volta in volta in base alle occasioni del momento, gli richiama alla mente versi dell’Ariosto. Ma egli non smetterà di pensarla con uno stato d’animo conflittuale:

    "Mezzo Montalbano gli diceva di fari in modo di non vidirla cchiù. E l’altro mezzo ‘nveci non pinsava ad altro che al momento in cui l’avribbi avuta vicina”. Non sapeva come uscirne fuori: Ma non ci potiva fari nenti, troppo combaciava l’Angelica che aviva allato con quella della so memoria di picciotteddro".

    Con il passare del tempo, il dissidio si fa sempre più lacerante:

    "Tutto il sò essiri l’addisidirava, ma ‘na parti delciriveddro ancora gli faciva resistenza".

    Alla fine spesso è la realtà a fare da transfert, a smitizzare l’idealizzazione:

    "musica di violini in sottofunno come al ginematò? E ‘nveci era stata ‘na cosa squasi banali, nenti di straordinario, ‘na mezza dillusioni. Tutto sommato, si era trattato di ‘na speci di baratto di corpi".

    Proprio questa disillusione, che s’impone sul fascino dell’incanto, gli facilita l’esecuzione di un compito ingrato. Al momento della notifica del suo arresto, Angelica non batte ciglio, quasi cinicamente gli sorride; da parte sua, Montalbano, anche se addolorato per quanto le era accaduto, svolge, e stavolta senza alcun tentennamento, il dovere di commissario.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002